*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO 9.00 PREMIER LE NOVITA’ MUSICALI DI MARCO GAZ 9.40 la musica celtica, l’evento rock a san tomaso, il 13 agosto all’Arena 1082 10.10 sei in radio se con marina 10.30 la rassegna stampa da l’amico del popolo di gianni santomaso E SPECIALE MOSTRA FOSSILI E MINERALI CON ENEA DECIMA E MANUEL CONEDERA (FOTO) 11.00 arcade show con elia casagrande 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13 10 speciale ada associazione danza l’estate questa sera… ad agordo 13.20 collage operazione nostalgia con Loris Scussel 14. elettochoc con dj jack 15.10 la classifica di radiopiu con marco gaz 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 1920 dal poliambulatorio agordino… la nuova fisioterapia con roberto agnolet laura garlet e martina deon
EL BAL DEL FIOR, DI GIULIANA DA RONCH, 09 AGOSTO 2025
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
MOSCA: DOPO L’ALASKA, PROSSIMO INCONTRO PUTIN-TRUMP IN RUSSIA
Dopo il vertice del 15 agosto in Alaska, Putin e Trump si incontreranno nuovamente in Russia. L’ex presidente USA ha confermato la data del primo colloquio, mentre da Mosca trapela l’intenzione di proseguire il dialogo.
MILEI SFIDA PARLAMENTO E BILANCI
Il presidente argentino Javier Milei annuncia una “guerra” al Parlamento e alle politiche di bilancio in deficit, puntando a riforme economiche radicali.
TRUMP VERSO RICLASSIFICAZIONE MARIJUANA
Trump valuta di ridurre la classificazione federale della marijuana, considerandola meno pericolosa rispetto ad altre droghe, aprendo alla possibilità di un cambio normativo negli USA.
CARACAS, ATTIVISTA ARRESTATA E SCOMPARSA
In Venezuela, un’attivista per i diritti umani è stata arrestata dopo una protesta all’ONU e risulta scomparsa.
VERTICE USA-UCRAINA-UE PRIMA DI TRUMP-PUTIN
Axios rivela un incontro riservato tra USA, Ucraina e UE previsto prima del faccia a faccia tra Trump e Putin.
PACE ARMENIA-AZERBAIGIAN, L’UE: “PASSO DECISIVO”
Bruxelles accoglie con favore l’intesa di pace tra Armenia e Azerbaigian, definendola un “passo decisivo” per la stabilità del Caucaso.
TRUMP: “SCAMBIO DI TERRITORI TRA RUSSIA E UCRAINA”
Trump prevede che nei negoziati tra Mosca e Kiev possa esserci uno scambio di territori come parte dell’accordo di pace.
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/GF07-7.mp3
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/giornale07-8.mp3
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/rassegna-stampa-2025-aaa-5.mp3
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/ANTENNA3-7.mp3
ACQUA NON POTABILE A ROCCA PIETORE IN LOCALITA’ MOE’ DI LASTE
ROCCA PIETORE Servizi Integrati Bellunesi informa che a Rocca Pietore in località Moè Di Laste l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e non può essere usata per scopi alimentari. SIB ha, comunque, già adottato le necessarie misure di pulizia e disinfezione dell’acqua presente nei serbatoi e nella rete idrica.
STATO DI ALLARME CLIMATICO PER DISAGIO FISICO IN VENETO FINO ALL’11 AGOSTO
VENEZIA A seguito delle previsioni contenute nel Bollettino del Disagio Fisico e della Qualità dell’Aria per la Regione del Veneto, emesso da ARPAV viene dichiarato lo stato di allarme climatico per disagio fisico, valido fino a lunedì 11 per le zone costiera, pianeggiante continentale e pedemontana, e da domani a lunedi per le zone montane. Per segnalazioni e informazioni di ambito socio-sanitario è attivo il numero verde 800 535 535, realizzato in collaborazione con il Servizio Telesoccorso e Telecontrollo. Per segnalazioni di eventuali emergenze di Protezione Civile è attivo il numero verde 800 990 009.
ADDIO PROF., MAESTRA DI VITA E DI COLORI
AGORDO È mancata all’età di 84 anni, la professoressa Maria Nazzarena Zasso, vedova del professor Cassisi, figura molto amata ad Agordo. Figlia di Antonio e Aurora Santomaso, storici gestori del Caffè Commercio, ha dedicato la vita all’insegnamento, dalle elementari alle scuole superiori di Agordo, distinguendosi per professionalità, pazienza e comprensione verso gli studenti. Donna vivace, creativa e amante della vita, era pittrice e artigiana, capace di trasformare tele, foulard, mobili e ceramiche in opere uniche. Fondatrice e vice presidente del Circolo Culturale Agordino, ha contribuito per decenni alla vita culturale locale. Attiva anche nell’UNICEF, confezionava le “pigotte” per sostenere l’Africa. Il culmine della sua attività artistica è stata la mostra permanente dell’estate 2023, in cui ha reinterpretato antiche foto del centro storico di Agordo con colori e luce originali, progetto nato durante la pandemia. Lascia la sorella Tecla, i figli Gianniantonio e Maurizio, le nuore Michela e Tasha, sette nipoti e i parenti siciliani. I funerali si terranno lunedì 11 agosto alle 15, nella Abaziale di Santa Maria Nascente di Agordo.
PILOTA DI PARAPENDIO SOSPESO A 18 METRI SUL MONTE AVENA
FONZASO Un pilota di parapendio polacco di 41 anni è rimasto bloccato a 18 metri d’altezza dopo aver perso il controllo della vela, 400 metri sotto il decollo sud del Monte Avena. Sei soccorritori del Soccorso alpino di Feltre hanno raggiunto la pianta tra la fitta vegetazione, risalendo il tronco con tecniche di treeclimbing per calare a terra l’uomo, illeso, e recuperare la vela. Sempre ieri, l’elicottero Falco è intervenuto a Forcella Lavaredo per soccorrere un’escursionista 70enne di Camposampiero (PD) infortunata a un polso. La donna è stata trasportata all’ospedale Codivilla di Cortina.
FRONTALE A CENCENIGHE, TRE AUTO COINVOLTE
CENCENIGHE Pomeriggio di disagi ieri lungo la SR 203 Agordina a causa di un incidente che ha visto coinvolti tre veicoli. Secondo le prime ricostruzioni, una Porsche guidata da un cittadino straniero si è scontrata frontalmente con una piccola utilitaria, che a sua volta è stata tamponata da un’altra auto che sopraggiungeva. L’impatto ha provocato forti ripercussioni sulla circolazione, con lunghe code in entrambe le direzioni. La strada è rimasta parzialmente bloccata per circa un’ora e mezza, fino alla completa rimozione dei veicoli incidentati e alla pulizia del manto stradale.
