Il giornalista di Al Jazeera Anas al-Sharif, 28 anni, è stato ucciso insieme a cinque colleghi in un attacco deliberato da parte di Israele contro una tenda che ospitava i giornalisti fuori dal cancello principale dell’ospedale al-Shifa nella città di Gaza. Dall’inizio della sua campagna genocida, Israele ha ucciso quasi 270 giornalisti e operatori dei media a Gaza.

Secondo uno studio della Brown University, si tratterebbe del “peggior conflitto di sempre per i giornalisti”. Conflitto?

Sempre secondo lo stesso rapporto, il bilancio delle vittime tra i giornalisti, dal 7 ottobre 2023, ha superato quello della guerra civile americana, della Prima e della Seconda guerra mondiale, della guerra di Corea, della guerra del Vietnam, dei conflitti jugoslavi e della guerra in Afghanistan dopo l’11 settembre, messi insieme. Eppure, dopo quasi due anni di genocidio e dopo aver trasformato Gaza nel peggior cimitero di giornalisti caduti in zone di conflitto della storia, alcuni media occidentali, allineati alla versione israeliana delle notizie, riescono ancora a pubblicare titoli e frasi che etichettano Anas al-Sharif come terrorista, o che mettono in dubbio la sua professione di giornalista:

Bild: “Terrorista travestito da giornalista ucciso a Gaza”;
La Repubblica: “…l’eliminazione…del giornalista-terrorista Anas al-Sharif” (termine prontamente eliminato dall’articolo in seguito a numerose reazioni indignate da parte dei lettori);
Un altro quotidiano italiano, seppur meno popolare, Il Foglio, ha intitolato un editoriale: “Giornalista o terrorista? Il caso di Anas al-Sharif”.


A Gaza è in corso un giornalisticidio: non ha senso nasconderlo dietro la scusa del terrorismo

A Gaza è in corso un giornalisticidio: non ha senso nasconderlo dietro la scusa del terrorismo


Leggi articolo

Altri giornali, nel loro “dovere di cronaca”, hanno invece deciso di collocare la versione israeliana delle notizie in cima ai loro articoli, addirittura nel titolo:

Fox News: “Israele afferma che il giornalista di Al Jazeera ucciso in un attacco aereo era il capo di una ‘cellula terroristica’ di Hamas”;
Nbc: “Israele uccide 5 giornalisti di Al Jazeera in un attacco aereo, sostenendo che uno di loro lavorava per Hamas”;
New York Post: “Israele afferma di aver ucciso un terrorista di Hamas che si fingeva un reporter di Al Jazeera e altre 4 persone in un attacco aereo mirato”;
Corriere della Sera: “Gaza, il corrispondente di Al Jazeera Anas Al Sharif e cinque colleghi uccisi in un raid. Israele: “Era un terrorista di Hamas”.

Nel 2024, Anas Al-Sharif ha ricevuto il premio Human Rights Defender Award di Amnesty International Australia. Secondo Amnesty International, nel corso della sua carriera di giornalista, Anas Al-Sharif ha dimostrato “straordinaria resilienza, coraggio e impegno a favore della libertà di stampa, nonostante lavorasse in condizioni pericolose”. Come scrive l’organizzazione, gli Human Rights Defender Awards “celebrano l’eccellenza nel giornalismo sui diritti umani e il notevole coraggio e la determinazione dei giornalisti impegnati a documentare la realtà della crisi di Gaza.”

E aggiunge: “In un contesto globale sempre più afflitto da disinformazione e fake news, in cui il giornalismo si è diffuso su nuove piattaforme e i pregiudizi sono diventati parte integrante dell’informazione dei principali media, la necessità di difendere la libertà di espressione e di opinione non è mai stata così importante. Il premio rende omaggio a coloro che hanno rischiato la vita per garantire e difendere l’integrità del giornalismo, proteggendo la libertà di informazione indipendente.”

Chi dobbiamo “ringraziare” per questi ennesimi massacri e attacchi alla libertà di informazione indipendente? Israele, ma non solo.

Se, dopo quasi due anni di genocidio, una significativa porzione dei media occidentali continua a basare le proprie notizie sulla narrativa governativa offerta da uno Stato che usa la fame come arma di guerra, che ha ucciso e mutilato il maggior numero di bambini in zone di conflitto recenti e causato il peggior crollo dell’aspettativa di vita alla nascita della storia recente, il maggior numero di personale sanitario e di personale delle Nazioni Unite, e ha trasformato il diritto internazionale in una farsa, oltre a essersi distinto per aver manipolato sistematicamente i fatti e la storia, allora non si tratta solo di disinformazione, pregiudizi cognitivi o empatia selettiva. Si tratta di propaganda suprematista pro-genocidio.


Al Jazeera, uccisi 6 reporter in un raid a Gaza: “Israele vuole mettere a tacere chi denuncia il genocidio”. Tel Aviv: “Erano terroristi”

Al Jazeera, uccisi 6 reporter in un raid a Gaza: “Israele vuole mettere a tacere chi denuncia il genocidio”. Tel Aviv: “Erano terroristi”


Leggi articolo

Il termine si riferisce a una strategia di comunicazione che diffonde e legittima narrazioni in cui alcune popolazioni sono considerate superiori e più meritevoli di tutela e compassione rispetto ad altre, presentando queste ultime come inferiori, disumanizzate o colpevoli delle proprie condizioni avverse. Questo tipo di propaganda non si limita a manipolare i fatti, ma serve a giustificare e rendere socialmente accettabile la violenza di massa, e normalizzare il genocidio della popolazione “inferiore”, riducendo o annullando l’empatia che il pubblico potrebbe provare per essa.

Quello di Anas al-Sharif è stato un assassinio annunciato. Come spiegava la Committee to Protect Journalists il 24 luglio 2025: “Il Comitato…è profondamente preoccupato per la sicurezza del corrispondente di Al Jazeera Arabic da Gaza, Anas al-Sharif, che è oggetto di una campagna diffamatoria da parte dell’esercito israeliano, che egli ritiene sia un preludio al suo assassinio.

Anas al-Sharif è stato assassinato due volte. Prima da Israele, poi dai media che lo hanno bollato come terrorista.

Non credo in nessuna divinità ultraterrena, ma, come scrive il testamento di Anas al-Sharif: “Che Dio sia testimone contro coloro che sono rimasti in silenzio e hanno accettato il nostro massacro, contro coloro che ci hanno soffocato e i cui cuori non sono stati commossi dai resti sparsi dei nostri bambini e delle nostre donne, e che non hanno fatto nulla per fermare il massacro che il nostro popolo ha subito per più di un anno e mezzo”.