C’è chi raggiunge la seconda casa al mare o in montagna, chi si fa ospitare da amici e parenti, chi sfida il caro prezzi e va in vacanza. E chi, per necessità o scelta, resta in città a festeggiare il Ferragosto. Per fortuna Roma offre molte opzioni per trascorrere la giornata, anche fronteggiando il caldo che accompagnerà le prossime ore.
Tra musei e siti archeologici aperti, iniziative culturali, feste in spiaggia sul litorale romano, oltre all’immancabile raduno dei fan di Carlo Verdone al “palo della morte”, la scelta è vasta e variegata. Occhio, però, agli orari e ai percorsi di bus e metro nel giorno di Ferragosto. E per chi andrà via, è consigliato un occhio alle info sulla viabilità in autostrada e sulle principali arterie stradali.
Il traffico intorno a Roma
Iniziamo con il traffico a Roma e il trasporto pubblico. La giornata di venerdì 15 agosto fa registrare divieti e modifiche alla circolazione degli autobus, la metro resterà attiva.
Gli orari di bus e metro
Come fa sapere Anas, è previsto grande flusso sulla statale 148 “Pontina” e sulla statale 8 “Appia”. Circolazione importante anche sulla SS1 Aurelia. Rientrando in città, l’intera rete Atac garantirà il normale servizio festivo. Le metro A, B e C, le ultime corse dai capolinea saranno all’1.30. Stessi orari sabato 16 agosto, mentre domenica 17 agosto le ultime corse partiranno alle 23.30.
Venerdì 15 agosto ci saranno diverse chiusure stradali e deviazioni in Centro. Le linee 170 e 781 non passano per via degli Orti di Cesare, via Carlo Porta e via Cesare Pascarella, transitando su via Ettore Rolli e via degli Stradivarsi. Ulteriori dettagli sono consultabili qui.
Raccolta rifiuti a Ferragosto
Per quanto concerne la raccolta rifiuti le squadre di Ama saranno in azione in tutto il lungo weekend di Ferragosto per assicurare “la continuità dei servizi di igiene urbana su tutto il territorio cittadino”. La municipalizzata capitolina per l’Ambiente fa sapere che da venerdì 15 a domenica 17 agosto saranno garantiti i consueti turni lavorativi programmati nel corso delle 24 ore, per lo svolgimento delle attività di pulizia, spazzamento e raccolta dei rifiuti.
Cosa fare a Ferragosto
Passiamo poi agli eventi. Cosa fare a Ferragosto a Roma e dintorni? Per esempio andare a Cinecittà World, dove acqua e divertimento si uniscono con “Aqua World”, giochi d’acqua, animazione dal vivo e balli di gruppo. Previsto anche uno schiuma party. A Magicland, invece, ci sarà il “Fluo & Schiuma Party”, che dopo il successo del 2024 torna con un super party con luci UV, trucchi fluo, ballerine, mega palloni e schiuma party finale.
Tra i tanti altri eventi, segnaliamo l’apertura speciale di Villa Adriana, grazie all’istituto Villa Adriana e Villa d’Este. La residenza dell’imperatore Adriano apre al pubblico in orario serale e per la prima volta dopo i restauri della vasca e l’installazione della nuova illuminazione del teatro Marittimo.
Musei civici e siti archeologici aperti: info e orari
I musei civici e i siti archeologici di Roma Capitale resteranno aperti nella giornata del 15 agosto. Orari e tariffe saranno quelli ordinari. Apertura straordinaria per il bunker e i rifugi antiaerei di Villa Torlonia, accessibili con turni di visita per singoli e gruppi. Fino al 17 agosto attività gratuite nell’ambito del programma “Patrimonio in Comune – Speciale Giubileo 2025”.
Anche le aree archeologiche saranno aperte con orario ordinario: il Parco Archeologico del Celio con il Museo della Forma Urbis (dalle 10.00 alle 19.00, ultimo ingresso alle 18.00), l’Area Sacra di Largo Argentina (dalle 9.30 alle 19.00, ultimo ingresso alle 18.00) e i Fori Imperiali (dalle 9.00 alle 19.15, ultimo ingresso alle 18.15). Aperta anche l’area archeologica del Circo Massimo (dalle 9.30 alle 19.00, ultimo ingresso alle 18.00), dove si svolgeranno regolarmente le visite in realtà aumentata e virtuale Circo Maximo Experience (dalle 17.00 alle 20.00 ogni 15 minuti, ultimo ingresso alle 18.50).
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare questo articolo.
Ferragosto di solidarietà
L’estate è una stagione particolare per molti soggetti fragili. Anziani soli, famiglie vulnerabili, detenuti. Per questo le associazioni del Terzo Settore organizzano cene, pranzi e “cocomerate” per stare insieme a chi resta solo, regalando qualche ora di spensieratezza e socialità. Sant’Egidio organizza alle 12 del 15 agosto il tradizionale pranzo alla mensa di via Dandolo. Nei centri anziani dei 15 municipi il Comune ha dato vita anche quest’anno al pranzo di Ferragosto. Nelle carceri di Rebibbia e Regina Coeli, dalle 10 di venerdì 15 agosto, “cocomerata” con le detenute e i detenuti.
Appuntamento al “palo della morte”
Immancabile, per gli appassionati del genere, l’appuntamento al “palo della morte”, in via Giovanni Conti a Valmelaina. L’evento, ideato da Gianluca Bonetti della community social “I colossi della commedia”, inizia alle 9 del 15 agosto. Targa gialla sul tronco di un albero e la scritta “pericolo di morte”, lì dove Enzo, alias Carlo Verdone, dà appuntamento a Sergio, cioè Renato Scarpa e a Ennio Martucci (anche se si presenterà un amico), per un viaggio in Polonia.
Il meteo a Ferragosto
Ma che tempo farà a Roma il 15 agosto? Come nelle giornate del 13 e 14 agosto, anche venerdì 15 le temperature saranno abbondantemente sopra i 30 gradi. Come si legge sul sito di 3BMeteo.com, nel pomeriggio sono previsti 34°C, ma anche possibilità di piogge sparse. Serata con 30°C e nubi sparse, ma in generale ampie schiarite.
Ferragosto sicuro
Per garantire maggiore sicurezza ed evitare incidenti, soprattutto nelle località di mare e di lago interessate dalla movida ferragostana, le forze dell’ordine già da alcuni giorni hanno intensificato le attività di controllo sulle strade, sulle spiagge, sulle rive del lago di Bracciano e nelle cittadine. Da Ostia a Fregene, passando per Anzio e Nettuno, gli agenti hanno setacciato spiagge libere e boschi per intercettare rave illegali, e controllato oltre una decina di esercizi commerciali per punire e prevenire la vendita sregolata di bevande alcoliche, soprattutto ai minori.
Anche Ama sarà operativa nei presidi di pulizia fissi sul territorio cittadino, dal centro alle periferie e nelle aree maggiormente frequentate da romani, turisti e pellegrini.
Il personale Ama sarà operativo in tutti i presidi di pulizia fissi istituiti sul territorio cittadino dalle periferie al centro, e nelle aree maggiormente frequentate da romani, turisti e pellegrini.
A questo proposito, sarà particolarmente attenzionato il litorale dove, già da maggio, è scattato il “Piano mare” 2025 con presidi e itinerari di pulizia mirati per circa 20 chilometri di viabilità dal porto di Ostia a Pratica di Mare. Garantiti inoltre i servizi di raccolta presso le attività balneari e di ristoro con passaggi quotidiani per tutte le frazioni di rifiuto.