SCHIANTO AUTO-CAMION IN VIALE DOLOMITI, TRAFFICO BLOCCATO PER ORE
PONTE NELLE ALPI in viale Dolomiti, collisione tra un’auto e un mezzo pesante ha paralizzato il traffico per oltre due ore, con deviazioni sulla Sinistra Piave. L’incidente, avvenuto verso le 14 vicino al negozio Expert, ha provocato ferite lievi alla conducente dell’utilitaria. Sul posto forze di polizia e vigili del fuoco.
NUOVO CROLLO SULLA CRODA MARCORA
SAN VITO DI CADORE Un nuovo crollo dalla Croda Marcora a San Vito di Cadore ha provocato una nube di polvere, senza conseguenze per la SS51 di Alemagna, ora aperta h24. Il materiale, parte dei 10 mila metri cubi rimasti dopo i distacchi di giugno, si è fermato ai piedi della parete. Le opere di mitigazione dell’Anas e il monitoraggio provinciale garantiscono sicurezza, salvo precipitazioni eccezionali. (FOTO ARCHIVIO)
MASSIMO BORTOLUZZI CONSIGLIERE DELEGATO PROVINCIA DI BELLUNO (AL TELEFONO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
LADRO TATUATO RIPRESO DALLE TELECAMERE, INDAGINI IN CORSO
BELLUNO Colpo all’alba alla clinica dentistica Marigo di Belluno: un ladro robusto, con tatuaggi sul braccio sinistro, ha forzato l’ingresso e portato via 500 euro. Ripreso dalle telecamere interne ed esterne, è ricercato dai carabinieri che puntano sul riconoscimento dei tatuaggi per identificarlo.
RISSA IN PIZZERIA PER UNA COMANDA SBAGLIATA, SPUNTA UN COLTELLO
SEDICO in una pizzeria di via Traversa Agordina, una banale ordinazione errata ha scatenato una violenta rissa tra colleghi di lavoro. Volati sedie e pugni, è comparso anche un coltello, senza feriti da arma da taglio ma con traumi e fratture. La polizia ha denunciato i protagonisti per rissa aggravata e porto illegale di arma.
OGGI LA GIUDIZIARIA
SINTESI DAL CORRIERE DELLE ALPI
GIGI SOSSO
INCIDENTE SUL FADALTO: IL CONDUCENTE DELLA GOLF DOVRÀ SOTTOPORSI A NUOVO INTERVENTO
Dopo il tragico incidente di febbraio sul Fadalto, in cui perse la vita la piccola Afra Dilshad Okyere, il conducente della Golf, L.D.L., 30 anni, soffre ancora di gravi conseguenze fisiche e dovrà affrontare un nuovo intervento chirurgico a Bologna. Le indagini hanno escluso sue responsabilità: la collisione fu causata dalla Touran guidata dalla madre della bimba, che viaggiava oltre il limite, superando la linea continua e invadendo la corsia opposta in curva. Entro ottobre è atteso il rinvio a giudizio della donna per omicidio stradale e lesioni gravissime.
ARRESTATO PER ERRORE DI PERCORSO, LIBERATO DAL GIUDICE
Il braccialetto elettronico ha segnalato la violazione del divieto di avvicinamento all’ex compagna, ma D.L., condannato per maltrattamenti in famiglia e in attesa di giudizio in Cassazione, stava solo percorrendo per lavoro una strada vicina alla donna. Arrestato e poi rimesso in libertà dal gip, è stato dimostrato che non aveva intenzione di infrangere la misura cautelare.
CAMBIAMENTI CLIMATICI E INFRASTRUTTURE: LA MAPPA DEI RISCHI IGNORATA PER IL BELLUNESE
BELLUNO Nel 2021 Enel Foundation, Università Ca’ Foscari, CMCC e Confindustria Belluno Dolomiti elaborarono una mappa delle fragilità climatiche della provincia, basata su 60 indicatori ambientali, economici e infrastrutturali. Lo strumento, pensato per supportare istituzioni e comunità nella prevenzione, evidenziava rischi concreti per turismo, industria e infrastrutture chiave, in particolare la SS51 di Alemagna, vulnerabile in estate a frane e caduta massi e in inverno a valanghe e gelate. Il modello, capace di valutare scenari futuri e suggerire interventi mirati, non è mai stato integrato nei processi decisionali locali. L’“estate maledetta” 2025, segnata da frane e gravi disagi al traffico, ha confermato la validità delle previsioni. La presidente di Confindustria Belluno Dolomiti, Lorraine Berton, richiama l’urgenza di affrontare i cambiamenti climatici con opere di consolidamento, piani di emergenza e sistemi di monitoraggio. La mappa avrebbe potuto orientare investimenti in protezioni, barriere e gestione dinamica del traffico. Ignorarla significa rinunciare a un vantaggio strategico nella prevenzione: oggi servono azioni concrete per evitare che il Bellunese resti ostaggio del prossimo evento estremo.
RECORD STORICO PER L’IMPOSTA DI SOGGIORNO IN VENETO NEL 2025
VENEZIA L’imposta di soggiorno in Veneto continua a crescere, spinta dall’aumento delle presenze turistiche, dall’innalzamento delle tariffe e dall’estensione del tributo a più Comuni (da 125 nel 2019 a 156 nel 2025). Secondo la Fondazione Think Tank Nord Est, nel 2025 il gettito supererà i 111 milioni di euro, nuovo record rispetto ai 106,4 milioni del 2024. Il dato, basato su bilanci di previsione prudenziali, potrebbe risultare persino superiore a consuntivo. Il Veneziano primeggia con oltre 64 milioni previsti, di cui 38 a Venezia e cifre rilevanti per località balneari come Bibione, Caorle, Jesolo e Cavallino-Treporti. La provincia di Verona sfiora i 27 milioni, con il capoluogo a oltre 8 milioni e importanti incassi per Lazise, Bardolino e Peschiera. Padova e provincia stimano 9,3 milioni, Belluno oltre 5, Vicenza più di 2, Treviso 2,6 e Rovigo circa 1. L’analisi conferma che 2023 e 2024 avevano già registrato valori record, con crescite a doppia cifra in molte aree. Per il presidente della Fondazione, Antonio Ferrarelli, l’imposta è ormai cruciale per il turismo, ma va gestita in accordo con gli operatori per reinvestire i proventi in servizi, accessibilità e attrattività, portando benefici anche a residenti e imprese locali.
