*******

 

LA  APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello

https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845

LA  APP RADIO  PER ANDROID di Nicola Vettorello

https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko    

 

 

 

ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25  PIU SIAMO 9.00  LA MUSICA COUNTRY DI ALEX NASCINBEN 9.40 DI LUISA MANFROI GUERRINO PENSIERI E LA MOSTRA A CANALE D’AGORDO (foto) 10.10  SEI IN RADIO SE… DI MARINA DONA’ 10.30 PALIO DI AGORDO, SABATO E DOMENICA SUL BROI, LO SPECIALE ALLA RADIO DI MARCO GAZ 11.00  ARCADE SHOW IL PROGRAMMA DI ELIA CASAGRANDE  12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13 20  collage operazione nostalgia di loris scussel 15.10 TIME FOR ME, OSPITE CRISTINA BONAN DEGLI SMILE  16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 107 SCALINI DA MOLINO A LE BUSE, CON CARLO ZANON E PATRIZIO DEOLA.

 

 

 

 

EL BAL DEL FIOR, DI GIULIANA DA RONCH, 15 AGOSTO 2025

LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO    

 

NOTIZIE DELLA NOTTE

 

 

 

OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO 

per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.  

Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità

 

 

 

 

GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO 

il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera    

RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese. 

RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/giornale07-12.mp3

 

 

 

 

 

 

RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene  pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO   DI MIRKO MEZZACASA

 

ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE  in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.  

  

 

 

LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3, DI TIZIANA BOLOGNANI

 

 

 

ONDATA DI CALDO E DISAGIO FISICO FINO A DOMANI

VENEZIA Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha dichiarato lo stato di Allarme Climatico per Disagio Fisico oggi e domani nelle zone Costiera, Pianeggiante Continentale e Pedemontana, a seguito delle previsioni di caldo intenso. Per informazioni socio-sanitarie: 800 535 535. Per emergenze di Protezione Civile: 800 990 009

 

 

 

 

I FUNERALI DEL DOTTOR RENATO BULF

AGORDO

DI GIANNI SANTOMASO

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/GIANNI-I-FUNERALI-DEL-DOTTOR-RENATO-BULF.mp3

 

 

DECEDUTO STEFANO DOLCETTA DOPO LA CADUTA AL GOLF CLUB

CORTINA

DI BARBARA PAOLAZZI

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/PAOLAZZI-DECEDUTO-STEFANO-DOLCETTA-DOPO-LA-CADUTA-AL-GOLF-CLUB.mp3

 

 

AGORDO, LA NONNA DEL BAR STAZIONE RESISTE: “DOPO 10 FURTI NON MI ARRENDO”

di Mirko Mezzacasa

AGORDO – Ogni mattina, di ogni santo giorno,  da una vita, Iolanda De Nardin esce di casa prima dell’alba. Alle 6.30 è già per strada: passa all’edicola e a piedi raggiunge lo storico Bar della Stazione, che gestisce da decenni. Un luogo una storia che riporta ai tempi del treno con il suo capostazione in Viale Sommariva. Oggi Iolanda ha 91 anni, ma la sua determinazione non conosce età. È il sorriso di chi entra per un caffè, la mano che porge il giornale aperto sulle notizie fresche di giornata, la custode di una memoria che vive tra i tavolini e il bancone. Eppure, negli ultimi anni, dieci volte qualcuno ha provato a portarle via un pezzo di serenità. Dieci furti o tentativi, sempre con lo stesso copione: nel buio della notte, tra i vicoli e i ritrovi improvvisati, mani vigliacche che cercano bottiglie, sigarette o qualche moneta. Non rapinatori da film, ma “fenomeni” che rubano a una nonna di oltre novant’anni. L’ultimo episodio è accaduto nella notte appena passata. Questa volta, grazie ai nuovi serramenti, i ladri non sono riusciti a entrare. Il bottino è stato zero, ma resta l’amaro per l’ennesimo danno e per l’ennesima ferita inferta a chi ogni giorno tiene viva una tradizione. «Non ho mai avuto la soddisfazione di guardarli in faccia», dice Iolanda. Forse, presto, si arrenderà alla tecnologia: telecamere e sistemi di sorveglianza potrebbero diventare il nuovo scudo, visto che tutti gli altri deterrenti si sono rivelati inutili. Dieci colpi in pochi anni non bastano a spegnere la passione di Iolanda per il suo lavoro. Ma dicono molto di un fenomeno che fa indignare: colpire una donna che da una vita apre le porte di un pezzo di Agordo, quando il sole ancora deve sorgere.

Vergogna.

