di
Federida Bandirali
La decisione di lasciare l’incarico è stata presa in accordo con azienda dopo un periodo di congedo per «motivi familiari»
Jacopo Venturini si è dimesso con effetto immediato dalla carica di ceo della maison Valentino. La decisione, pubblicata da WWD, di lasciare l’incarico è stata presa in accordo con azienda dopo un periodo di congedo per «motivi familiari».
La casa di moda, oggi sotto la guida creativa di Alessandro Michele, non ha ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali su questo addio tanto che il successore di Venturini non è stato ancora nominato, ma potrebbe essere annunciato a breve. Come osserva @tpf_theplatform, tuttavia l’uscita del manager non sarebbe stata morbida: nel comunicato dell’azienda non c’è accenno di ringraziamenti per questi cinque anni di lavoro insieme.
Con una carriera iniziata in Rinascente nel 1995, Venturini è diventato amministratore delegato nel 2020, al posto di Stefano Sassi, già leader del brand romano dal 2006.
Per lui si è trattato di un ritorno alla maison, dove aveva già lavorato come brand manager per le linee donna e uomo tra il 2000 e il 2004. Dopo una breve parentesi da Prada, è tornato nel 2008 come direttore delle collezioni, ruolo che ha ricoperto fino al 2015, anno in cui è entrato a far parte di Gucci con il ruolo di vicepresidente esecutivo del merchandising.
In Valentino, ha inizialmente collaborato con il direttore creativo Pierpaolo Piccioli fino al 2024, prima di nominare e riunirsi con l’ex direttore creativo di Gucci Alessandro Michele, che ha assunto la direzione creativa di Valentino lo scorso anno.
Il nuovo CEO erediterà nuove sfide, poiché Valentino sta affrontando un rallentamento nel settore del lusso. Nel 2024, le vendite del marchio sono diminuite del 2% a 1,31 miliardi di euro, mentre l’Ebitda è sceso del 22% su base annua a 246 milioni di euro. Avrà inoltre il compito di supervisione la vendita in corso di Valentino a Kering. Nel 2023, il gruppo di investimento qatariota Mayhoola ha venduto una quota del 30% di Valentino a Kering, con un’opzione per il colosso francese del lusso di acquisirne la piena proprietà entro il 2028.
Ora sarà il nuovo Ceo di Kering, Luca de Meo, che entrerà in carica il 15 settembre, a decidere se confermare o rivedere tale accordo.
Alcune fonti indicano che Michele manterrà il suo ruolo e che la sua prossima collezione per Valentino sarà presentata il 5 ottobre a Parigi, con la linea primavera 2026.
14 agosto 2025 ( modifica il 14 agosto 2025 | 18:18)
© RIPRODUZIONE RISERVATA