2025-08-13 22:45:47
Usa, stop fino a 20 agosto a sanzioni finanziarie ai russi
Il dipartimento del Tesoro ha rilasciato una «licenza» che autorizza i russi a effettuare transazioni mentre si trovano negli Stati Uniti per l’incontro di questa settimana in Alaska tra Donald Trump e Vladimr Putin. Lo riferisce il New York Times. La licenza, che scade il 20 agosto, sospende alcune sanzioni in modo che i funzionari russi possano acquistare beni sul suolo americano.
2025-08-13 18:26:54
Trump: ottima conversazione con Zelensky e leader, da 10
«Abbiamo avuto un’ottima conversazione con Zelensky e leader europei, voto 10». Lo ha detto Donald Trump ribadendo che dopo il suo incontro con Vladimir Putin in Alaska chiamerà il leader ucraino.
2025-08-13 18:26:20
Trump: se ok incontro in Alaska possibile riunione con Putin e Zelensky
«Se il primo incontro va bene, avremo un secondo incontro tra il presidente Putin, il presidente Zelensky e me, se vogliono che sia lì. Vorrei farlo quasi immediatamente dopo». Lo ha dichiarato il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, nel corso di una conferenza stampa al Kennedy Center. «Potrebbe anche non esserci un secondo incontro», ha aggiunto Trump nel caso non riceva da Putin le risposte che cerca.
2025-08-13 18:17:12
Meloni ringrazia Trump. Zelensky ‘cerca soluzione diplomatica’
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni «ha partecipato oggi, insieme ai Leader di Ucraina, Finlandia, Francia, Germania, Polonia, Regno Unito, dell’Unione Europea e della Nato, a una telefonata con il presidente Trump in vista del suo incontro con il presidente Putin in Alaska il 15 agosto. Il vertice è stato preceduto da un coordinamento europeo, sempre a livello leader, e seguito dallo svolgimento di una nuova riunione della Coalizione dei volenterosi». E’ quanto si legge in una nota di Palazzo Chigi in cui si riferisce che Meloni «ha espresso apprezzamento per gli sforzi profusi dal presidente Trump, ribadendo l’importanza di continuare a lavorare con gli Stati Uniti per fermare il conflitto e raggiungere una pace che assicuri la sovranità e la sicurezza dell’Ucraina, e ha ringraziato il Presidente Zelensky per la serietà dimostrata finora nella ricerca di una soluzione diplomatica».
2025-08-13 18:14:10
Ucraina: Meloni, bene unita’ d’intenti Occidente, vedremo atteggiamento di Mosca
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni “si è detta molto soddisfatta dall’unità di intenti e dalla capacità di dialogo che l’Occidente sta dimostrando di fronte a una sfida fondamentale per la sicurezza e la difesa del diritto internazionale. E’ ora il momento di vedere quale sarà, in Alaska, l’atteggiamento della Russia che finora non ha inteso fare alcun significativo passo in avanti”. Lo comunica Palazzo Chigi in una nota a proposito della telefonata che la premier ha avuto, insieme ai leader di Ucraina, Finlandia, Francia, Germania, Polonia, Regno Unito, dell’Unione Europea e della Nato, con il presidente Trump in vista del suo incontro con il presidente Putin in Alaska il 15 agosto.
2025-08-13 17:11:30
Zelensky: aspettiamo esito vertice, Mosca non può avere ultima parola
«E’ molto importante che tutto ciò che riguarda l’Ucraina sia discusso con l’Ucraina. La Russia non deve avere l’ultima parola per quanto riguarda i confini. Per prima cosa ci deve essere un cessate il fuoco per trattare”. Lo ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky durante la conferenza stampa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz dopo la call con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump. “Putin non vuole la pace, questo deve essere chiaro a tutti – ha sottolineato -. Spero che il colloquio in Alaska avrà come risultato il cessate il fuoco”. In risposta a una domanda su quali termini di uno scambio di territori potrebbero essere accettabili per Kiev, Zelensky ha risposto che bisognerà vedere “quelli che saranno i risultati del summit in Alaska e poi decideremo. Non ci sbilanciamo, aspettiamo di sapere cosa succederà”.