  

 

QUATTRO MALORI NELLE ULTIME ORE

REDAZIONE A Selva di Cadore una donna di 89 anni è stata soccorsa per un malore e trasportata in ospedale a Belluno con l’ausilio dell’ambulanza e dell’elicottero Falco 2. A Danta di Cadore un uomo di 75 anni ha avuto un improvviso malessere: è stato recuperato dall’elicottero Falco 1 e trasferito al nosocomio di Pieve di Cadore. Un altro episodio si è verificato a Forno di Zoldo, dove un uomo di 80 anni ha richiesto l’intervento dell’elisoccorso Falco 2 ed è stato portato all’ospedale di Belluno sempre per un malore. A Tambre, lungo il sentiero 923, una donna è stata soccorsa per un malore, mentre a Sappada, in zona Monte Siera, un’escursionista ha riportato un trauma ed è stata recuperata dall’elicottero Falco 2. A Borgo Valbelluna è stato soccorso un ciclista che si era fatto male. Il 39enne del posto è stato portato al Santa Maria del Prato di Feltre.

 

 

 

ESCURSIONISTA BLOCCATA TRA FORCELLA CASAMATTA E MASARÈ

REDAZIONE A Tambre l’elicottero Falco ha recuperato una 73enne di Codevigo colta da malore a circa 100 metri sotto il Rifugio Semenza, trasportandola all’ospedale di Belluno. Successivamente, l’elicottero è stato inviato ad Alleghe, sul sentiero 563 tra Forcella Casamatta e Masarè, per assistere una donna che, insieme al marito, non riusciva più a proseguire. A Cortina, il Soccorso alpino ha aiutato un’escursionista romana scivolata sopra Rio Gere, riportandola in sicurezza. Infine, a Puos d’Alpago è stato verificato l’allarme per una vela in difficoltà, ma dopo i controlli e il sorvolo di Falco 2 la situazione è risultata sotto controllo.

 

 

 

SOCCORSE DUE ESCURSIONISTE SUL MONTE SERVA

BELLUNO Mercoledì sera, verso le 21.20, il Soccorso alpino di Belluno è intervenuto per recuperare due escursioniste disperse sui versanti meridionali del Monte Serva. La segnalazione è arrivata dalla Centrale del 118: le donne, illese ma disorientate, si trovavano in una zona imprecisata. Grazie alla geolocalizzazione, una squadra di quattro volontari è partita immediatamente e, in circa quaranta minuti, le ha individuate a 1.230 metri di quota, in un tratto di bosco tra il sentiero vicino alla Bocca del Rospo e una traccia parallela. Le due, 66 e 62 anni, di Pontedera (PI), erano partite alle 11 dal Cargador, raggiungendo la cima nel tardo pomeriggio. Il buio durante la discesa le ha fatte perdere l’orientamento. Dopo essere state rifocillate con acqua, sono state accompagnate fino all’auto in sicurezza.

 

 

 

PRINCIPIO DI INCENDIO A CORTINA – IL VIDEO

CORTINA Un principio di incendio è stato ripreso dalla fermata dell’autobus “Codivilla”, suscitando preoccupazione tra residenti e passanti. Sul posto sono intervenuti tempestivamente i Vigili del Fuoco, che hanno messo in sicurezza l’area e avviato le operazioni di spegnimento.

IL VIDEO DALLA CHAT TELEGRAM VPB – VIABILITA’ PROVINCIA DI BELLUNO

 

 

ROTONDA A CENCENIGHE, IL DIBATTITO SI ACCENDE SULLA CHAT DELLA VIABILITÀ

CENCENIGHE – Torna al centro delle discussioni la viabilità all’incrocio di Cencenighe, nodo strategico per i collegamenti tra la valle del Biois, Agordino e l’area di Alleghe. Sulla chat “Viabilità provincia di Belluno” la domanda “A quando la rotonda a Cencenighe?” ha innescato un acceso scambio di opinioni. Per molti utenti, l’opera sarebbe non solo fattibile, ma anche capace di migliorare una situazione che nei fine settimana e in alta stagione si traduce in lunghe code e tempi di attesa estenuanti. «Gli spazi ci sarebbero – osserva Emilio – rinunciando a qualche posto auto, comunque compensabile con parcheggi vicini. La rotonda potrebbe persino risultare più ampia di quella di Valcozzena ad Agordo, dove transitano ogni giorno migliaia di veicoli tra auto, autobus e camion». Anche eventuali difficoltà per i mezzi pesanti, prosegue, si potrebbero superare con un progetto ad hoc, come già avvenuto in altri contesti. Giovanni evidenzia però un nodo tecnico: «Chi scende da Alleghe oggi ha sempre la precedenza, bloccando di fatto la valle del Biois. Se la rotonda venisse disassata* rispetto alla statale, funzionerebbe; altrimenti rischierebbe di essere solo un incrocio rotondo senza benefici». Sul punto, Emilio concorda che una leggera disassatura sarebbe quasi inevitabile, e ricorda come nei periodi di punta le gallerie di Cencenighe e Listolade diventino vere e proprie “camere a gas” a causa del traffico fermo. «Se i tir passano sulla rotatoria della Luxottica – conclude Erika


– passerebbero anche qui, dove c’è più spazio».