A CORTINA NASCE L’ACCADEMIA PER L’OSPITALITÀ D’ECCELLENZA: CORSO GRATUITO PER I GIOVANI
CORTINA Il Comune di Cortina d’Ampezzo, in collaborazione con ANCI e Luiss Business School, lancia l’“Accademia Cortina – Formazione per l’ospitalità d’eccellenza e cultura del benessere”, rivolta a giovani dai 18 ai 35 anni della provincia di Belluno. Il corso, gratuito e della durata di 80 ore, formerà 25 partecipanti su turismo, accoglienza, marketing e sostenibilità, lasciando un’eredità formativa in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Le lezioni combineranno teoria, laboratori e project work. Candidature aperte fino al 22 agosto 2025 tramite Avviso comunale online, con selezione basata su titoli e colloquio.
DI BARBARA PAOLAZZI
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/PAOLAZZI-ACCADEMIA-CORTINA.mp3
UNA NUOVA AREA POLIFUNZIONALE, SPORTIVA E TURISTICA A CESIOMAGGIORE
CESIOMAGGIORE Una nuova area polifunzionale, sportiva e turistica a Cesiomaggiore, in località Pradenich: ufficializzato il contributo da 1,5 milioni di euro dal Fondo dei Comuni Confinanti per il primo stralcio.
DI DANIELE DALVIT
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/Servizio-FCC-area-sportiva-Cesio.mp3
CAUSA MANELLI, IL COMUNE DI LIVINALLONGO LA CHIUDE PAGANDO 360 MILA EURO
DI LORENZO SORATROI
WELFARE INTEGRATIVO PER IL PERSONALE SANITARIO DEL VENETO: ACCORDO PER 30 MILIONI DI EURO
VENEZIA Dopo l’intesa del 28 luglio, Regione Veneto ha firmato un nuovo verbale con le sigle sindacali del comparto sanitario, definendo i criteri per la distribuzione delle risorse di welfare integrativo pari a 350 euro annui per ogni dipendente sanitario in servizio al 1° settembre. In totale, la Regione destinerà circa 30 milioni di euro annui, tra fondi contrattuali e welfare, alle aziende e agli enti del Servizio Sanitario Regionale. L’85% delle risorse sarà distribuito secondo criteri perequativi, mentre il 15% terrà conto del disagio territoriale, soprattutto per strutture in zone più svantaggiate. L’accordo prevede anche indirizzi chiari per la contrattazione aziendale, con priorità per indennità di pronta disponibilità, turni notturni e supporto a unità operative complesse come medicina interna, geriatria e salute mentale. Il Veneto è la prima regione italiana a implementare rapidamente questa misura, valorizzando il personale e migliorando il sistema sanitario regionale.
MANIFATTURIERO VENETO: SEGNALE DI TENUTA, MA SERVE SOSTEGNO ALLA PRODUTTIVITÀ
TREVISO Nel secondo trimestre 2025 l’industria manifatturiera veneta mostra segnali di crescita: +1% per Treviso e +2,4% per l’intera regione, con un utilizzo degli impianti intorno al 70% (67% a Belluno). A trainare il recupero sono moda e legno-arredo, quest’ultimo però ancora in calo annuo; l’occhialeria arretra, mentre il settore macchinari migliora in tutti gli indicatori. Positivi anche i saldi occupazionali della metalmeccanica e, in misura minore, del Made in Italy. Il presidente della Camera di Commercio di Treviso-Belluno|Dolomiti, Mario Pozza, sottolinea la necessità di sostenere produttività e competitività, diversificando i mercati per gestire i nuovi dazi USA del 15% e l’incertezza globale. In questo quadro si inserisce il Forum PYMES, in programma a Treviso dal 18 al 21 ottobre, che accoglierà delegati da 20 Paesi dell’America Latina per incontri e visite aziendali, con l’obiettivo di rafforzare i legami commerciali e trasformare i segnali di ripartenza in crescita stabile.
MARCINELLE: MEMORIA, SACRIFICIO E MONITO PER IL FUTURO
BELLUNO L’8 agosto a Belluno si è tenuta la commemorazione del 69° anniversario della tragedia di Marcinelle, promossa dall’Associazione Bellunesi nel Mondo. Davanti al monumento all’emigrante, autorità civili e religiose hanno ricordato i 262 minatori morti nel 1956, di cui 136 italiani, simbolo dei sacrifici dell’emigrazione. Il presidente Abm Oscar De Bona ha ribadito l’impegno nel mantenere viva la memoria. Il presidente della Provincia, Roberto Padrin, ha legato il ricordo all’attualità, denunciando l’alto numero di incidenti sul lavoro. Il vicario del Questore Mauro Carisdeo ha richiamato alla vigilanza e alla responsabilità collettiva. Interventi di sindaci, testimoni e discendenti hanno sottolineato il valore del sacrificio degli emigranti. Un messaggio del presidente Luca Zaia ha ricordato i cinque veneti caduti. Don Graziano Dalla Caneva ha concluso esortando a tutelare la dignità di ogni lavoratore. Un cero acceso ha sigillato il tributo, trasformando la memoria in impegno civile.
VISITA DEI TURISTI VENETI A PALAZZO ROSSO PER RINSALDARE I LEGAMI CULTURALE
BELLUNO A Palazzo Rosso l’assessore al turismo Paolo Luciani, il vicepresidente del Consiglio comunale Luciano Bassi e la consigliera Irene Gallon hanno accolto un gruppo di turisti con origini venete. Il loro viaggio in Italia, iniziato nelle grandi città, si sta ora concentrando sul Veneto con tappe a Padova, Venezia, Belluno e Rovigo. L’obiettivo è far conoscere ai partecipanti i luoghi e la cultura delle loro origini, rafforzando i rapporti tra i due Paesi legati da una storia di migrazione. La consigliera Gallon sottolinea che questo viaggio è un modo per costruire un legame vivo con la terra d’origine, superando le distanze generazionali e unendo comunità accomunate da storia, ricordi e tradizioni.
UNA VIA SUL CIVETTA INTITOLATA A RENATO DE ZORDO
ALLEGHE Nicola Tondini, alpinista di rilievo e istruttore nazionale di guide alpine, ci ha svelato che a fine luglio 2025 insieme ad un suo compagno, Alessandro Bau, hanno aperto una nuova via sul Monte Civetta. L’apertura di questa via è avvenuta in concomitanza con la morte dello storico gestore del “Rifugio Coldai” , Renato De Zordo, e da qui la decisione dei due scalatori di intitolare questa via proprio a lui, che sul monte Civetta era a casa sua. Con l’occasione abbiamo chiesto a Luca Tondini quale sia il nome di questa via. Una bella coincidenza e una bella sorpresa che sicuramente farà molto piacere alla sua famiglia.