2025-08-13 17:05:50
Zelensky: speriamo cessate fuoco sia tema centrale summit Alaska
«Speriamo che il tema centrale (del summit Trump-Putin di venerdì in Alaska, ndr) sarà un cessate il fuoco. Il presidente degli Stati Uniti l’ha detto diverse volte». Lo ha dichiarato in conferenza stampa il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, precisando che Trump «mi ha proposto dopo l’incontro in Alaska di sentirci, discutere tutti i risultati, se saranno raggiunti, e definire i passi futuri».
2025-08-13 16:57:00
Zelensky: tutti i leader del mondo vogliono la pace
«Tutti i leader del mondo vogliono una sola cosa, la pace in Ucraina». Lo ha dichiarato il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, nel corso di una conferenza stampa congiunta a Berlino con il cancelliere tedesco, Friedrich Merz.
2025-08-13 16:56:15
Rutte: uniti contro la guerra, la palla passa a Putin
«Ottima telefonata con Trump, Zelensky e i leader europei in vista dell’incontro del presidente Usa con Putin in Alaska. Siamo uniti nell’impegno per porre fine a questa terribile guerra contro l’Ucraina e per raggiungere una pace giusta e duratura. Apprezzo la leadership di Donald Trump e lo stretto coordinamento con gli alleati. Ora la palla passa a Putin». Lo scrive sui social il segretario generale della Nato Mark Rutte.
2025-08-13 16:53:30
Merz: Kiev deve essere al tavolo dei negoziati dopo incontro Trump-Putin
L’Ucraina «deve essere al tavolo» dei negoziati nei prossimi «incontri» che seguiranno l’incontro tra Donald Trump e Vladimir Putin venerdi in Alaska, ha chiesto il cancelliere tedesco Friedrich Merz. «Un cessate il fuoco» tra Mosca e Kiev «deve venire prima di tutto» affinche eventuali negoziati possano svolgersi «nel giusto ordine», ha dichiarato dopo una videoconferenza con il presidente americano, alla quale hanno partecipato anche gli altri principali leader europei e il capo di Stato ucraino Volodymyr Zelensky, giunto a Berlino per l’occasione.
2025-08-13 16:49:06
Costa: Trump condivide nessun negoziato al posto di Kiev
«Il presidente Trump ha condiviso con noi tre obiettivi molto importanti: prima di tutto il cessate il fuoco, poi che nessuno oltre all’Ucraina può negoziare ciò che riguarda l’Ucraina, e terzo elemento la disponibilità degli Stati Uniti di condividere con l’Europa gli sforzi per rafforzare le condizioni di sicurezza quando avremo ottenuto una pace duratura e giusta per l’Ucraina». Lo ha detto il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa al fianco di Emmanuel Macron al termine della videocall con Donald Trump, auspicando «un grande successo» dell’incontro di venerdì con Vladimir Putin per aprire «il cammino della pace».
2025-08-13 16:47:28
Von der Leyen: colloquio positivo con Trump, stretto coordinamento
«Abbiamo avuto un colloquio positivo con il presidente americano Donald Trump, al presidente ucraino Volodymyr Zelensky ed altri leader europei». Lo scrive su X la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, secondo cui, in vista del vertice di venerdì in Alaska, «l’Europa, gli Stati Uniti e la Nato hanno rafforzato il terreno comune per l’Ucraina: resteremo in stretto coordinamento, nessuno più di noi vuole la pace, una pace giusta e duratura».
2025-08-13 16:41:13
Ucraina, Merz: Cessate fuoco dovra essere il punto di partenza
«Il cessate il fuoco dovra essere il punto di partenza perche non dobbiamo dimenticarci che c’e stata un’occupazione da parte della Russia dei territori e che i confini non possono essere cambiati con la violenza». Lo ha dichiarato in conferenza stampa, a Berlino, il cancelliere tedesco, Friedrich Merz, insieme al presidente ucraino Volodymyr Zelensky, dopo le video riunioni con Trump e i leader Ue.
