L’infermiere di famiglia e comunità rappresenta oggi un tassello cruciale per il rafforzamento dell’assistenza territoriale e delle cure primarie nel nostro Paese. Come sottolineato da Barbara Mangiacavalli, presidente della FNOPI, questa figura sta crescendo in rilevanza, soprattutto tra i giovani professionisti, e si sta affermando in molte regioni italiane. Tuttavia, per garantire efficacia e qualità nell’erogazione dei servizi, è fondamentale potenziare la formazione specialistica.

La peculiarità di questo ruolo risiede nel fatto che l’infermiere non opera più soltanto in ambiente ospedaliero ma agisce in contesti diversi, spesso domiciliari, entrando nelle case dei pazienti e affrontando situazioni complesse e specifiche, che richiedono competenze dedicate. Per questo motivo, a fianco della laurea triennale generalista, è necessario sviluppare percorsi formativi avanzati, quali master e lauree magistrali cliniche specifiche per l’assistenza territoriale e la sanità pubblica.

Questi nuovi percorsi formativi, già in fase di definizione e in attesa di essere recepiti dagli organi competenti come il Consiglio superiore di sanità, sono volti a formare professionisti capaci di rispondere ai bisogni reali delle persone, migliorando così la continuità assistenziale e la qualità della presa in carico sul territorio.

La diffusione eterogenea dell’infermiere di famiglia e comunità in Italia – la cosiddetta “macchia di leopardo” – evidenzia inoltre la necessità di diversificare i modelli organizzativi regionali e di investire in una programmazione nazionale che valorizzi questa figura professionale. Solo in questo modo sarà possibile colmare i divari territoriali e rispondere alle sfide emergenti, come l’invecchiamento della popolazione e la complessità assistenziale.

In sintesi, l’infermiere di famiglia e comunità è destinato a diventare il fulcro di un sistema di cure primarie più vicino ai cittadini, sostenuto da una formazione specialistica di alto livello che ne riconosca l’autonomia, le competenze avanzate e la centralità nel Servizio Sanitario Nazionale del futuro.

Seguici anche su:

  • Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
  • Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
  • Gruppo Telegram: Operatori Socio Saniari (OSS) – LINK
  • Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
  • Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: AssoCareNews.it –LINK
  • Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
  • Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
  • Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK

Per contatti:













Navigazione articoli