INAUGURATA AD ALLEGHE IN CORSO ITALIA LA MOSTRA IN ONORE DEI 100 ANNI DELLA VIA SOLLEDER-LETTENBAUER SUL MONTE CIVETTA
DI MARINA DONA’
ALLEGHE In piazza Kennedy, nella giornata del 7 agosto 2025 è stata inaugurata la mostra dei cent’anni della via Solleder-Lettenbauer, sulla parete Nord Ovest del Monte Civetta. L’evento è partito nel tardo pomeriggio con un incontro nella piazza, con alpinisti di gran rilievo, quali Alessandro Bau, Luca Vallata, Diego Dellai e Nicola Tondini. È stato ricordato anche l’alleghese Domenico Rudatis, classe 1898 con le sue grandi imprese, ed anche Eliana De Zordo che perse la vita nel gennaio del 1990 a soli 25 anni in Patagonia. Presente all’evento anche la consigliera regionale Silvia Cestaro. Alla guida alpina Nicola Tondini, che da pochi giorni ha aperto una nuova via sul Monte Civetta abbiamo chiesto come sia stata chiamata. Al termine dell’incontro a cielo aperto, alla presenza di un massiccio pubblico, il sindaco ha virtualmente tagliato il nastro scoprendo tutti i pannelli posizionati sulle bacheche di Corso Italia, con le foto di Ilario Riva storico fotografo alleghese, con tutte le vie tracciate. Una mostra da non perdere!
CALALZO LANCIA L’ECOMUSEO “TERRE DELL’OCCHIALE” PER VALORIZZARE LA STORIA DELL’OCCHIALERIA
CALALZO DI CADORE Oggi alle 18.00, il municipio di Calalzo di Cadore ospiterà la prima presentazione ufficiale dell’ecomuseo bellunese “Terre dell’occhiale”, ideato dal Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore con l’Università di Padova e altri partner, sostenuto dalla Fondazione Cariverona. L’iniziativa mira a valorizzare storicamente, culturalmente e turisticamente i luoghi e i protagonisti dell’occhialeria bellunese, nata in Cadore quasi 150 anni fa con i fratelli Frescura e Giovanni Lozza. Il senatore Luca De Carlo, già sindaco di Calalzo, ha sottolineato come il progetto possa riscoprire radici, stimolare i giovani, recuperare spazi e sviluppare il turismo industriale, settore che in Italia conta 900.000 visitatori annui e in Europa genera 9 miliardi di euro. Un tributo a un’eccellenza del Made in Italy.
OLTRE LE VETTE 2025: UNA RASSEGNA PIÙ RICCA IN VISTA DEL TRENTENNALE
BELLUNO La storica rassegna “Oltre le Vette. Metafore, Uomini, Luoghi della montagna” torna nel 2025 con un’edizione ampliata e articolata, che si svolgerà da ottobre a gennaio 2026, anticipando le Olimpiadi e Paralimpiadi Milano Cortina. L’evento, giunto alla 29ª edizione, mira a consolidare il legame tra cultura e territorio, riflettendo sulle trasformazioni fisiche e immateriali della montagna. Il tema scelto è “NEVE?”, con focus su cambiamenti climatici, sostenibilità e sport invernali. La rassegna si espande temporalmente per garantire qualità e coinvolgimento, coinvolgendo la Fondazione Teatri delle Dolomiti per supporto organizzativo e risorse. L’assessore alla cultura Raffaele Addamiano sottolinea l’importanza di questa evoluzione, necessaria per gestire l’aumento di proposte e risorse, pubbliche e private. Il sindaco Oscar De Pellegrin evidenzia l’entusiasmo e la continuità dello spirito originario, in vista del traguardo dei 30 anni nel 2026. Oltre le Vette si conferma un appuntamento culturale di rilievo, capace di unire comunità e appassionati della montagna.
IL FAI DI FELTRE PORTA ALLA SCOPERTA DI AUNE TRA STORIA, ARTE E MEMORIA
FELTRE Il Gruppo FAI di Feltre, dopo il successo delle Giornate FAI di Primavera a Sovramonte, organizza il 16 agosto una nuova iniziativa sull’Altopiano, in collaborazione con gli “Amici di Aune”. La giornata sarà dedicata alla scoperta del paese montano ai piedi delle Vette Feltrine, noto per il tragico incendio nazista dell’11 agosto 1944, ma anche ricco di arte e tradizioni. Le visite guidate, in piccoli gruppi, si terranno dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 17.30 e toccheranno luoghi simbolo come Palazzo Schio, le prigioni, i murales, i capitelli, la chiesa parrocchiale di Aune-Salzen con pala di Pietro De’ Marescalchi e organo di Gaetano Callido. Prevista anche l’esplorazione del Cammino Retico e dell’antica fontana. L’evento, patrocinato dal Comune e dalle Parrocchie di Sovramonte, offrirà anche accoglienza e ristoro al Casel di Aune.
INOX PIAVE FESTEGGIA 35 ANNI: DA PICCOLA OFFICINA A LEADER NELLA METALMECCANICA
SANTA GIUSTINA Fondata nel 1990 da Tiziano Dal Mas e dalla moglie Fanny Salet in un capannone di pochi metri quadrati con una sola saldatrice, Inox Piave è oggi una solida realtà metalmeccanica con 50 dipendenti, 12.000 mq di superficie produttiva e un fatturato di 13 milioni di euro. L’azienda esporta in tutta Europa, unendo tecnologia avanzata e competenze artigiane, e produce oltre 2.000 codici al giorno. Forte l’impegno in sostenibilità, con il 60% dell’energia coperto da fotovoltaico, e nella formazione interna, senza mai ricorrere alla cassa integrazione. Alla cerimonia per il 35° anniversario, con autorità locali e Confindustria, sono stati premiati tre dipendenti con trent’anni di servizio. Il consulente Luca Pioggia ha evidenziato una redditività in crescita fino al 22%, mentre Dal Mas ha ricordato il coraggio e i sacrifici di un percorso nato da una crisi lavorativa, cresciuto grazie a determinazione e visione imprenditoriale, con radici solide e uno sguardo fiducioso al futuro.