  • “Disassare” in questo contesto vuol dire spostare leggermente il centro della rotonda rispetto all’allineamento della strada principale. In pratica, invece di mettere la rotatoria esattamente in asse con la carreggiata in discesa da Alleghe, la si sposterebbe un po’ di lato o la si orienterebbe in modo diverso, così che i veicoli in arrivo non possano proseguire dritti a velocità sostenuta, ma siano “obbligati” a rallentare e a dare precedenza. È un trucco di progettazione stradale che serve a: migliorare la sicurezza (riducendo le velocità di ingresso); gestire meglio le precedenze; fluidificare il traffico evitando che chi arriva da una direzione “tagli” senza fermarsi.

 

 

 

CONTROLLO RACCOLTA FUNGHI: 140 VERIFICHE E 24 SANZIONI

BELLUNO I funghi, organismi di grande importanza ecologica, svolgono un ruolo fondamentale negli ecosistemi, in particolare in quelli forestali, grazie alla loro funzione di decompositori di materiale vegetale e animale. Alcune specie instaurano “micorrize” con le radici delle piante, favorendone la crescita e ricevendo in cambio nutrienti. Se molte specie sono commestibili e apprezzate, altre sono tossiche o velenose, con potenziali gravi rischi per la salute. Per tutelare gli ecosistemi e prevenire intossicazioni, la raccolta è regolamentata da normative, prevalentemente regionali, che stabiliscono tempi e modalità. In caso di dubbi sull’identificazione, è consigliato rivolgersi al Servizio Micologico dell’AULSS. I Nuclei Carabinieri Forestali della provincia di Belluno vigilano attivamente su questo settore: dal 1° luglio a oggi hanno effettuato 140 controlli, accertando 24 infrazioni per un totale di circa 2.700 euro di sanzioni, principalmente per raccolta senza permesso e quantitativi oltre i limiti di legge.

 

 

 

PATTUGLIA DI CARABINIERI A CAVALLO IN CENTRO CITTA’

BELLUNO  Nei giorni scorsi, il servizio di controllo del territorio svolto dalla pattuglia appiedata della Stazione Carabinieri di Belluno, impegnata nelle vie della città per garantire l’ordine e la sicurezza pubblica, è stato supportato e rafforzato dalla presenza discreta ma imponente di una pattuglia a cavallo del 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo di Roma. I militari, in sella ai loro due cavalli di razza Murgese, hanno sostato all’interno del Parco “Città di Bologna” per poi dirigersi in Piazza dei Martiri, attraversando Piazza Piloni e le vie del centro storico. In questo percorso hanno collaborato con i colleghi della Stazione nel servizio di monitoraggio e nelle attività di prossimità con i cittadini. Cavalli e cavalieri, oltre a garantire una maggiore sicurezza in città, hanno suscitato la curiosità e l’entusiasmo di grandi e piccoli. Numerose persone hanno voluto salutare i militari e scattare fotografie insieme ai quadrupedi. «La presenza della pattuglia a cavallo del 4° Reggimento ha rappresentato un valore aggiunto al quotidiano servizio svolto dai Carabinieri della Compagnia di Belluno – ha dichiarato il Maggiore Giovanni Meriano, Comandante di Compagnia – donando lustro all’Istituzione e costituendo un importante segnale di vicinanza dell’Arma dei Carabinieri all’intera comunità».


 

 

RALLENTA LA CRESCITA OCCUPAZIONALE IN VENETO MA IL 2025 RESTA POSITIVO

VENEZIA Nel luglio 2025 il mercato del lavoro veneto registra un rallentamento: saldo positivo di +3.500 posti contro i +7.700 del 2024 e assunzioni in calo del 6%. Da inizio anno il bilancio resta favorevole con +77.900 posizioni. La domanda di lavoro scende del 2%, soprattutto per donne (-4%), italiani (-3%) e 30-54enni (-5%), mentre cresce per stranieri (+1%), giovani (+1%) e over 55 (+3%). Il part-time resta elevato (32,8%), ma cala tra le donne. Aumentano i contratti a tempo indeterminato (+18.300), sebbene meno dello scorso anno; forte frenata per contratti a termine e apprendistato, specie in agricoltura, logistica e turismo. Il saldo provinciale è positivo ma ridimensionato, con cali a Padova e Treviso. L’industria cresce moderatamente (+10.600), trainata dal metalmeccanico, mentre agricoltura e terziario rallentano. I comparti made in Italy tengono, salvo tessile-abbigliamento e occhialeria.


