Ci sono un’infinità di curiosità legati ai nomi delle auto e la maggior parte di queste passano completamente inosservate. Sarà per abitudine o, semplicemente, perché a molti non interessa, ma è bene saperlo anche solo per il gusto di alimentare la più classica delle chiacchierate da bar a tema motori tra amici.

Il caso della Volkswagen Tiguan è un esempio perfetto, è una macchina che si vende tanto e di cui in tantissimi ignorano l’origine del nome. Circa un anno fa, Pablo Garcia, un collega di Motor1 Spagna, ha pubblicato un reel a riguardo e, di recente, è andato virale. Un buon motivo per riproporlo, no?

In auto ci sono… due animali

Il nome della Volkswagen Tiguan deriva dalla fusione dei nomi di due animali, la tigre e l’iguana (in tedesco, “tiger” e “ieguan”). A scegliere il nome sono stati i lettori della popolare rivista tedesca Auto Bild, ma il motivo per cui sono stati scelti proprio questi due animali è ignoto. Magari semplicemente perché suonavano bene tra loro in tutte le lingue. Nella terza generazione del SUV, Volkswagen ha deciso di nascondere anche due piccoli easter egg: guardando il video infatti si vede bene come sul finestrino posteriore sinistro ci sia una piccola tigre, mentre su quello destro faccia capolino un’iguana.

 
Cosa significano LEAF o Korando?

Come anticipato all’inizio di questo articolo, sono tanti i nomi delle auto con un origine apparentemente impensabile. Per fare due esempi, la Nissan Leaf racchiude i termini “Leading”, “Environmentally-friendly”, “Affordable” e “Family Car” (leader nel suo segmento, rispettoso dell’ambiente, accessibile e auto per la famiglia) mentre la SsangYong Korando racchiude la frase Korean can do, cioè “i coreani possono fare ottime auto”.

Volkswagen Tiguan 2024 - Foto

55