Arriva un’altra conferma dall’Istituto superiore di sanità: le analisi di laboratorio certificano la diagnosi di botulismo in altri quattro pazienti i cui campioni biologici erano stati inviati all’Istituto nazionale. Sono in tutto sette le diagnosi di botulismo effettuate all’Ospedale Annunziata di Cosenza nell’immediatezza dei ricoveri e confermate dall’Iss. In nottata sono giunti al nosocomio altri due pazienti, attualmente ricoverati in Pediatria con lieve sintomatologia suggestiva di intossicazione botulinica. La situazione ricoveri vede in tutto 17 casi, dei quali cinque in Terapia Intensiva; altrettanti in Pediatria e sette nei Reparti di Area Medica.

Al momento sono 10 gli indagati

Intanto, dalle autopsie eseguite questo pomeriggio sui corpi di Luigi Di Sarno e Tamara D’Acunto è stata conferma per entrambi l’intossicazione mortale da botulino. Entrambi avevano acquistato e consumato un panino in un food truck a Diamante. Nell’inchiesta della procura di Paola, diretta da Domenico Fiordalisi, si ipotizzano a vario titolo i reati di omicidio colposo, lesioni personali colpose e commercio di sostanze alimentari nocive. Al momento gli indagati sono 10.

International Streetfood annulla eventi in Calabria

L’organizzazione International Streetfood ha deciso di annullare, per motivi precauzionali, gli eventi che aveva già programmato in Calabria nelle prossime settimane oltre ad alcuni già in corso di svolgimento. La decisione è stata comunicata dall’Airs, l’associazione italiana aderente a Confartigianato che raggruppa i ristoratori di strada, guidata da Alfredo Orofino, a seguito dei recenti casi di botulino che hanno destato preoccupazione nell’opinione pubblica. Tra gli appuntamenti annullati anche quello di Crotone, interrotto dopo due giorni di svolgimento rispetto ai quattro in programma. Contestualmente, il Comune ha revocato anzitempo l’ordinanza che vietava la circolazione e la sosta a piazzale Ultras, sede della manifestazione.