 

 

 

I 150 ANNI DALLA PRIMA DELL’AGNER

AGORDO

DI GIANNI SANTOMASO

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/GIANNI-I-150-ANNI-DALLA-PRIMA-DELLAGNER.mp3

 

 

IL SIGILLO DELLA CITTA’ DI BELLUNO ALL’ANA

BELLUNO Dopo 20 anni, il Comune di Belluno torna ad assegnare il sigillo della città: la cerimonia in calendario per sabato 13 settembre, quando il riconoscimento sarà consegnato all’Associazione Nazionale Alpini.

DI DANIELE DALVIT

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/Servizio-Alpini-ANA-Sigillo-Belluno.mp3

 

 

NUOVA IMPUGNAZIONE AL TAR CONTRO L’IMPIANTO “B09.1” DI CORTINA

CORTINA L’8 agosto 2025 i residenti di Lacedel e Mortisa, assistiti dallo Studio Legale Michielan, hanno depositato al TAR Lazio nuovi motivi aggiunti e un’istanza cautelare contro il decreto di occupazione d’urgenza per l’impianto “B09.1” di Cortina. Contestano la mancanza del progetto esecutivo, la violazione delle prescrizioni VIA, l’assenza di opere preventive in un’area franosa e l’inversione delle fasi procedimentali. Relazioni tecniche del CGT di Siena evidenziano la fragilità geotecnica e l’inadeguatezza delle misure previste. I ricorrenti sottolineano che esistono già collegamenti sciistici moderni e che la nuova cabinovia sarebbe inutile e rischiosa. Le pressioni hanno già portato a stanziare 7 milioni di euro aggiuntivi per monitoraggi e mitigazioni. L’udienza cautelare è fissata per il 27 agosto 2025, considerata decisiva per fermare un’opera ritenuta lesiva della sicurezza, della legalità e del patrimonio UNESCO di Cortina.

 

 

 

CONFERMATE LE AGEVOLAZIONI DEL TRASPORTO STUDENTI

BELLUNO La Provincia di Belluno rinnova per il 2025/2026 il bando di sostegno economico al trasporto scolastico degli studenti delle superiori, con un investimento di oltre 1 milione di euro grazie alla collaborazione con Consorzio BIM Piave e Dolomiti Bus. Confermate le tariffe agevolate Dolomiti Bus, indipendenti dalla distanza casa-scuola: mensile € 42,60; annuale 10 mesi € 349; annuale 12 mesi € 391. Ulteriori riduzioni sono previste per i beneficiari di “Investi Scuola” e abbonamento “Intera rete”, con costi fino a € 7,40 al mese. Rimborsabili anche abbonamenti di altre aziende o ferrovie, mentre i biglietti singoli sono esclusi, salvo per attività scolastiche specifiche. Il presidente della Provincia, Roberto Padrin, sottolinea l’importanza dell’iniziativa per sostenere le famiglie e contrastare lo spopolamento montano, garantendo pari costi a tutti gli studenti, anche per percorrenze elevate. Martina Moritsch, presidente di Dolomiti Bus, conferma l’impegno per un servizio accessibile e sicuro, mentre Marco Staunovo Polacco, presidente BIM Piave, evidenzia il contributo di 480mila euro per abbattere i costi e favorire l’accesso all’istruzione. In alternativa, gli studenti maggiorenni con veicolo proprio possono usufruire del voucher regionale “bonus qualità dell’aria” da 200 euro per l’abbonamento annuale. Domande di rimborso per titoli non acquistati presso Dolomiti Bus entro il 10 luglio 2026.

 

 

 

CONFERENZA DELLE REGIONI APPROVA ESCLUSIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE DAL DECRETO SULLA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

VENEZIA La Conferenza delle Regioni ha approvato all’unanimità la proposta della Commissione Speciale Protezione Civile di rivedere l’applicazione del decreto 81/2008 sulla sicurezza nei luoghi di lavoro ai volontari della Protezione Civile. L’assessore veneto Gianpaolo Bottacin, ringraziando il presidente Fedriga, ha sottolineato come la normativa, estesa dalla magistratura anche al volontariato, assimili i responsabili delle associazioni ai datori di lavoro e i coordinatori a dirigenti, imponendo loro obblighi formativi e gestionali. Il testo proposto esclude espressamente i volontari e le sedi operative dalla definizione di “luogo di lavoro”. Bottacin ha ricordato casi giudiziari, come l’infortunio mortale in Friuli Venezia Giulia o la tragedia del Molinetto della Croda, che dimostrano il rischio di responsabilità eccessive per chi opera a titolo gratuito. Secondo l’assessore, senza una modifica normativa si rischia di scoraggiare il volontariato, con gravi ripercussioni per il Paese.