“PEDAVENA ESTATE” CHIUDE SOTTO LE STELLE CON IL PIANO DI MOSÈ ANDRICH
PEDAVENA Si è conclusa con un concerto dal fascino magico la rassegna “Pedavena Estate”, organizzata dalla Pro Loco e dal Comune di Pedavena. Nella cornice naturale del Monte Avena, il pianista bellunese Mosè Andrich, classe 1989, ha regalato al pubblico un viaggio musicale tra Beatles, Queen e Coldplay, accompagnato dal frinire di grilli e cicale e dal cielo che si illuminava di stelle. La rassegna, iniziata a luglio, ha proposto cinema all’aperto, feste di frazione e spettacoli per bambini, superando anche le difficoltà del meteo instabile. Andrich, insegnante di materie umanistiche e artista poliedrico diplomato in pianoforte classico e jazz, ha pubblicato due album solisti e collabora con il trio The Flams e Candlelight. L’ultima serata a Pian d’Avena ha confermato il valore culturale della manifestazione, capace di unire natura, arte e comunità in un’unica esperienza. Il presidente della Pro Loco, Elvio Cecchet, ha dato appuntamento al prossimo anno per continuare a vivere insieme momenti di emozione e condivisione.
FALCADE Il Consiglio Comunale di Falcade è convocato in seduta ordinaria martedì alle 20 per discutere temi di competenza dell’organo. All’ordine del giorno: presa d’atto del controllo successivo di regolarità amministrativa per il primo semestre 2025; approvazione del rendiconto di gestione 2024 dell’A.S.C.A. – Azienda Speciale Consortile Agordina; salvaguardia degli equilibri e assestamento generale del bilancio 2025–2027; infine, presa d’atto del Documento Unico di Programmazione semplificato (D.U.P.) per il triennio 2026–2028
SCOPRIRE I SERRAI DI SOTTOGUDA ALL’IMBRUNIRE: TRE SERATE TRA LUCI E NATURA
ROCCA PIETORE Un’occasione unica per vivere la magia dei Serrai di Sottoguda all’imbrunire: il Comune di Rocca Pietore lancia tre serate speciali dedicate alla scoperta serale del celebre canyon dolomitico. L’iniziativa, aperta a tutti, vuole offrire un’esperienza suggestiva e coinvolgente, resa ancora più affascinante da un’illuminazione studiata ad hoc. Le date da segnare sul calendario sono il 9, 10 e 23 agosto dalle 19 alle 22. Per partecipare è necessaria una lampada frontale, ma lungo il percorso saranno installati anche dei faretti per valorizzare gli scorci più iconici e creare un’atmosfera irripetibile tra natura e luce. L’amministrazione comunale ha voluto proporre questa apertura straordinaria per testare l’afflusso e la fruizione del sito anche in orario serale, aprendo la strada a possibili sviluppi futuri in chiave turistica e culturale. Un’occasione imperdibile per residenti e visitatori, che potranno riscoprire uno dei luoghi più incantevoli delle Dolomiti in una veste completamente nuova.
20 AGOSTO 1944 – 2025: L’ANNIVERSARIO DEGLI ECCIDI IN VALLE DEL BIOIS
VALLE DEL BIOIS I Comuni della Valle del Biois si preparano a commemorare l’80° anniversario del 20 agosto 1944, una data incisa nella memoria collettiva per il sacrificio di quanti persero la vita durante la Seconda guerra mondiale. La cerimonia, organizzata congiuntamente dai Comuni di Canale d’Agordo, Vallada Agordina e Falcade, prenderà il via alle 16.30 a Canale d’Agordo, nella località di Gares, con la Santa Messa nella chiesetta della Madonna della Neve. Seguiranno la deposizione di una corona presso il monumento ai Caduti del cimitero e il saluto del sindaco Massimo Murer. Il corteo commemorativo proseguirà a Vallada Agordina, con la deposizione di una corona al cippo in memoria del senatore Attilio Tissi e l’intervento del sindaco Fabio Ferdinando Luchetta. A Falcade, alle 18.00, si terrà la deposizione di una corona al cippo dei fucilati sulla Piana, seguita dalle cerimonie a Caviola, dove si svolgeranno l’alzabandiera e la deposizione di un mazzo di fiori al monumento di Piazza Sandro Pertini, nonché la deposizione di una corona presso la lapide di Piazza XX Agosto. A concludere, il saluto del sindaco Mauro Salvaterra.
GIULIANA DA RONCH CHIUDE LA RASSEGNA LETTERARIA E…STATE CON I LIBRI
CENCENIGHE Sarà Giuliana Da Ronch a chiudere la rassegna letteraria organizzata dal Comune di Cencenighe in collaborazione con il CILP OdV di Feltre. Tre sono gli autori protagonisti: dopo il successo di Massimo Anania a Villagrande nel mese di giugno e di Katia Voltolina a Faè lo scorso luglio, oggi, dalle 17:30, a Località Camp (in caso di maltempo, in Sala Consigliare), Giuliana Da Ronch parlerà del suo libro La leggerezza del cuore, con anticipazioni sul nuovo lavoro che uscirà a breve. Giuliana, da più di un anno, cura su Radio Più la rubrica mattutina El bal del Fior. Il format, con alcune varianti, sarà lo stesso dei precedenti, includendo le letture dei libri parlanti e molte sorprese, anche riservate all’autrice.
NOTTE DI SAN LORENZO TRA STELLE E MINIERE A VALLE IMPERINA
RIVAMONTE Una notte magica tra storia, natura e stelle: domani il Centro Minerario Valle Imperina propone un evento speciale in occasione della Notte di San Lorenzo. Dalle 18:00 alle 19:30 sarà possibile partecipare a una suggestiva visita serale, durante la quale verranno mostrati i metodi di illuminazione utilizzati un tempo all’interno delle miniere. Un’occasione unica per scoprire il fascino del lavoro minerario e immergersi nell’atmosfera d’altri tempi del sito. Dopo la visita, tutti con il naso all’insù: guidati dal professor Tomaso Avoscan, gli ospiti potranno osservare stelle cadenti, pianeti e costellazioni nella cornice mozzafiato delle Dolomiti. Per completare l’esperienza, il ristorante e ostello “Alle Antiche Miniere” offrirà la possibilità di gustare una cena tipica o pernottare in un ambiente ricco di charme. Per info e prenotazioni: 346 089 6413 – [email protected].
