Un aereo da ricognizione statunitense ha sorvolato l’Artico, nei pressi dell’Alaska, mentre cinque navi da ricerca cinesi si stavano avvicinando alla regione. Quando è stato chiesto un commento, un portavoce dello United States Northern Command, del Dipartimento della Difesa, ha prima dichiarato Newsweek: «Non pubblichiamo informazioni specifiche riguardanti le piattaforme o le missioni Isr», cioè di intelligence, sorveglianza e ricognizione. Poi è stato confermato che le cinque navi cinesi vengono monitorate: «Sebbene le imbarcazioni operino in acque internazionali e non siano considerate una minaccia per la difesa nazionale, il loro numero è aumentato rispetto agli anni passati». E ancora: «Il Comando di Difesa Aerospaziale Nordamericano è responsabile dell’identificazione e dell’allerta delle rotte marittime di interesse e collabora a stretto contatto con il Canada e i partner interagenzia. Continueranno a monitorare gli spostamenti delle navi durante le operazioni nella regione». Mentre l’Aeronautica Militare statunitense ha dichiarato, sempre a Newsweek, a proposito del velivolo Rivet Joint: «Le modifiche apportate al Rivet Joint riguardano principalmente i sensori di bordo, che consentono all’equipaggio della missione di rilevare, identificare e geolocalizzare i segnali in tutto lo spettro elettromagnetico. L’equipaggio può quindi inoltrare le informazioni raccolte in diversi formati a un’ampia gamma di utenti».

La presenza di navi da ricerca cinesi e la cooperazione di Pechino con la Russia hanno allarmato gli Stati Uniti e i suoi alleati artici, Canada e Norvegia. Lo scorso anno, il Pentagono ha chiesto una maggiore presenza militare e maggiori capacità di intelligence nell’Artico. A individuare per primo il volo di ricognizione condotto da un velivolo dell’aeronautica militare statunitense, in grado di rilevare, identificare e geolocalizzare segnali in tutto lo spettro elettromagnetico, è stato un analista di intelligence open source sulla piattaforma di social media X, @MeNMyRC1. «Ho visto questo volo 64-14841 sabato e ha attirato la mia attenzione per la posizione e l’urgenza», ha scritto, riferendosi al numero di registrazione dell’aereo. Utilizzando i dati di tracciamento del volo forniti dal servizio online Flightradar24, Newsweek ha mostrato su una mappa che l’aereo Rivet Joint il 9 agosto è arrivato alla base di Elmendorf, ad Anchorage, in Alaska, dalla base di Offutt, vicino a Omaha, nel Nebraska. L’aereo spia è decollato di nuovo lo stesso giorno, circa cinque ore dopo il suo arrivo, e ha sorvolato il Mare dei Ciukci, tra l’Oceano Artico e lo Stretto di Bering. Una missione durata circa sei ore. «Sembra che dovesse controllare un gruppo di navi cinesi di ricerca», ha aggiunto @MeNMyRC1.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il punto sui temi di attualità, ogni lunedì
Iscriviti e ricevi le notizie via email