 

 

 

DOMANI L’ASSEMBLEA DELL’APIM

AGORDO

DI GIANNI SANTOMASO

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/GIANNI-DOMANI-LASSEMBLEA-DELLAPIM.mp3

 

 

A MASARÈ DI ROCCA PIETORE UN SIMPATICO RITROVO PER ADULTI E BAMBINI

ROCCA PIETORE Quest’anno il “Bar parco giochi La Busa” a Masarè di Rocca Pietore, ha compiuto 10 anni, uno spazio inclusivo che dà sfogo alla fantasia dei bambini in un’area verde e familiare gestita da Barbara. Un’estate da vivere tra giochi e convivialità in mezzo alla natura.

 

 

 

AL RIFUGIO SCARPA UNA PICCOLA MOSTRA DI MARIO DE MARCO

VOLTAGO Una piccola grande passione diventa patrimonio di tutti. Mario De Marco, fotografo appassionato, inaugura al Rifugio Scarpa una mostra permanente di fotografie che raccontano il cuore dell’Agordino e dei dintorni del rifugio. La collezione raccoglie immagini scattate nei dintorni del Rifugio Scarpa, ma anche in altri angoli suggestivi dell’Agordino, offrendo ai visitatori uno sguardo unico sul territorio e sulla sua natura.

 

 

VALLE IMPERINA, ESTATE DI EVENTI

UNA MINIERA DI EMOZIONI!
Non prendete impegni sabato 23 e domenica 24 agosto: vi aspettiamo per due giornate indimenticabili al Centro Minerario Valle Imperina! Abbiamo preparato un ricchissimo programma per voi! In queste due giornate troverete: visite guidate nel cuore della miniera dalle 8:30 alle 15:30, e, per i più piccoli, il laboratorio didattico “Il Minatore”, dalle 10:00 alle 15:00. La prenotazione è obbligatoria! Ma non solo: ci saranno anche mercatini dell’artigianato, con la presenza degli Artigiani del Poi e giochi di una volta per grandi e piccoli. A tavola si mangia la polenta del Guinness World Record accompagnata da sapori locali, e si brinda al Canton del Vin Bon! E se volete concedervi un momento di relax, il ristorante Alle Antiche Miniere vi aspetta per pranzi e cene in un’atmosfera unica che solo il Centro Minerario Valle Imperina può dare. Inoltre, sabato 23, dalle ore 10, la festa si accende con la musica dei Desperados e, alle ore 18:00, un appuntamento speciale: Danilo Coppe, presenta: “Le stragi di Stato e le false informazioni”. Domenica 24, alle ore 14:00, apparizione dell’Om Salvarech accompagnato da figuranti in abiti tradizionali! Non mancate! Due giorni di storia, tradizione e divertimento vi aspettano al Centro Minerario Valle Imperina. Per info e prenotazioni contattate il 346 089 6413 oppure [email protected]

 

 

 

 

SCOPRIRE I SERRAI DI SOTTOGUDA ALL’IMBRUNIRE

ROCCA PIETORE Un’occasione unica per vivere la magia dei Serrai di Sottoguda all’imbrunire: L’iniziativa, aperta a tutti, vuole offrire un’esperienza suggestiva e coinvolgente, resa ancora più affascinante da un’illuminazione studiata ad hoc. La data da segnare sul calendario è il 23 agosto dalle 19 alle 22. Per partecipare è necessaria una lampada frontale, ma lungo il percorso saranno installati anche dei faretti per valorizzare gli scorci più iconici e creare un’atmosfera irripetibile tra natura e luce. L’amministrazione comunale ha voluto proporre questa apertura straordinaria per testare l’afflusso e la fruizione del sito anche in orario serale, aprendo la strada a possibili sviluppi futuri in chiave turistica e culturale. Un’occasione imperdibile per residenti e visitatori, che potranno riscoprire uno dei luoghi più incantevoli delle Dolomiti in una veste completamente nuova.

 

 

 

SETTIMANA SENZA TV 2025: CULTURA, ARTE E TRADIZIONI A SOSPIROLO

SOSPIROLO Il Comune di Sospirolo, con il Comitato di Biblioteca e le associazioni locali, propone dal 13 al 20 agosto 2025 la 19ª edizione della “Settimana senza TV”, ricca di eventi gratuiti per tutte le età. Il programma spazia da letture, teatro, musica e burattini a incontri culturali e passeggiate tematiche. Si apre con il reading musicale dedicato ad Antonia Arslan, seguito dal “filò” di Paola Brolati e dallo spettacolo di burattini di Francesca Zoccarato. Previsti anche un incontro di archeologia preistorica, la commedia “1 X 2” del Gruppo teatrale zumellese, e un’escursione nel “bosco longobardo” con momenti di ascolto corporeo. Gran finale con due serate musicali: danze folk internazionali con il gruppo Mackinow del Quebec e il concerto corale Sintagma a Gena Media. Mostra di Susi De Bastiani visitabile al Centro civico. Info: Biblioteca comunale di Sospirolo.

