Nuovi e pagatissimi lavori creati dall’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale non solo rivoluzionerà il mondo del lavoro, ma creerà professioni innovative con retribuzioni da capogiro. In Italia, ruoli tecnici e strategici legati all’IA offrono già compensi competitivi: da 60.000 €/anno per specialisti fino a oltre 100.000 € per figure senior e dirigenziali. Studiare e addentrarsi in questi ambiti può significare investire in un futuro professionale di successo.

Un consiglio in più

Iscriviti al canale Whatsapp di Studenti.it per ricevere gli aggiornamenti in tempo reale sulle news che riguardano la scuola, i giovani e tutte le opportunità come borse di studio e bonus. VAI QUI (ricordati di abilitare le notifiche).

Le nuove figure professionali

AI Prompt Engineer emozionale

Figura professionale emergente che insegna ai modelli di intelligenza artificiale a riconoscere ed esprimere emozioni. Rilevante in assistenti virtuali, e-learning e salute digitale, può arrivare a guadagnare fino a 300.000 $ annui nei mercati globali.

Leggi anche



Le università italiane con i laureati più pagati: la classifica 2025

Ethical Algorithm Auditor

Verifica che algoritmi e sistemi di raccomandazione rispettino equità, privacy e trasparenza. Compensi stimati tra 120.000 e 180.000 $ l’anno, con prospettive in crescita in ambito tech e consulenziale.

AI World Builder

Progetta mondi intelligenti: smart city, case smart, ambienti immersivi per formazione. La combinazione di urbanistica digitale, IoT e realtà aumentata apre a stipendi da 130.000 a 200.000 $.

Chief AI Officer (CAIO)

Responsabile della strategia IA e della governance aziendale, coordina integrazione e sviluppo dell’IA nei processi. Il salario nei contesti internazionali può superare i 350.000 $, arrivando a 600.000 $ per i top manager.

Generative AI Performance Engineer

Ottimizza modelli generativi per efficienza computazionale, scalabilità e puntualità. Ruolo tecnico avanzato con retribuzioni attese nella fascia alta del settore, superiori a 150.000 $.

Leggi anche



Università italiane, ecco quelle con più borse di studio per gli studenti

Opportunità in Italia: stipendi e trend locali

  • AI Engineer in Italia guadagna in media 31.000–39.000 €/anno (range interquartile), con medie di 32.000 €/anno per neolaureati e top a 39.000 €/anno.
  • AI & ML Specialist: remunerazione media di circa 56.880 €/anno, con range da 26.500 € (entry-level) a 86.500 € per senior. Milano emerge come hub premium: AI Engineer medio in città guadagna circa 72.400 €/anno, con range tra 50.000 e 88.000 €.
  • AI Research Scientist in Italia percepisce mediamente 62.000 €/anno . Nei ruoli senior (es. ML/AI Architect), si superano spesso i 120.000 € annui

Leggi anche



Intelligenza artificiale: ci sono 3 professioni che non saranno mai rimpiazzate (secondo Bill Gates)

Perché queste posizioni sono così pagate

  • Domanda rapida e offerta limitata: l’espansione dell’IA ha avuto una crescita del 58% in Italia nel 2024, creando competenze molto richieste.
  • Funzionalità specialistiche: ruoli come CAIO e Ethical Auditor richiedono mix di competenze tecniche, etiche e gestionali. Inoltre ci sono spesso pacchetti compensativi ricchi: oltre allo stipendio, sono comuni bonus, stock options, formazione e smart working.

Leggi anche



Lauree meno utili per trovare lavoro: ecco quelle con il più alto tasso di disoccupazione

Consigli per studenti e neolaureati

Vuoi lavorare in quest’ambito? Fai così:

  • Focalizzati su competenze complementari: machine learning, etica digitale, cybersecurity e ambienti immersivi sono sempre più richiesti;
  • Fai formazione continua: corsi specialistici, bootcamp e certificazioni in IA fanno la differenza in fase di selezione.
  • Scegli un contesto di lavoro stimolante: aziende leader (tech, finanza, consulenza, health-tech) offrono opportunità ben remunerate.
  • Punta al Nord: in centri come Milano e Torino gli stipendi sono significativamente più alti.