Finalmente in pista. Genesis continua a dare concretezza al suo progetto LMDh per entrare nel World Endurance Championship FIA a partire dal 2026.

Il team diretto da Cyril Abiteboul ha effettuato lo shakedown della GMR-001 LMDh realizzata su telaio Oreca, prima uscita in pista del nuovo prototipo.

A condurre la vettura del team Genesis Magma Racing sono stati André Lotterer e Pipo Derani, dopo averla già provata in diverse sessioni al simulatore per definire un primo assetto base su cui partire per sgrossarla e svilupparla.

Il team non ha riportato la località dello shakedown, sebbene sia noto che l’iniziale lavoro sulla GMR-001 sarà svolto al Paul Ricard, in Francia.

“Siamo in una fase in cui sembra che ogni giorno il team raggiunga nuovi traguardi, ma è proprio quello che dobbiamo fare”, ha dichiarato Abiteboul riguardo lo shakedown svolto.

Genesis Magma Racing GMR-001 Hypercar

Genesis Magma Racing GMR-001 Hypercar

Foto di: Genesis

“Dopo aver pianificato e discusso questi momenti nell’arco degli ultimi 8 mesi, poter vedere una vettura finita funzionare esattamente come previsto è incredibilmente emozionante”.

“tiamo anche avviano il processo di trasferimento nella nuova sede Genesis Magma Racing a Le Castellet. L’inizio dei test segna l’inizio della fusione dei diversi flussi di lavoro: progettazione e sviluppo del telaio, progettazione e sviluppo del motore, allestimento di un’officina e la costituzione del team”.

L’obiettivo del team è quello di realizzare tre prototipi per lo sviluppo della vettura. Il programma di test sarà piuttosto intenso per cercare di arrivare pronti all’esordio nel WEC. Dopo la realizzazione del primo prototipo, gli uomini della Oreca continueranno a supportare il team, ma saranno i meccanici di Genesis ad avere un ruolo di primo piano per il programma di test.

François-Xavier Demaison, direttore tecnico di Genesis, ha aggiunto: “Ogni singolo giro che faremo con la GMR-001 nel 2025 sarà estremamente prezioso. Il lavoro di preparazione da André e Pipo al simulatore durante lo shakedown ci garantisce un ottimo punto di partenza per i primi test”.

“Lavorando con Oreca durante le fasi di test e sviluppo, siamo in gradi di raccogliere rapidamente i dati di ogni test, trovare soluzioni e convalidarle per sfruttare al massimo ogni momento”.

In questo articolo

Diventa il primo a sapere le novità e iscriviti per ricevere notizie in tempo reale via e-mail su questi temi

Iscriviti agli avvisi di notizie