Michael J. Fox ha celebrato il 40° anniversario di Ritorno al futuro partecipando ad una proiezione speciale a New York ed ad una conversazione post film. Il cult diretto da Robert Zemeckis continua ad avere un seguito appassionato in tutto il mondo e l’evento ha attirato centinaia di fan.

Domenica 10 agosto, Michael J. Fox ha partecipato alla proiezione per il 40° anniversario di Ritorno al futuro a Southampton, New York. Oltre ad una rara proiezione del film in IMAX, l’evento prevedeva anche una conversazione sul film, cui l’attore ha preso parte con Eric Kohn, moderatore e direttore artistico del Southampton Playhouse (il teatro che ha ospitato la celebrazione).

La proiezione di Ritorno al Futuro era inclusa nella serie Blockbuster Essentials degli anni Ottanta organizzata dal Playhouse, accanto a titoli blasonati quali Terminator ed ET: L’extraterrestre. A disposizione dei fan c’era anche una DeLorean, l’iconica automobile / macchina del tempo del film, per scattare foto prima della proiezione. L’effetto nostalgia è servito!

Ritorno al futuro uscì nelle sale il 3 luglio 1985. Oltre a Fox nel mitico ruolo di Marty McFly, un liceale che torna indietro nel tempo e cambia la vita dei suoi genitori, il film vedeva Christopher Lloyd nel ruolo di Emmett “Doc” Brown, Lea Thompson in quello di Lorraine Baines-McFly, Crispin Glover in quello di George McFly e Thomas F. Wilson in quello di Biff Tannen. Il cult ha riscosso da subito un successo strepitoso e ha portato a casa oltre 380 milioni di dollari al botteghino. Ha vinto anche un Premio Oscar (miglior montaggio sonoro), con quattro nomination in totale. Anche la canzone di Huey Lewis and the News, The Power of Love, tratta dal film, è diventata una hit numero 1.

Ritorno al Futuro: Il trailer cinematografico originaleMichael J. Fox alla proiezione del 40° anniversario di Ritorno al futuro

Ritorno al futuro ha avuto due sequel: Ritorno al futuro – Parte II del 1989 e Ritorno al futuro – Parte III del 1990. Il film è stato anche adattato in un musical di Broadway nel 2023. A maggio, Michael J. Fox ha annunciato che in autunno pubblicherà un libro di memorie, Future Boy, che racconterà gli anni in cui stava girando contemporaneamente Ritorno al futuro e la sua amata sitcom Casa Keaton.

“L’unica ragione del tempo è che non tutto accade contemporaneamente – ha dichiarato Fox ai microfoni di People – Non l’ho detto io, l’ha detto Einstein. Mi chiedo se persino Albert riuscisse a dare un senso alla mia vita nei primi mesi del 1985, quando il tempo si è scatenato e mi ha portato con sé. Com’era? In una parola: frenetico”.

Mentre ci avviciniamo al 40° anniversario di Ritorno al Futuro , i miei pensieri tornano alle mie avventure da giovane. Questo libro è diventato praticamente una macchina del tempo per me, ma, a differenza della DeLorean, c’è spazio a sufficienza per chiunque voglia salirci a bordo.

Leggi anche
Ritorno al Futuro, Michael J. Fox e Christopher Lloyd sulle tracce del cimelio scomparso dal set: “Aiutateci!”

In Ritorno al futuro, nella scena del ballo scolastico, Marty suona una chitarra Gibson ES-345 rossa, scatenandosi sulle note di Johnny B. Goode. Quella chitarra è scomparsa da quando sono terminate le riprese e quest’estate la Gibson ha lanciato una ricerca per ritrovarla. Per raccontare la caccia alla chitarra, Gibson Films ha avviato la produzione di un nuovo documentario intitolato Lost to the Future. Il film approfondirà la ricerca della ES-345 con interviste ai protagonisti di Ritorno al Futuro, al co-creatore/sceneggiatore/produttore del film Bob Gale e ad un gruppo selezionato di musicisti di fama mondiale, che hanno tratto ispirazione dal film nel corso dei decenni.