2025-08-13 16:28:05
Macron: scambio territori deve essere discusso solo con Zelensky
«Le questioni territoriali che rientrano nell’Ucraina non possono essere negoziate, saranno negoziate solo dal presidente ucraino» Volodymyr Zelensky . Lo ha aggiunto il presidente francese Emmanuel Macron parlando al termine della videoconferenza con Trump, Zelensky e i leader Ue in vista dell’incontro Trump-Putin in Alaska venerdi- «Non ci sono piani seri di scambio territoriale sul tavolo oggi», ha aggiunto
2025-08-13 16:27:03
Cnn, finita chiamata tra Trump, Zelensky e ledear europei
Si è conclusa dopo circa un’ora la telefonata tra Donald Trump, Volodymyr Zelensky e i leader europei. Lo riferisce la Cnn.
2025-08-13 16:17:02
Macron: gli Usa vogliono cessate il fuoco
Macron: «Usa vogliono cessate il fuoco, Trump ha chiarito sue intenzioni»
2025-08-13 15:29:01
In corso call tra Trump, Zelensky e leader europei
È in corso la ‘call’ tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il suo omologo ucraino, Volodymyr Zelensky, ed i leader europei in visita del summit di venerdì con il presidente russo, Vladimir Putin. Lo ha riferito il giornalista di Axios, Barak Ravid, su X.
2025-08-13 15:13:10
In corso call tra Trump, Zelensky e leader europei
E’ in corso la ‘call’ tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il suo omologo ucraino, Volodymyr Zelensky, ed i leader europei in visita del summit di venerdì con il presidente russo, Vladimir Putin. Lo ha riferito il giornalista di Axios, Barak Ravid, su X.
2025-08-13 14:39:05
Kiev ordina evacuazione da decine di località del Donetsk
Le autorità ucraine hanno ordinato «l’evacuazione obbligatoria di famiglie con bambini» da decine di località nella regione del Donetsk, nell’est del Paese, dove l’esercito russo sta avanzando rapidamente negli ultimi giorni. Il governatore della regione, Vadym Filashkin, ha ordinato alle famiglie di lasciare diverse località, in particolare la piccola città di Bilozerske. Secondo lui, nella zona si trovano ancora circa 1.150 bambini. L’ordine di evacuazione conferma il peggioramento delle condizioni di sicurezza nell’area.
2025-08-13 14:02:31
Trump: Putin non ha vinto
«I media sono molto ingiusti sul mio incontro con Putin. Citano perdenti licenziati e persone stupide come John Bolton, che ha detto che nonostante l’incontro sia in suolo americano, ‘Putin ha già vinto’. Ma che dice? Stiamo vincendo su tutto», lo scrive Donald Trump su Truth.
2025-08-13 13:52:27
Trump: leader europei fantastici, vogliono un accordo
«Tra poco parlero con i leader europei. Sono persone fantastiche che vogliono vedere un accordo concluso» sull’Ucraina. Lo ha scritto su Truth il presidente americano Donald Trump.
2025-08-13 12:32:27
Mosca: nostre richieste per pace in Ucraina invariate
La «posizione di principio» della Russia per la pace in Ucraina rimane «invariata» rispetto a quello che ha annunciato lo scorso anno il presidente Vladimir Putin. Quindi, ritiro delle truppe ucraine dalle quattro regioni rivendicate da Mosca (Donetsk, Lugansk, Zaporizhzhia e Kherson) e rinuncia di Kiev a entrare nella Nato. Lo ha detto il vice direttore del Dipartimento informazione e stampa del ministero degli Esteri, Alexei Fadeyev, citato dall’agenzia Tass. «La posizione della Russia è invariata, ed è stata espressa il 14 giugno 2024», ha detto il diplomatico, ricordando un discorso di Putin al ministero degli Esteri.
«L’organizzazione territoriale della Federazione Russa è sancita nella Costituzione del nostro Paese», ha sottolineato Fadeyev, riferendosi al riconoscimento di Mosca delle quattro regioni ucraine come parte integrante del territorio nazionale russo. Il diplomatico rispondeva in particolare a una domanda sui possibili «scambi di territori» a cui ha accennato il presidente americano Donald Trump. «Pertanto, per quanto riguarda gli obiettivi della delegazione russa nei negoziati in Alaska, essi sono dettati esclusivamente dagli interessi nazionali», ha aggiunto il diplomatico.