L’INTERVISTA A MARCO MOTTES DAL CENTRO MINERARIO VALLE IMPERINA
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/marco-mottes-10-agosto-2025.mp3
GHISEL IN FESTA: DOMENICA 10 AGOSTO SI CELEBRA IL COMPLEANNO DELL’OASI PAPA LUCIANI
CENCENIGHE Domani torna Ghisel in Festa, l’evento che celebra il compleanno dell’Oasi Papa Luciani, fondata nel 1978 tra Cencenighe Agordino e Alleghe. Dalle 10 l’Oasi accoglierà amici e visitatori; alle 11 sarà celebrata la Santa Messa da monsignor Ettore Fornezza, fondatore dell’Oasi. A seguire, il pranzo comunitario. Nonostante le difficoltà affrontate negli anni (Vaia, Covid, crollo del sentiero), l’Oasi è rinata grazie all’impegno di volontari e benefattori. Oggi è più accessibile e rinnovata, con energia da pannelli solari e la statua di Papa Luciani. Si ricorderanno anche Papa Francesco, scomparso ad aprile, e si festeggerà Papa Leone XIV. Il sentiero d’accesso, percorribile solo a piedi, parte dalla Strada Provinciale verso Alleghe.
TRA NOTE E VERSI: UN VIAGGIO MUSICALE TRA LE TAPPE DELLA VITA
GOSALDO Oggi alle 21:00, nella Chiesa Parrocchiale di Gosaldo, si terrà un concerto della Settimana Organistica di Agordo Musica. Protagonisti gli organisti Manuel Santomaso e Federico Savio, accompagnati dalla voce recitante di Chiara Cau. Il titolo dello spettacolo, “Tra note e versi”, riflette il tema dell’esistenza attraverso musica romantica e impressionista, poesie e prose. Lo spettacolo si articola in momenti simbolici della vita, come nascita, amore, ostacoli e perdita. Un’occasione per ascoltare musica di qualità e riflettere sul proprio vissuto. Collaborano varie istituzioni locali.
DOPPIO APPUNTAMENTO FINALE PER LA SETTIMANA ORGANISTICA AGORDINA 2025
AGORDO Oggi si concluderà la Settimana Organistica Agordina 2025 con due eventi. Alle 15:00, nella Chiesa di San Lucano a Taibon Agordino, il concerto “Tempo di rododendri” vedrà i violoncellisti Simone De Meneghi e Giovanni Fontolan dialogare con la voce recitante di Vincenzo Agostini. Alle 21:00, nella Chiesa Arcipretale di Canale d’Agordo, andrà in scena “Dialogo fra organo e violoncelli”, con i due musicisti accompagnati all’organo Callido da Sofia Guidolin, in un repertorio che va da Bach a Haydn. Entrambi gli eventi coinvolgono numerose realtà culturali locali.
GOSALDO L’Associazione Amici della Biblioteca di Gosaldo e la Pro Loco Gosaldo organizzano la mostra mercato “L’Arte che fa del bene”, presso la ex chiesa di San Giacomo a Gosaldo. La mostra raccoglie varie opere (tra cui acquerelli, acqueforti, litografie, oli) a firma di artisti come Bruno Donadel, Lino Fornasier e Francesco Piazza. Le opere esposte sono state donate da Simonetta, Valentina e Sergio Tazzer. Il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto alla Parrocchia di Gosaldo, che lo destinerà ad iniziative benefiche. La mostra rimarrà aperta dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00 dal 9 al 17 agosto e il 23 e 24 agosto.
Dopo il grande successo della serata panzerotti, la Pro Loco di Gosaldo rilancia con due giornate di festa che animeranno il paese tra gusto, musica e intrattenimento per tutte le età. Il 13 agosto, spazio allo street food in collaborazione con La Stanga, che delizierà i presenti con polpette e altre specialità. A seguire, si balla al ritmo della musica country con il gruppo Gloryday Country Belluno. Il clou sarà il giorno di Ferragosto, 15 agosto, con un ricco programma che si apre a pranzo sotto il tendone, dove si potranno gustare le specialità della tradizione locale. Il pomeriggio sarà dedicato all’intrattenimento: giochi per bambini, escape room per adulti e ragazzi, e l’immancabile torneo di briscola. Alla sera, lo spiedo di Gianni (solo su prenotazione) sarà il protagonista della cena, insieme ad altri piatti tipici, il tutto accompagnato dalla musica live dei Nuovanta. A chiudere la giornata, il sound di DJ Jack. Per tutta la giornata, le vie del paese saranno animate dalle bancarelle di hobbisti e artigiani locali. «Sarà un Ferragosto indimenticabile per chi vorrà trascorrerlo con noi a Gosaldo – commenta la Pro Loco –. Ci aspettiamo una grande partecipazione come nelle precedenti edizioni. Il nostro obiettivo è creare momenti di comunità, valorizzando le tradizioni e accogliendo i visitatori con entusiasmo». Sponsor dell’evento: Ristorante Pizzeria Miravalli di Masoch Mauro (Sagron Mis) – ad agosto aperto tutti i giorni a pranzo con il menù ristorante e tutte le sere come pizzeria. Falegnameria Casaril di Casaril Damiano.
Aggiornamento eventi
La Pro Loco informa che l’evento “Sognando California” è stato annullato a causa di un problema logistico nel raggiungimento del luogo della festa. L’evento è quindi da considerarsi cancellato dal calendario.
IERI SERA.. A BELLUNO
FOTO
di mirco de bona
ARTE E MUSICA ANTICA IN VAL DI ZOLDO: FINALE DI FESTIVAL TRA FRESCOBALDI E CORELLI
VAL DI ZOLDO Dal 23 luglio al 10 agosto 2025, l’ottava edizione del Festival Arte e Musica tra Pelmo e Civetta ha trasformato la Val di Zoldo in un palcoscenico d’eccellenza per la musica antica. Organizzato dalla Fondazione Antiqua Vox, l’evento unisce paesaggio, storia e suono nelle Dolomiti bellunesi. Il Festival si conclude con due concerti nella Chiesa di San Nicolò a Fusine: sabato 9 agosto, Giovanni Calò esplora l’eredità di Girolamo Frescobaldi al clavicembalo; domenica 10 agosto l’ensemble Alter Ego omaggia Arcangelo Corelli con un programma che include anche Händel, Scarlatti e Telemann. Ingresso libero.
FALCADE Lunedì a Caviola, la pianista Silvia Tessari sarà protagonista di un recital gratuito nella sala della Casa della gioventù. Vincitrice del concorso internazionale di Hong Kong, Tessari proporrà un programma intenso intitolato “di nuovo vivente”, con apertura dedicata alla sonata op. 110 di Beethoven. Seguiranno due Scherzi di Chopin, brani impressionistici di Debussy e Ravel, e il celebre Valzer dei fiori. L’evento, organizzato dalla ProLoco, dal Comune di Falcade e dalla parrocchia, promette un’immersione emozionante nella grande musica per pianoforte.
