L’incubo dell’Italia divisa in due nei giorni dell’esodo per le vacanze è finito a metà mattinata. Dopo 20 ore, quando Autostrade per l’Italia ha annunciato la completa riapertura della A1 Milano-Napoli nel tratto compreso tra il bivio con la diramazione Roma nord e Ponzano Romano, anche in direzione nord, dove nel pomeriggio di lunedì una cisterna carica di gpl aveva preso fuoco per un guasto ai freni. Poco prima era stato riaperto il flusso verso sud e quindi il traffico è tornato via via normale, ma ci sono volute ore per smaltire le lunghe code che si erano formate.
L’incidente ha costretto a chiudere un tratto autostrada di circa 40 chilometri tra Orte e Roma, per poter operare in sicurezza attorno alla cisterna che sarebbe potuta esplodere. E questo ha inevitabilmente provocato lunghe file con centinaia di mezzi in viaggio per lavoro o diretti verso i luoghi delle vacanze, incolonnati sotto il sole. Sull’autostrada e sulla viabilità locale, che è diventata a quel punto l’unica alternativa per passare dall’Umbria al Lazio e viceversa. E come se non bastasse, l’incidente si è verificato proprio nel giorno in cui anche la circolazione ferroviaria rallenta: per una serie di interventi di ammodernamento, i tempi di percorrenza sull’Alta Velocità Milano-Napoli si allungheranno almeno per tutto quel che resta del mese di agosto.
In seguito all’incidente e alle lunghe code che si sono formate, i volontari della protezione civile si sono attivati per portare bottigliette d’acqua alle persone bloccate: non sono stati segnalati malori anche se in molti, soprattutto sui social, si sono lamentati di non aver visto nessuno e di esser stati lasciati soli. Sull’A1 la chiusura è scattata intorno alle 17 di lunedì per il mezzo pesante in fiamme all’altezza del chilometro 525. Complesse le operazioni per mettere in sicurezza la cisterna e poi rimuoverla. Le fiamme sarebbero partite in seguito al surriscaldamento dell’impianto frenante del mezzo ma non si sono propagate al gas successivamente travasato su un altro camion. Alle 21 circa, dopo quattro ore, sono terminate le code all’interno dei tratti chiusi compresi tra Orte e il bivio con la diramazione Roma nord. Ma lunghe file di mezzi incolonnati si sono invece formate al casello di Orte, dove era stata istituita l’uscita obbligatoria.
Poco prima delle 11 di stamani la prima svolta positiva quando è stata riaperta al traffico la carreggiata sud dell’Autosole da Orte verso Roma. Poi, alle 11.30, è tornato percorribile in entrambi in sensi di marcia il tratto compreso tra il bivio con la diramazione Roma Nord e Ponzano Romano, grazie alla riapertura anche in direzione nord. Contestualmente è stata riaperto anche il tratto compreso tra Fiano Romano e il bivio con A1 Milano-Napoli verso Firenze sulla diramazione Roma Nord.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA