Lo showrunner di Only Murders in the Building John Hoffman ha anticipato che la prossima stagione avrà dinamiche diverse dal solito: cosa dobbiamo aspettarci? Ecco cosa cambierà.
Only Murders in the Building tornerà il 9 settembre su Disney+ in Italia e Hulu negli Stati Uniti e la quinta stagione promette già di essere la più ambiziosa e sorprendente della serie. Il celebre trio composto da Charles, Oliver e Mabel (Steve Martin, Martin Short e Selena Gomez) si troverà infatti di fronte a un’indagine che cambierà radicalmente le regole del gioco. Lo ha anticipato lo showrunner John Hoffman dichiarando a Deadline che la prossima stagione prenderà una svolta narrativa “molto diversa” rispetto alle stagioni precedenti. Ma in che senso?
Only Murders in the Building indaga sulla criminalità organizzata
La stagione 5 riparte subito dopo il finale sconvolgente della quarta stagione: Lester (Teddy Coluca), l’amato portiere dell’Arconia, è stato trovato morto in circostanze misteriose. Le cose diventeranno più complicate visto che la morte di Lester è collegata alla scomparsa di Nicky “The Neck” Caccimelio, un nome che fa tremare anche chi vive da anni a New York. Nicky non è un semplice cittadino: è un potente uomo d’affari con legami diretti con la mafia, conosciuto come il “re delle lavanderie a secco di Brooklyn”. Sua moglie, Sofia Caccimelio (Téa Leoni), si rivolge al trio per chiedere aiuto. Inizialmente loro rifiutano, ma la morte di Lester cambia tutto. Ora il caso non è solo personale: è profondamente radicato nel presente e nel passato della città di New York.
Questo evento, apparentemente isolato, si rivelerà il primo tassello di un puzzle ben più complesso che coinvolge la criminalità organizzata. Hoffman ha dichiarato che la stagione attingerà quindi direttamente dall’attualità, un terreno poco battuto nelle stagioni precedenti. Lo showrunner ha spiegato:
“Quello che stiamo facendo nella quinta stagione, secondo me, è molto diverso. Ci immergiamo direttamente in una storia newyorkese che sta accadendo molto di frequente. Sta accadendo anche in tutto il paese, ovviamente, ma anche nella città stessa. Stiamo prendendo spunto dai titoli dei giornali per porre domande molto specifiche sull’equilibrio di potere a New York e su chi detiene quel potere. È questo che stiamo realmente osservando: le mutevoli dinamiche di potere del paese. E la cosa davvero divertente, il lato comico, è che la storia del potere a New York è piuttosto variegata, con la vecchia e la nuova mafia che si mescolano. Che aspetto hanno queste due, e come si collocano ai lati opposti, con il nostro trio al centro?”
Il cast e le guest star
Anche questa volta la serie non deluderà per quanto riguarda le guest star: Renée Zellweger, la già citata Téa Leoni. Logan Lerman, Bobby Cannavale, Christoph Waltz, Beanie Feldstein, Jermaine Fowler, Richard Kind, Keegan-Michael Key, Beanie Feldstein, Dianne Wiest, Jermaine Fowler e molti altri. Dopo nomi importanti come Paul Rudd e Meryl Streep nelle scorse stagioni (Streep, tra l’altro, tornerà anche nella prossima), Only Murders in the Building si conferma ritrovo di star che vogliono mettersi in gioco. Tornano, inoltre, volti già noti come Michael Cyril Creighton, Da’Vine Joy Randolph e Nathan Lane.
Leggi anche
Only Murders in the Building 5, riprese terminate: Il video dal set con tante guest star
Cosa ci aspetta in Only Murders in the Building 5
La quinta stagione alzerà notevolmente la posta in gioco, mettendo Charles, Oliver e Mabel di fronte a una minaccia più grande che mai. Non si tratta più solo di scoprire un singolo assassino: questa volta devono fare i conti con un’intera organizzazione criminale che affonda le radici nel passato ma si adatta perfettamente alla New York di oggi. Il tono della serie rimarrà fedele all’umorismo raffinato a cui ci ha abituati, ma le premesse ci dicono che il racconto sarà arricchito da sfumature più oscure e mature, con una riflessione sui rapporti di potere in città e sull’evoluzione del crimine nella metropoli.
L’appuntamento è fissato per il 9 settembre in esclusiva su Disney+ in Italia, con tre episodi disponibili al lancio, seguiti da nuovi episodi ogni settimana.