Esteticamente, il CV3 575 si presenta con un design moderno e dinamico, caratterizzato da linee muscolose e aggressive, fari full LED anteriori e posteriori, e una carenatura più avvolgente e protettiva. La configurazione a due ruote anteriori indipendenti garantisce un’elevata stabilità in curva e in frenata, soprattutto su fondi bagnati o sconnessi.
Il motore bicilindrico parallelo, bialbero DOHC con otto valvole ha una cilindrata di 574,2 cc. Questo propulsore, derivato dalla famiglia AK (AK 550 e AK 575 Premium), sviluppa una potenza massima di 51 cavalli a 7.500 giri al minuto, con una coppia di 55 Nm a 6.500 giri, più corposa rispetto alla versione precedente. È progettato per essere fluido e reattivo, con una particolare attenzione all’erogazione ai bassi e medi regimi. Naturalmente, è omologato Euro 5+.
La trasmissione è automatica CVT. Il telaio, completamente rinnovato, è costruito in acciaio ad alta resistenza e lavora in sinergia con una sofisticata sospensione anteriore a quadrilatero articolato. Al posteriore, troviamo un classico braccio oscillante con monoammortizzatore.
In termini di sicurezza, il CV3 575 è equipaggiato con un impianto frenante a tre dischi, uno per ciascuna ruota, gestito da un sistema ABS evoluto. Gli pneumatici anteriori sono da 110/70 su cerchi da 13 pollici, mentre al posteriore troviamo un 160/60 su cerchio da 15 pollici.
Il peso a secco non è ancora stato dichiarato, ma dovrebbe aggirarsi intorno ai 270 chili, lievemente superiore al CV3 550i, che ne pesa circa 265. La sella si trova a 795 millimetri da terra e il serbatoio ha una capienza di 15,5 litri. La velocità massima stimata si aggira intorno ai 160 km/h.
Dal punto di vista tecnologico, il CV3 575 è uno scooter di fascia alta: è dotato di strumentazione TFT a colori da 6 pollici, con possibilità di connettersi al proprio smartphone tramite il sistema KYMCO Noodoe, che include funzioni come navigazione, meteo, notifiche e personalizzazione grafica. Non mancano manopole riscaldate, cruise control, sistema keyless, presa USB e presa 12V, oltre a un vano sottosella capiente in grado di ospitare un casco integrale.
Tra le novità più interessanti anche il parabrezza regolabile elettricamente, assente nel modello precedente.
Il lancio commerciale è previsto per novembre 2025, inizialmente nei mercati di Spagna, Francia e Italia, con un prezzo stimato tra i 12.000 e i 13.000 euro.