 

 

 

20 AGOSTO 1944 – 2025: L’ANNIVERSARIO DEGLI ECCIDI IN VALLE DEL BIOIS

VALLE DEL BIOIS I Comuni della Valle del Biois si preparano a commemorare l’80° anniversario del 20 agosto 1944, una data incisa nella memoria collettiva per il sacrificio di quanti persero la vita durante la Seconda guerra mondiale. La cerimonia, organizzata congiuntamente dai Comuni di Canale d’Agordo, Vallada Agordina e Falcade, prenderà il via alle 16.30 a Canale d’Agordo, nella località di Gares, con la Santa Messa nella chiesetta della Madonna della Neve. Seguiranno la deposizione di una corona presso il monumento ai Caduti del cimitero e il saluto del sindaco Massimo Murer. Il corteo commemorativo proseguirà a Vallada Agordina, con la deposizione di una corona al cippo in memoria del senatore Attilio Tissi e l’intervento del sindaco Fabio Ferdinando Luchetta. A Falcade, alle 18.00, si terrà la deposizione di una corona al cippo dei fucilati sulla Piana, seguita dalle cerimonie a Caviola, dove si svolgeranno l’alzabandiera e la deposizione di un mazzo di fiori al monumento di Piazza Sandro Pertini, nonché la deposizione di una corona presso la lapide di Piazza XX Agosto. A concludere, il saluto del sindaco Mauro Salvaterra.

 

 

 

GOSALDO

Dopo il grande successo della serata panzerotti, la Pro Loco di Gosaldo rilancia con la festa di Ferragosto che allieterà il paese tra gusto, musica e intrattenimento per tutte le età. Il clou sarà il giorno di Ferragosto, 15 agosto, con un ricco programma che si apre a pranzo sotto il tendone, dove si potranno gustare le specialità della tradizione locale. Il pomeriggio sarà dedicato all’intrattenimento: giochi per bambini, escape room per adulti e ragazzi, e l’immancabile torneo di briscola. Alla sera, lo spiedo di Gianni (solo su prenotazione) sarà il protagonista della cena, insieme ad altri piatti tipici, il tutto accompagnato dalla musica live dei Nuovanta. A chiudere la giornata, il sound di DJ Jack. Per tutta la giornata, le vie del paese saranno animate dalle bancarelle di hobbisti e artigiani locali. «Sarà un Ferragosto indimenticabile per chi vorrà trascorrerlo con noi a Gosaldo – commenta la Pro Loco –. Ci aspettiamo una grande partecipazione come nelle precedenti edizioni. Il nostro obiettivo è creare momenti di comunità, valorizzando le tradizioni e accogliendo i visitatori con entusiasmo». Sponsor dell’evento: Ristorante Pizzeria Miravalli di Masoch Mauro (Sagron Mis) – ad agosto aperto tutti i giorni a pranzo con il menù ristorante e tutte le sere come pizzeria. Falegnameria Casaril di Casaril Damiano.

Aggiornamento eventi
La Pro Loco informa che l’evento “Sognando California” è stato annullato a causa di un problema logistico nel raggiungimento del luogo della festa. L’evento è quindi da considerarsi cancellato dal calendario.

 

 

 

LANTRAGO SI RACCONTA: FINO AL 15 SETTEMBRE LA MOSTRA FOTOGRAFICA “LA VAL DA INCORNISÀ”

LA VALLE AGORDINA Fino al 15 settembre, Lantrago (Lantràch in dialetto) ospita la rassegna fotografica “La Val da Incornisà – vite e ricordi nel cassetto”, organizzata dalla Pro Loco La Val. Giunta alla quarta edizione, dopo Conaggia, Fades e Gaidon, quest’anno è dedicata a uno dei borghi centrali di La Valle Agordina. L’esposizione, inaugurata il 4 agosto durante la Sagra Madonna de la Neìf, propone grandi stampe in bianco e nero dal 1901 al 1970, che raccontano la vitalità e l’ingegno della comunità, capace di sviluppare attività economiche e agricole. La preparazione ha coinvolto residenti in incontri, raccolta di immagini e cura dei dettagli, trasformando la ricerca fotografica in un momento di socialità e abbellimento del borgo. Le immagini, corredate di descrizioni, si integrano con l’architettura locale, creando un dialogo tra luogo e memoria e offrendo un emozionante viaggio nella storia e nelle tradizioni dolomitiche.

