Il team di sviluppatori di Google lavora senza sosta al miglioramento delle app e dei servizi che il colosso di Mountain View offre agli utenti, introducendo nuove funzioni e modifiche grafiche con l’obiettivo di garantire un’esperienza sempre più piacevole e un esempio in tal senso è quello che ci arriva da Google Wallet.

Nelle ultime settimane, infatti, l’applicazione su Android ha iniziato a richiedere agli utenti di concedere l’autorizzazione alla posizione per ottenere le “ricevute dettagliate” con indirizzi e mappe.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta



Una modifica importante per l’app Google Wallet per Android

Una ricevuta dettagliata include il nome e l’indirizzo del negozio visualizzati su una mappa, con inclusa una scorciatoia per le chiamate se il numero di telefono è disponibile.

La modifica che richiede l’accesso all’autorizzazione alla posizione pare sia stata implementata tra la fine di luglio e l’inizio di agosto mentre in precedenza la visualizzazione delle ricevute dettagliate era inclusa di default.

Google Wallet

E così, per le transazioni effettuate dopo l’introduzione della modifica, nel caso in cui non sia stata concessa tale autorizzazione, non viene più mostrata la mappa ma soltanto il costo, la data e l’ID della transazione mentre al posto della mappa solitamente presente c’è un nuovo messaggio (“Ricevi ricevute dettagliate, come nome e indirizzo del commerciante, per le future transazioni con pagamento tramite tap-to-pay“).

Google Wallet

Attraverso una procedura guidata gli utenti hanno la possibilità di configurare le impostazioni sulla posizione e abilitare l’autorizzazione “Posizione precisa” durante l’utilizzo dell’app e avere così la mappa presente prima della recente modifica (ma le transazioni passate prive di posizione non riceveranno retroattivamente la mappa).

Questa novità dovrebbe essere in fase di implementazione a livello globale.