INCONTRO SULL’ALLATTAMENTO MATERNO AD AGORDO
AGORDO Mercoledì 13 agosto, dalle 10.00 alle 11.30, presso il parco giochi di via Paganini ad Agordo, si terrà un incontro gratuito sull’allattamento materno, organizzato dall’associazione La Leche League Italiana. L’evento è aperto a mamme e a chiunque sia interessato ad approfondire il tema.
COLLE SANTA LUCIA Venerdì 22 e sabato 23 agosto a Colle Santa Lucia si svolge “Col In Festa” per celebrare i 20 anni dell’Istitut Ladin Cesa de Jan. Venerdì la giornata prevede una messa con il Vescovo e il Coro Fodom, sfilate e una festa con Alex Pezzei sotto al tendone. Sabato la piazza si anima dalle 10 con chioschi, stand, mini maneggio e giochi con i pompieri. Nel pomeriggio ci saranno sketch teatrali, dimostrazioni di sfalcio, cantastorie e musica fino a sera, con il gran finale dell’estrazione della lotteria alle 20.30.
BELLUNO TRA STORIA E TEATRO: TORNA IL TOUR “IN SCENA SI VIAGGIA”
BELLUNO Un’occasione imperdibile per scoprire la città con occhi nuovi: sabato 23 agosto alle 20:30 e domenica 24 agosto alle 10:00 torna “In scena si viaggia. Belluno di zattieri, dame e mercanti”, il tour animato nel cuore del centro storico. Una guida turistica e due attori – Valentina Pilotti, Cristina Gianni e Marco De Martin – accompagneranno i partecipanti in un viaggio teatrale tra storie, personaggi e luoghi che hanno fatto la storia di Belluno. Il ritrovo è davanti al Teatro Dino Buzzati (Piazza Vittorio Emanuele, 2). Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria via mail a: [email protected]. Max 60 persone per gruppo, consigliate scarpe comode. Evento adatto alle famiglie.
FESTA DELLA CLASSE 1965: SABATO 6 SETTEMBRE A SEREN DEL GRAPPA
Appuntamento imperdibile per i nati nel 1965! Sabato 6 settembre 2025, presso il Palaseren – Impianti Sportivi di Rasai di Seren del Grappa, si terrà la Festa della Classe 1965. Una serata all’insegna della musica, dell’amicizia e del buon cibo, con intrattenimento musicale a cura di Fabrizio. La quota di partecipazione è di 50 euro, con iscrizioni aperte dal 6 luglio al 31 agosto. Prenotazione obbligatoria. Invece del gadget, sarà fatta una donazione all’associazione Belluno Donna. Per iscriversi è necessario versare una caparra di 10 euro. Per l’Agordino i punti di riferimento sono Rossana Blasio (349 5243390) o Michele Zamenego (349 0798996)
120-80 CON I PROFESSIONISTI DEL POLIAMBULATORIO AGORDINO: I NUOVI LOCALI DEDICATI ALLA FISIOTERAPIA
OSPITI: Roberto Agnolet, Laura Garlet e Martina Deon
AUDIO
VIDEO
RADIO PIU’ PREMIERE, LE NOVITA’ MUSICALI DEL FINE SETTIMANA
REDAZIONE Radio Più Premiere è il programma del fine settimana che presenta le due principali novità arrivate dalle case discografiche
Maroon 5 – All night
Danny Ocean – Corazon
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/MARCONOVITA.mp3
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 08 AGOSTO 2025 GIORGIA TAIO
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/MUSLA-2.mp3
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
ESTATE SUMMER ISTA’, IL PROGRAMMA ESTIVO CON MARINA E ATHOS
PUNTATA DEL 08 AGOSTO 2025
PRIMA PARTE
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/GOLD1.mp3
SECONDA PARTE
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/GOLD2.mp3
TERZA PARTE
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/GOLD3.mp3
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
CELTICA PIPES ROCK L’EVENTO DEL 13 AGOSTO A SAN TOMASO AGORDINO
OSPITI: Moreno De Val, sindaco di San Tomaso
DALLO STUDIO LA STUA DI MASARE’ AD ALLEGHE CON LAURA BALLIS
OSPITE: Laura Ballis
VIAGGIANDO ATTORNO AL MONDO CON L’ASSOCIAZIONE DANZA AGORDINA
OSPITI: I Ragazzi dell’Associazione Danza Agordina
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/ada-danza-intervista-marina.mp3
L’ESTATE AL CASTELLO DI ANDRAZ
OSPITI: Eleonora De Mattia e Milly Crepaz
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/07/ELEONORA-MILLY.mp3
UN’ESTATE DI EVENTI A SAN TOMASO AGORDINO
OSPITI: Josè Gaiardo e Moreno De Val
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/07/jose-e-moreno-san-tmaso-2025.mp3
GLI APPUNTAMENTI ESTIVI AL CENTRO MINERARIO DI VALLE IMPERINA
OSPITE: Marco Mottes
GLI APPUNTAMENTI ESTIVI DEL GAMP
OSPITI: Manuel Conedera ed Enea Decima
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/07/manuel-conedera-enea-decima-2025.mp3
CON LA PRO LOCO DI GOSALDO GLI APPUNTAMENTI ESTIVI NON MANCANO
OSPITI: Donatello Garatone, Milena Masoch, Sara Laveder
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/07/donatello-sara-milena.mp3
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
08 AGOSTO 2025
Château Mouton Rothschild – Pauillac AOP Rouge Un’icona assoluta del vino francese, simbolo di eleganza, potenza e prestigio. La Cantina: Fondata nel 1853 e oggi parte dei leggendari Premier Grand Cru Classé, Château Mouton Rothschild è più di un nome: è una dichiarazione di stile. Ogni annata è impreziosita da un’etichetta d’artista (tra cui Dalí, Chagall, Picasso), rendendo ogni bottiglia un’opera d’arte. La Zona: Pauillac, nel cuore del Médoc, è una delle zone più nobili del Bordeaux. Su suoli ghiaiosi e drenanti, crescono Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc che regalano vini longevi, complessi e strutturati, capaci di sfidare il tempo. Il Vino: Eleganza e potenza in perfetto equilibrio. Frutti neri maturi, spezie, note tostate e un tannino fitto ma setoso: un grande rosso da meditazione o da collezione. Da Dolomiti Beer & Wine Shop e Dafrom, restiamo il punto di riferimento per i veri intenditori di vino, con una selezione che include nomi leggendari come questo. Disponibile in quantità limitata. Per veri appassionati.
in lingua
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/IN-LINGUA-5.mp3
audio2
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/GWINE1A-5.mp3
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Un governo, come quello attuale, che spreca decine di miliardi di euro per armamenti (strumenti di guerra e di morte) e per il Ponte sullo Stretto, dimostra nei fatti che non gli interessa nulla: delle povertà di milioni di italiani, della sanità pubblica in enorme difficoltà, delle elevatissime rette RSA, del mancato finanziamento del fondo economico per le persone con patologie invalidanti permanenti: Alzheimer e demenza senile. Una preoccupante situazione politica e sociale che dovrebbe trovare una grandissima mobilitazione popolare di protesta, organizzata e realizzata, urgentemente, da una propositiva e convergente “massa critica”: CGIL CISL UIL, ACLI, Terzo Settore, Volontariato. Le forze sociali e politiche progressiste devono unirsi per non far precipitare l’ Italia nel baratro dell’ indifferenza, dell’egoismo e dell’odio.