 

 

LA MAPPA


 

 

FERRAGOSTO 2025 A FELTRE: UNA SETTIMANA DI CULTURA, ARTE E SCOPERTE

FELTRE Dall’11 al 17 agosto 2025 Feltre offrirà un ricco programma culturale grazie alla collaborazione tra enti pubblici e privati. L’Associazione “Fondaco per Feltre” proporrà visite guidate gratuite all’area archeologica sotto il sagrato della Concattedrale di San Pietro, aperta tutti i giorni. Nei pomeriggi del 15 e 17 agosto, con “Chiese e Palazzi Aperti”, sarà possibile visitare siti religiosi e civici sia in città che nei dintorni. Il circuito museale ToTeM includerà il Teatro de La Sena, la Galleria d’arte moderna “Carlo Rizzarda”, il Museo Diocesano e le torri del Castello. Mostre in evidenza: “Carlo Rizzarda sulla carta” (fino al 17 agosto), “Il tempo, il colore e le ragioni del cuore” di Cristina Moggio (dal 14 agosto) e l’esposizione di Mimmo Paladino. L’ufficio turistico IAT offrirà assistenza a visitatori italiani e stranieri con orario prolungato.

 

 

 

LA SERENISSIMA IN MUSICA A VAL DI ZOLDO

VAL DI ZOLDO Domenica 17 agosto 2025, alle 20.30, la chiesa di San Nicolò a Fusine ospiterà la seconda edizione del Concerto di Mezza Estate, promosso dall’associazione Stella Polare APS di Trivignano. Intitolato “La Serenissima in Musica: concerti, arie e sinfonie”, l’evento propone composizioni di Vivaldi, Galuppi, Salieri, Benedetto e Alessandro Marcello, interpretate dall’Orchestra Lo Splendore di San Marco e dal soprano Fabiana Visentin, diretti dal M° Diego Bortolato. Il programma include sinfonie inedite, arie da soprano, concerti per violino e oboe. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Stella Polare, Comune di Val di Zoldo e Biblioteca Civica Pellegrini, offrendo una serata di musica e cultura di alto livello.

 

 

 

COL IN FESTA

COLLE SANTA LUCIA Venerdì 22 e sabato 23 agosto a Colle Santa Lucia si svolge “Col In Festa” per celebrare i 20 anni dell’Istitut Ladin Cesa de Jan. Venerdì la giornata prevede una messa con il Vescovo e il Coro Fodom, sfilate e una festa con Alex Pezzei sotto al tendone. Sabato la piazza si anima dalle 10 con chioschi, stand, mini maneggio e giochi con i pompieri. Nel pomeriggio ci saranno sketch teatrali, dimostrazioni di sfalcio, cantastorie e musica fino a sera, con il gran finale dell’estrazione della lotteria alle 20.30.

 

 

 

ARTIGIANARTE 2025: TRADIZIONI, ARTE E CULTURA CELTICA A CASTELLAVAZZO

CASTELLAVAZZO Il 23 e 24 agosto Castellavazzo ospita la quarta edizione di “Artigianarte”, rassegna culturale dell’associazione Io Amo Castellavazzo Aps con il patrocinio del Comune di Longarone. Sabato apertura alle 18 con “Il Clan Trumusio” e il sound folk dei “Celtic Pixie”. Domenica parata medievale de “La compagnia della Gardona” e mercatino di artigianato e prodotti locali. In programma mostre, spettacoli, laboratori creativi, dimostrazioni di antichi mestieri, falconeria e rievocazioni storiche, fino alla torre della Gardona. Apertura dell’antica chiesa con presepe animato, intrattenimenti per bambini e musica dal vivo. Ingresso libero, attività su prenotazione.

 

 

 

BELLUNO TRA STORIA E TEATRO: TORNA IL TOUR “IN SCENA SI VIAGGIA”

BELLUNO  Un’occasione imperdibile per scoprire la città con occhi nuovi: sabato 23 agosto alle 20:30 e domenica 24 agosto alle 10:00 torna “In scena si viaggia. Belluno di zattieri, dame e mercanti”, il tour animato nel cuore del centro storico. Una guida turistica e due attori – Valentina Pilotti, Cristina Gianni e Marco De Martin – accompagneranno i partecipanti in un viaggio teatrale tra storie, personaggi e luoghi che hanno fatto la storia di Belluno. Il ritrovo è davanti al Teatro Dino Buzzati (Piazza Vittorio Emanuele, 2). Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria via mail a: [email protected]. Max 60 persone per gruppo, consigliate scarpe comode. Evento adatto alle famiglie.

 

 

 

SEI IN RADIO… SE di MARINA DONA’

PUNTATA 21            AUDIO

                                   DA…          ESCURSIONI E TRAKKING IN MONTAGNA

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/SEISE.mp3

 

 

 

ARCADE SHOW..ELIA ALLA RADIO

Arcade show, Entra nella sala giochi ufficiale di RadioPiù! Inserisci la moneta e gioca insieme a noi! Attualità, cinema, sport, social, spensieratezza e soprattutto musica! Il primo show like a game radiofonico in italia, condotto da Elia.

