Tempo di lettura: 2 minuti
Il mondo delle auto sta per vivere una rivoluzione e un accessorio molto usato che ora sta per essere eliminato.
Negli ultimi anni abbiamo potuto ammirare uno sviluppo straordinario nel settore delle auto, con una serie di migliorie che hanno permesso di poter dare vita a dei veicoli sempre più prestazionali e attenti allo sviluppo tecnologico.
Presto sparirà da tutte le auto, ha i giorni contati: ormai è davvero obsoleto (reportmotori.it)
Da un lato questo è stato indubbiamente un grande vantaggio, ma allo stesso tempo non ci si deve di certo dimenticare come questo abbia comportato un netto aumento dei prezzi. Le aziende infatti stanno richiedendo a grande voce anche la riduzione di certi obblighi, con alcuni ADAS che per le citycar sono considerati come eccessivi.
Per questo motivo si stanno valutando con attenzione anche delle soluzioni alternative per poter rendere le vetture quanto più prestazionali possibili. Un esempio lo si evince con la necessità di abbattere i consumi, con il sistema Start and Stop che nasceva proprio con questo obiettivo ben chiaro, ma ora le cose sono ben diverse.
Addio Start & Stop: si valuta la sua eliminazione
In un primo momento erano molti a essere sicuri dl fatto che il sistema Start & Stop avrebbe rappresentata una rivoluzione straordinaria nel mondo dei motori, considerando come questo avrebbe ridotto sensibilmente i consumi. Purtroppo però le cose non sono andate nel miglior modo possibile, a seguito di una serie di problemi legati al motore.
Addio Start & Stop: si valuta la sua eliminazione (reportmotori.it)
Infatti la riduzione dei consumi è un qualcosa di reale, visto come ci si è stanziati su una riduzione delle spese per il 26% nei tratti urbani. Un grande vantaggio lo si è visto soprattutto nel momento in cui lo si è utilizzato sulle auto ibride, ma ora questo sistema sta per essere catalogato come sempre più obsoleto e superfluo.
La motivazione deriva dal fatto come tanti componenti sia considerati con usura precoce, con la maggior parte delle aziende che ormai lo stanno abbandonando. Inoltre il fatto di continuare a spegnere e riaccendere il motore, da un lato permette di limitare i consumi, ma dall’altro lato non fa altro se non aumentare sensibilmente il rischio di usure del propulsore. Da quella che sembrava poter diventare una soluzione idonea per tutte le auto, in particolare per quelle che necessitavano di tante pause, ora lo Start & Stop sembra prossimo a dover lasciare spazio alle novità del settore.
Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come “Le leggende della Formula 1” e “Ferrari: Storia di una passione rampante”. A luglio uscirà il mio decimo libro “Mercedes: leggenda di una stella”. Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione “Zona 300”, dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.