Kévin Vauquelin (Arkéa-B&B Hotels) con la maglia di leader del Tour de Suisse © Getty Images
Mancano circa due mesi alla chiusura del triennio UCI 2023-2025, che determinerà la composizione del WorldTour per le stagioni 2026-2028. Il regolamento prevede che le prime 18 squadre del ranking triennale otterranno o manterranno la licenza, mentre le formazioni fuori da questa soglia retrocederanno al livello ProTeam.
La novità di quest’anno è che dal 2026 cambieranno anche le regole di accesso ai Grandi Giri: il numero di ProTeam invitati resterà di cinque, ma le prime tre ProTeam della classifica annuale avranno invito automatico a Giro, Tour e Vuelta, oltre a tutte le corse WorldTour a tappe (fino a quest’anno erano solo due ad avere l’invito automatico). Gli organizzatori torneranno dunque ad avere solo due wild card a disposizione (in questa stagione potevano invitarne tre), e potranno scegliere tra le sole squadre classificate nelle prime 30 posizioni dell’annuale.
La situazione nel ranking triennale
la classifica a squadre UCI 2023-2025 aggiornata al 12 agosto 2025 dal sito Pro Cycling Stats ©ProCyclingStats
In vetta, UAE Team Emirates (95.667 punti) e Visma | Lease a Bike (65.990) sono irraggiungibili. Il gruppo di squadre che vedranno certamente rinnovate le proprie licenze include Lidl–Trek, Soudal Quick-Step, Ineos Grenadiers, Red Bull–Bora–Hansgrohe, Alpecin–Deceuninck, Groupama–FDJ, Bahrain-Victorious e Decathlon AG2R La Mondiale.
Le prime situazioni complicate emergono nella seconda metà della top-18. L’XDS-Astana (16ª, 26.324), che l’anno scorso, a questo punto dell’anno, era oltre la ventesima posizione, ha scalato cinque posizioni in poche settimane, superando Picnic PostNL (25.819) e avvicinandosi alla Intermarché–Wanty (25.107).
Il vero fronte caldo è però tra 18ª e 20ª posizione: Intermarché–Wanty, Cofidis (23.923) e Uno-X Mobility (23.450) sono racchiuse in poco più di 1.600 punti. L’Arkéa–B&B Hotels (21.806) sarebbe teoricamente ancora in corsa, ma la mancanza di uno sponsor per il 2026 e le voci di chiusura mettono un pesante punto di domanda sulla squadra.
Il probabile matrimonio tra Intermarché–Wanty e Lotto introduce ulteriore incertezza: una fusione potrebbe liberare o riassegnare una licenza, influenzando la lotta salvezza: se la fusione fosse confermata, ad oggi le prime escluse sarebbero Uno-X Mobility e Arkéa–B&B Hotels, diversamente anche la Cofidis finirebbe con il perdere la licenza.
Le ProTeam e la corsa agli inviti
Sul fronte della classifica annuale, le prime tre ProTeam sono Lotto, Free Palestine–Premier Tech e Uno-X Mobility. Se Lotto entrasse nel WorldTour via fusione o licenza diretta, la Tudor (23ª nel triennio, 14.545 punti annuali) entrerebbe tra le invitate automatiche.
In zona eleggibilità (top-30 annuale) la situazione è tesa per le formazioni tra 28ª e 32ª posizione: Polti VisitMalta (6.954), Burgos (6.773), Unibet Tietema Rockets (4.587) e Solution Tech (4.455) devono difendersi dal ritorno della Euskaltel (3.977). Restare fuori significherebbe dire addio a qualsiasi speranza di wild card per il 2026.
Gli ultimi appuntamenti decisivi
Le prossime settimane offriranno un calendario fitto di opportunità: dagli imminenti Renewi Tour e Deutschland Tour alla Vuelta a España (a cui la Uno-X Mobility non è invitata, a differenza della Cofidis) passando per le classiche canadesi e poi le classiche italiane di fine stagione (Tre Valli Varesine, Giro del Veneto, Veneto Classic), fino alle corse asiatiche e sudamericane di ottobre e novembre, spesso decisive per accumulare punti grazie a un livello di partecipazione più accessibile.