Anche quest’anno la Festa di San Lorenzo a Gatteo si terrà nel centro storico del paese con tre serate ricche di divertimento, con tanta musica, comicità e intrattenimento per i più piccoli. Non mancheranno stand gastronomici per assaporare le specialità locali, i tradizionali fuochi d’artificio, mostre, visite guidate, giochi e mercatini per tutti i gusti. 

Programma

Si parte venerdì 8 agosto alle 21.15 in Piazza Vesi con gli allievi della CTM Academy di Gatteo – Scuola di canto, Teatro e Musica – che saliranno sul palco per presentare il loro spettacolo “Nonostante tutto”.

Il momento clou della festa sarà il 9 agosto con lo spettacolo “A tutto Max” di Max Giusti. Un monologo a cuore aperto, un flusso di coscienza che rompe la quarta parete, coinvolgendo il pubblico in un racconto sincero e divertente. Il comico condividerà ricordi personali, riflessioni sulla quotidianità e segreti dello show business con uno stile casual e autentico.

Domenica 10 agosto, giorno del Patrono di Gatteo, la giornata si apre alle 6.00 presso l’Arena del Castello con il “Concerto: All’alba”, il concerto di musica classica organizzato dall’Associazione Italia Nostra Vallate Uso e Rubicone in memoria di Tiberio Pompili. Una formazione di sedici elementi eseguirà brani del repertorio classico con arrangiamenti originali. Dirige il Maestro arrangiatore: Marco Capicchioni. A seguire colazione offerta a tutti i presenti.

Alle ore 20.00 in Piazza San Lorenzo Martire la Santa Messa con la presenza di Monsignor Antonio Giuseppe Caiazzo. Alle 21.30 sul palco di Piazza Vesi salirà Alberto Bertoli con un concerto che ripercorrerà le origini e i grandi classici del padre Pierangelo, alternando brani scritti da Alberto stesso in un ritmo rock energico e coinvolgente. Durante il concerto, Alberto condividerà anche qualche aneddoto sul rapporto speciale con suo padre. A chiudere la serata lo spettacolo dei fuochi d’artificio da Via Don L. Ghinelli.

San Lorenzo dei ragazzi

Sabato 9 alle ore 20.45 nella Corte del Castello di Gatteo Dario Criserà presenterà “Non ci capisco una favola”, uno spettacolo di narrazione e musica che esplora cosa succede quando una storia finisce, cosa pensa un personaggio fuori dal racconto e se le fiabe sono davvero come ce le hanno raccontate. Un viaggio tra le fiabe, le storie di quelli che nelle fiabe ci sono per fare la parte dei cattivi, o per fare la parte che nessuno vuole o di quelli che proprio non ci sono, perché troppo scomodi. 

Domenica 10 sempre nella Corte del Castello, alle 20.45, Alberto Campagna presenta “Rivo, creatore di sogni” spettacolo di narrazione e micromagia. Sempre domenica alle ore 20.45 l’Associazione VAR organizzerà una Caccia al tesoro a premi per le vie del centro storico (con partenza dall’Oratorio San Rocco) per i ragazzi delle scuole medie. Iscrizioni alla partenza.

San Lorenzo a Gatteo offre anche percorsi tra storia e cultura con mostre e visite guidate. Dall’8 al 10 agosto dalle 20.30 alle 23.00 presso l’Oratorio San Rocco sarà possibile visitare la mostra “Andrea Mandelli: ti regalo la mia molla” a cura dell’Associazione Var Ragazzi. Il 9 e 10 agosto alle ore 19.00 e alle ore 20.00 si terranno le visite guidate gratuite alla mostra “Sulla via delle origini” presso la Biblioteca G. Ceccarelli. A cura della Cooperativa Koiné. Per chi desidera un’esperienza ancora più completa, alle 23.00 al Castello malatestiano, su prenotazione, si terrà la visita guidata gratuita ai monumenti e alle mostre del centro storico a cura Associazione Italia Nostra Vallate Uso e Rubicone. Su prenotazione tel. 0541 932377.

E poi, come sempre, i giorni 9 e 10 agosto dalle ore 19.00 si svolgerà il mercatino dei bimbi organizzato dalla Biblioteca G. Ceccarelli di Gatteo, sarà attivo lo stand gastronomico a cura della Parrocchia San Lorenzo, il mercatino delle associazioni del territorio e dei creativi a cura dell’Associazione Telemaco Onlus e la pesca di beneficenza “Vincisemprevar” a cura dell’Associazione Var Ragazzi. Il 10 agosto dalle 17.00 alle 18.00 nella Corte del Castello prevista anche una lezione di Yoga gratuita a cura dell’Associazione Circolo Chakra.