Franco Piacentini
OGGIBel tempo di stampo estivo con sole, cielo terso al mattino e sereno al pomeriggio. Eccezionale giornata senza nessuna nuvola sui monti, salvo qualche raro e modesto cumulo orografico.
Precipitazioni: Assenti
Temperature: In ulteriore lieve aumento e farà sempre più caldo nei fondovalle prealpini
DOMANIBel tempo di stampo estivo con sole, cielo terso al mattino e sereno al pomeriggio. Altra giornata senza nessuna nuvola sui monti, se non qualche raro cumulo orografico. A differenza dei giorni precedenti, si potrà osservare una lieve caligine in alcune valli.
Precipitazioni: Assenti
Temperature: In ulteriore leggero aumento con valori elevati e ben superiori alla media del periodo, anche maggiore in alta quota.
LUNEDIPersistenza del bel tempo estivo, in prevalenza soleggiato e caldo, sebbene con qualche modesto cumulo pomeridiano. Temperature in generale leggera flessione, maggiormente avvertita nelle valli che non in alta quota, pur rimanendo ovunque sempre elevate e ben superiori alla media del periodo.
MARTEDISole e cielo sereno al mattino, poi riduzione del soleggiamento e crescente attività cumuliforme, la quale potrà essere associata a qualche focolaio temporalesco tra il tardo pomeriggio e la sera. Temperature in leggera diminuzione, ma farà sempre caldo.
HOCKEY SU GHIACCIO
CHRISTIAN ROSSON ENTRA A FAR PARTE DELLA PRIMA SQUADRA DELL’ALLEGHE HOCKEY
DI ROBERTO MIANA, PORTAVOCE DELL’ALLEGHE HOCKEY
L’Alleghe hockey annuncia Christian Rosson, un’altra giovanissima conferma nel roster biancorosso in vista della prossima stagione. Attaccante diciassettenne classe 2008 di Agordo, studia meccanica meccatronica e nel periodo estivo si impegna facendo il muratore. Appassionato di sport in genere oltre all’hockey pratica il calcio, partecipando al torneo agordino con il Le Ville. Ragazzo altruista e riflessivo con un carattere buono e tranquillo ma al contempo molto deciso. Cresciuto nel vivaio biancorosso come ala, all’occorrenza può ricoprire altresì il ruolo di centro, posizione sul ghiaccio che predilige. In passato ha anche occupato il ruolo di difensore dimostrando versatilità sul ghiaccio, uno dei suoi punti di forza assieme alla capacità di adattarsi alle caratteristiche di ogni singola partita. La scorsa stagione ha iniziato ad allenarsi con la prima squadra senza però mai scendere in pista, ma cominciando già a respirare l’aria della IHL, in attesa dell’esordio in una gara ufficiale con la maglia della senior.
CORSA IN MONTAGNA
TRANSELPMO 2025: TRA NOVITÀ, SPORT E TRADIZIONI ATTORNO AL MONTE PELMO
VAL DI ZOLDO Il 7 settembre torna Transpelmo, la skyrun attorno al Monte Pelmo (19,5 km e 1.450 m di dislivello), vicina al sold out con oltre l’85% dei 1.100 pettorali assegnati. Tra le novità: partenze scaglionate in tre griglie per migliorare l’esperienza dei partecipanti e il “Bus Transpelmo” da Treviso, Conegliano e Vittorio Veneto per ridurre traffico e impatto ambientale. L’organizzazione punta sulla sostenibilità, diminuendo l’uso di plastica e usa e getta. Nuova anche la “Pelmo Sprint Run” (8,5 km e 650 m di dislivello, 200 pettorali). Il 6 e 7 settembre spazio al “Festival dei Sapori e dei Mestieri” e all’Expo Transpelmo. Confermate la “Zoldino Run” per Under 12 e la “Fans Zone” a Forcella Val d’Arcia con gadget per i primi 50 tifosi. Un weekend che unisce sport, ambiente e valorizzazione della Val di Zoldo.
CORSA CAMPESTRE
IL 14 AGOSTO TORNA IL GIRO DEL LAGO DI ALLEGHE IN NOTTURNA
ALLEGHE Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con “Il Giro del Lago di Alleghe in notturna”, manifestazione podistica giunta alla sua 45ª edizione e divenuta ormai un evento fisso del Ferragosto alleghese. La gara, attesa da residenti e turisti, si svolgerà giovedì 14 agosto, con partenza alle 21 dal piazzale di Masarè, davanti alla sede del Gruppo Alpini. Caratterizzata da una suggestiva ambientazione serale, la corsa si snoda lungo un tracciato panoramico di 5,3 chilometri attorno al lago di Alleghe, immerso nello scenario unico delle Dolomiti. Non si tratta solo di una gara competitiva, ma di un evento aperto a tutti, adulti e bambini, che unisce sport, natura e tradizione. Negli ultimi anni la manifestazione ha registrato un crescente successo di pubblico, superando i 1000 concorrenti nelle edizioni 2022, 2023 e 2024. La partecipazione numerosa conferma l’appeal dell’iniziativa, molto apprezzata anche per l’atmosfera festosa che la accompagna. Le iscrizioni sono già aperte e potranno essere effettuate fino alle ore 18.00 del giorno della gara. Sarà possibile iscriversi presso il gazebo degli Alpini in Piazza Kennedy oppure, dalle 20.45 in poi, direttamente nella sede degli Alpini a Masarè (fino ad esaurimento dei pettorali disponibili). Per ulteriori informazioni su quote di iscrizione e orari, è possibile rivolgersi all’Ufficio Turistico di Alleghe (Tel. 0437/523333 – Email: [email protected]).