Leggere di case e di luoghi: 8 libri per l’estate, recenti e no

Libri per l’estate a tema architettura in senso lato e il suo contrario, ovvero i luoghi meno costruiti: otto titoli, tra novità e uscite meno recenti, scelti per fare viaggiare con la mente in posti lontani o semplicemente riscoprire il significato nascosto di quelli più vicini e quotidiani, come il quartiere dove abitiamo o lo spazio domestico. Dalle vette gelide del Polo Nord a un’isola in mezzo al Mediterraneo, dalle mura di casa a un bar milanese brulicante di vita, ogni lettura è una porta su mondi da esplorare.

Café Royal di Marco Balzano

Dall’autore dei fortunati “Resto qui”, “Quando tornerò” e del recente “Bambino”, quasi un film su carta degli incontri, voluti o casuali, che ogni giorno hanno come scenario il bar di via Marghera a Milano che dà il titolo al libro.

Libro "Café Royal" di Marco Balzano

Spezzoni di vite molto diverse, che per un attimo più o meno breve si incrociano e poi riprendono la loro strada, lasciando trapelare realtà e contraddizioni del capoluogo lombardo.  

Cristallo di Livia Sambrotta

Un thriller ambientato in uno chalet di cristallo (che dà appunto il nome al libro) sulle Dolomiti, all’ombra delle Cime di Lavaredo. Architettura e natura selvaggia non sono qui semplici scenari di una storia che mantiene la suspence fino all’ultimo, ma vere e proprie co-protagoniste.

Libro "Cristallo" di Livia Sambrotta

Ci sono un segreto da svelare, una protagonista dal passato drammatico, e le montagne. “Non c’è nessuna conquista da compiere, anche se ti arrampichi e arrivi a produrre uno sforzo sovrumano per raggiungere la meta: la montagna non è e non sarà mai tua ed è per questo che si scala. Nella sua grandezza, la montagna rimane libera”.

Le cure della casa di Stefania Bertola

“A noi due, casa. Siamo sole, adesso. Una di fronte all’altra, come Gary Cooper e quell’altro in Mezzogiorno di fuoco”. Un romanzo che, con leggerezza e ironia, racconta la vita quotidiana della protagonista, che sogna segretamente di fare la casalinga.

Libro "Le cure della casa di Stefania Bertola"

E che finalmente, dopo aver perso il lavoro ci riesce. Raccogliendo anche per i lettori una serie di consigli pratici sulla manutenzione dello spazio domestico.

La polvere che respiri era una casa di Eleonora Daniel

Un romanzo che scava nelle profondità emotive del concetto di casa, intesa non solo come spazio fisico ma come custode di memorie, di relazioni e di identità, attraverso la storia di una giovane coppia, che si forma, sogna e progetta un futuro.

Libro "La polvere che respiri era una casa" di Eleonora Daniel

Un esordio originale dell’autrice, che esplora significati psicologici e simbolici raccontando una vicenda solo all’apparenza normale.

L’isola e il tempo di Claudia Lanteri

Una piccola isola mai nominata, ma ben geolocalizzata – soprattutto dalla lingua di scrittura, originale e forte -, un accadimento raccontato a partire dall’infanzia fino all’età adulta del protagonista narratore, una indagine che coinvolge e sconvolge la comunità ristretta.

Libro "L’isola e il tempo" di Claudia Lanteri

Il giallo (soprattutto letterario) che l’autrice esordiente costruisce trasporta il lettore nelle atmosfere geografiche, meteorologiche, sociali di un luogo confinato, brullo e difficile dell’Italia degli anni Sessanta.

Locus desperatus di Michele Mari  

Un appartamento arredato con gusto e una buona dose di ossessione, uno sfratto improvviso, la necessità di staccarsi dagli oggetti che abbiamo raccolto in una vita: il luogo più mentale e della memoria, che concreto, creato dall’autore (figlio del grande maestro Enzo Mari, evocato nel precedente “Leggenda privata”), diventa in questo romanzo un’entità a sé stante, che vive in simbiosi con chi lo occupa.

Libro "Locus desperatus" di Michele Mari  

Spazi esteriori e interiori, luoghi reali e immaginari in cui scoprire il significato che diamo a ciò di cui ci circondiamo.

Polo Nord. Storia di un’ossessione di Erling Kagge

Un viaggio, anche introspettivo, attraverso uno dei territori più estremi e inospitali del nostro pianeta, “locus” di sfida e di scoperta dell’autore-esploratore che lì ci è realmente arrivato a piedi.

Libro "Polo Nord. Storia di un’ossessione" di Erling Kagge

Silenzi, luce, paesaggi magici – ma estremamente fragili – e il racconto di tutti i visionari che si sono fatti trascinare dalla comune ossessione per i ghiacci e l’estremo nord del mondo.

Quello che noi non siamo di Gianni Biondillo

Seguito ideale del precedente “Come sugli alberi le foglie”, dedicato all’architetto visionario Antonio Sant’Elia, questo romanzo corale ambientato nella Milano del regime fascista racconta la visione illusoria e nel contempo rivoluzionaria di progettisti che sono entrati nella storia, da Pagano a Rogers, da Bottoni a Belgiojoso, da Peressutti a Figini e Pollini.

Libro "Quello che noi non siamo" di Gianni Biondillo

Il ritratto di un’epoca e di una generazione che prende coscienza del crollo delle ideologie in cui credeva e si carica delle responsabilità che derivano dall’allontanamento da ciò (e da chi) in cui si credeva.

FAQ Libri
Quanto si dovrebbe leggere ogni giorno?

Non esiste una risposta univoca su quanto si dovrebbe leggere ogni giorno, ma gli esperti suggeriscono che bastino anche solo 30 minuti al giorno, se non addirittura meno. L’importante è essere costanti e affrontare letture con cui siamo in assonanza e che ci appassionino, che si tratti di un giallo o di un saggio di economia.

I benefici che derivano dalla lettura influiscono infatti sulla salute, riducendo stress e migliorando la concentrazione, sullo sviluppo intellettuale e sulla proprietà di linguaggio.

Quali sono i 5 libri più letti al mondo?

Stilare una classifica assoluta dei 5 libri più letti al mondo è complesso, perché le stime di vendita e di diffusione variano molto e spesso includono testi particolari, come quelli religiosi, difficili da quantificare in termini di copie vendute al pari di un romanzo. Al primo posto di molte classifiche vi è infatti la Bibbia, a cui seguono romanzi che sono ormai diventati dei classici, come ad esempio Harry Potter.

Quale è il libro italiano più conosciuto al mondo?

Identificare il libro italiano più conosciuto al mondo è difficile, dato che le metriche della “conoscenza” sono variabili: copie vendute, impatto culturale, numero di traduzioni… Tuttavia, tra i candidati alla palma ci sono sicuramente la Divina Commedia, Le avventure di Pinocchio e Il nome della rosa.

Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici

Commenta questo approfondimento