2025-08-13 12:00:10
Mosca: Ue cerca di sabotare sforzi Russia e Usa per pace
L’Unione europea sta cercando di «sabotare» gli sforzi di pace della Russia e degli Usa. Lo afferma il ministero degli Esteri di Mosca, giudicando «insignificanti» le consultazioni odierne del presidente ucraino Volodymyr Zelensky con i leader europei. Lo riferisce l’agenzia Ria Novosti.
2025-08-13 09:34:36
Zelensky a Berlino per la videoconferenza sul vertice in Alaska
Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, è atteso a Berlino in giornata per partecipare alle videoconferenze con i leader europei e con Donald Trump per discutere del prossimo vertice in Alaska tra l’amministrazione statunitense e quella russa. Lo comunicano diversi organi di stampa e l’agenzia tedesca Dpa riferisce di fonti interne al governo.
2025-08-13 08:31:53
Kiev: Mosca ha perso oltre un milione di soldati in guerra
La Russia ha perso 1.066.110 soldati in Ucraina dall’inizio della sua invasione su vasta scala, il 24 febbraio 2022. La stima è dello Stato Maggiore delle Forze Armate ucraine, riporta il Kyiv Independent. Il numero include le 890 vittime subite dalle forze russe ieri.
Secondo il rapporto, la Russia ha perso anche 11.099 carri armati, 23.127 veicoli corazzati da combattimento, 58.265 veicoli e serbatoi di carburante, 31.429 sistemi di artiglieria, 1.465 sistemi di lancio multiplo di razzi, 1.207 sistemi di difesa aerea, 421 aerei, 340 elicotteri, 50.852 droni, 3.558 missili da crociera, 28 navi e un sottomarino
2025-08-13 08:07:45
Kim a Putin: da Pyongyang pieno sostegno alla Russia
Il leader nordcoreano Kim Jong-un ha espresso il suo «pieno sostegno» alla Russia nei colloqui telefonici avuti martedì con Vladimir Putin, in vista dell’imminente vertice in Alaska tra il presidente americano Donald Trump e il capo del Cremlino. Lo riporta l’agenzia ufficiale Kcna, segnando la prima volta in cui il Nord dà conto della conversazione telefonica di Kim con un leader straniero. Il rispettato maresciallo «ha espresso la ferma convinzione che la Corea del Nord rimarrà sempre fedele allo spirito del trattato Pyongyang-Mosca e sosterrà pienamente tutte le misure che saranno adottate dalla leadership russa in futuro», in merito al trattato di mutua difesa firmato a Pyongynag dalle due nazioni nel giugno del 2024 e che prevede la fornitura di assistenza militare «senza indugio» qualora una delle due parti subisca un attacco.
Sul dispiegamento di truppe nordcoreane per la guerra russa contro l’Ucraina, Putin ha molto apprezzato «il coraggio, l’eroismo e lo spirito di sacrificio dimostrati dal personale dell’Esercito popolare di Corea nella liberazione del Kursk, parte del territorio russo», ha aggiunto la Kcna. L’agenzia di stampa russa Tass aveva in precedenza riferito che Putin aveva informato Kim del suo summit imminente con Trump durante i colloqui telefonici, vicende non riferite dalla Kcna. Tuttavia, l’agenzia statale del Nord ha precisato che Putin si è congratulato con la Corea del Nord per l’imminente anniversario degli «80 anni della Liberazione», il 15 agosto, che ricorda la fine del dominio coloniale giapponese del 1910-1945. Kim e Putin, sempre nella lettura nordcoreana, hanno ribadito la loro volontà di rafforzare la cooperazione e hanno concordato di «stabilire contatti più stretti in futuro». La Corea del Nord ha inviato truppe e armi in Russia per sostenere gli sforzi bellici di Mosca. I media russi hanno inoltre riferito che il Nord invierà 5.000 operai edili militari e 1.000 genieri a Kursk per sostenere gli sforzi di ricostruzione.
2025-08-13 07:00:07
Rubio: “Non è una vittoria per la Russia”
L’incontro tra Donald Trump e Vladimir Putin in Alaska non rappresenta una vittoria per il Cremlino e non dovrebbe essere visto come una concessione alla Russia: lo ha detto il Segretario di Stato americano, Marco Rubio, in un’intervista con Sid Rosenberg nel podcast Sid & Friends in the Morning. L’incontro sarà esplorativo, durante il quale Trump cercherà di esprimere la propria valutazione della situazione «guardando quest’uomo negli occhi», ha aggiunto Rubio, osservando che Trump non ha ottenuto il risultato sperato nelle sue telefonate con Putin: ed è per questo che il presidente ha deciso di incontrarlo personalmente.
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky aveva affermato ieri che l’incontro è «una vittoria personale» per Vladimir Putin, aggiungendo che farà uscire il presidente russo «dall’isolamento» e ritarderà le eventuali sanzioni americane contro Mosca. «Per il presidente Trump, un incontro non è una concessione – ha affermato Rubio -. Se guardate il telegiornale, vedete la gente impazzire: ‘Oh, che vittoria per Putin; ha ottenuto un incontro!’. Lui non la vede così. Un incontro è qualcosa che si fa per chiarire le posizioni e prendere una decisione. ‘Voglio avere tutti i fatti. Voglio guardare questa persona negli occhi’. Ed è esattamente ciò che il presidente vuole fare». Rubio ha inoltre sottolineato che l’incontro in Alaska avrà un carattere esplorativo, aggiungendo: «Onestamente, penso che già all’inizio della riunione sapremo se questa cosa ha qualche possibilità di successo o meno». Allo stesso tempo, il Segretario di Stato ha ammesso che i negoziati saranno difficili, perché «questa guerra è molto importante per Putin».
2025-08-13 06:46:08
Orban: la Russia ha vinto la guerra in Ucraina
La Russia ha vinto la guerra in Ucraina, ha affermato il primo ministro ungherese Viktor Orban, in vista dell’incontro di venerdì tra il presidente statunitense Donald Trump e il suo omologo russo Vladimir Putin: lo riporta l’agenzia di stampa Reuters sul suo sito. Orban, che ha mantenuto stretti legami con Putin anche dopo l’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022, lunedì è stato l’unico leader dell’Unione Europea a non appoggiare una dichiarazione congiunta in cui si affermava che l’Ucraina dovrebbe avere la libertà di decidere il proprio futuro. «Stiamo parlando come se si trattasse di una situazione di guerra aperta, ma non è così. Gli ucraini hanno perso la guerra. La Russia ha vinto questa guerra», ha detto Orban in un’intervista al canale YouTube ‘Patriot’. «L’unica domanda è quando e in quali circostanze l’Occidente, che sostiene gli ucraini, ammetterà che ciò è successo e quali saranno le conseguenze di tutto questo», ha aggiunto.
2025-08-13 06:45:46
Le altre destinazioni
La decisione di tenere il vertice in Alaska è stata preceduta da un lungo tira e molla. La lista delle papabili destinazioni era limitata dal mandato di arresto emesso dalla Corte penale internazionale contro Putin. Per questo, la Russia ha rifiutato una tappa europea, anche se città come Ginevra e Vienna hanno ospitato gli incontri di leader americani e russi fin dai tempi della Guerra Fredda. Mosca ha paventato l’ipotesi degli Emirati Arabi Uniti, ma all’interno della Casa Bianca si è fatto di tutto per evitare un altro lungo viaggio in Medio Oriente. L’elenco delle destinazioni papabili si era quindi ristretto a due destinazioni: l’Ungheria di Victor Orban, vicino sia a Trump sia a Putin, e gli Stati Uniti. La Casa Bianca è rimasta sorpresa che Mosca alla fine abbia accettato un incontro in territorio americano
L’incontro fra Donald Trump e Vladimir Putin si terrà nella base militare di Elmendorf-Richardson, a meno di dieci chilometri da Anchorage, riporta la Cnn. Secondo l’emittente Usa, la base è l’unica in Alaska ad avere i requisiti di sicurezza, anche se la Casa Bianca sperava di evitare di dare l’immagine di ospitare il presidente russo in una base militare americana. La portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, si era limitata ieri ad affermare che l’incontro si terrà ad Anchorage, senza precisare il luogo.
APPROFONDIMENTI
© RIPRODUZIONE RISERVATA