PUNTATA 22/1

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/ELIA1.mp3

PUNTATA 22/2

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/ELIA2.mp3

 

PUNTATA 22/3

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/ELIA3.mp3

 

LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI

 

 

TIME 4 ME…CON CRISTINA BONAN

DI MARINA DONA’

OSPITE: Cristina Bonan degli Smile

PARTE UNO

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/TIME1-1.mp3

 

PARTE DUE

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/TIME2-1.mp3

 

PARTE TRE

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/TIME3-1.mp3

 

 

AD AGORDO LA 41ESIMA EDIZIONE DEL PALIO DEI CENTO

DI MARCO GAZ

OSPITI: Alessandra Da Ronch, Matteo Chissalè e Daniele Chissalè

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/PALIO-DEI-CENTO-MATTEO-DANIELE-ALESSANDRA.mp3

 

 

 

A FINE AGOSTO LA VERTICAL 107 A FALCADE

DI MIRKO MEZZACASA

OSPITI: Carlo Zanon e Patrizio Deola

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/carlo-zanon-patrizio-deola-1.mp3

 

 

 

CURIOSANDO… IL PROGRAMMA DI PAOLA LANCIATO

 

 

 

L’ESTATE AL CASTELLO DI ANDRAZ

DI MIRKO MEZZACASA

OSPITI: Eleonora De Mattia e Milly Crepaz

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/07/ELEONORA-MILLY.mp3

 

 

 

GLI APPUNTAMENTI ESTIVI AL CENTRO MINERARIO DI VALLE IMPERINA

DI MIRKO MEZZACASA

OSPITE: Marco Mottes

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/07/MARCO-MOTTES-CENTRO-MINERARIO-VALLE-IMPERINA.mp3

 

 

CON LA PRO LOCO DI GOSALDO GLI APPUNTAMENTI ESTIVI NON MANCANO

DI MIRKO MEZZACASA

OSPITI: Donatello Garatone, Milena Masoch, Sara Laveder

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/07/donatello-sara-milena.mp3

 

 

I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP

 

 

REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop

 

 

14 AGOSTO 2025

Dafrom e Dolomiti Beer & Wine Shop sono orgogliosi di presentare il Chianti Riserva della Villa DOCG – Tenuta di Sticciano, premiato con la Medaglia d’Oro al Mundus Vini 2025. Un capolavoro nato tra le colline del Chianti e della Val d’Elsa, da una tenuta storica legata alla nobile famiglia Medici Tornaquinci.
Colore rosso rubino intenso, bouquet complesso di frutta matura, spezie e note balsamiche, con un sorso elegante e persistente. Ti aspetta nelle enoteche di Feltre, Sedico e Taibon. Scopri il piacere di un calice premiato.

in lingua

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/IN-LINGUA-10.mp3

audio 2

https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/GWINE1A-11.mp3

 

 

LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI

 

 

 

FESTA DEL CACCIATORE, I BIGLIETTI VINCENTI

 

 

 

 

OGGITempo soleggiato, perlopiù stabile, con cielo sereno o poco nuvoloso per primi cumuli al mattino. In seguito attività cumuliforme modesta su molti settori prealpini, anche moderata/forte sulle Dolomiti con qualche addensamento più intenso associato a qualche fenomeno convettivo, specie a ridosso del Trentino e dell’Alto Adige, ma non solo. Alla sera residui focolai d’instabilità, ma la situazione andrà migliorando.
Precipitazioni: Al mattino assenti. Al pomeriggio piuttosto bassa sulle Prealpi, mentre il rischio, pur essendo contenuto e di limitata estensione spazio-temporale, sarà maggiore sulle Dolomiti per brevi rovesci o singoli temporali, specie a ridosso del Trentino e dell’Alto Adige. Alla sera diminuzione dell’insidia fenomeni.
Temperature: Minime e massime pressoché stazionarie nelle valli, mentre le stesse tenderanno a diminuire leggermente in quota.

DOMANIOttime condizioni iniziali con sole e cielo sereno o appena velato da sottili nubi alte. Al pomeriggio l’ingresso di aria più fresca in quota favorirà una crescente attività cumuliforme e un sensibile aumento del rischio di rovesci e temporali rispetto ai giorni precedenti, in estensione anche alle Prealpi. Ad oggi difficile stabilire la tempistica e l’entità dei fenomeni.
Temperature: Minime stazionarie e massime in calo.

DOMENICASituazione migliore rispetto a sabato con maggiore soleggiamento e ridotta attività cumuliforme, anche se qualche addensamento potrebbe svilupparsi sulle Dolomiti al pomeriggio e dar luogo a qualche sporadico fenomeno, ma la probabilità ad oggi sembra piuttosto bassa. Temperature in lieve calo, specie le massime.

LUNEDITempo di nuovo più soleggiato con cielo sereno al mattino e poco nuvoloso per modesta attività cumuliforme nelle ore più calde. Temperature minime in lieve calo e massime in ripresa, sempre estive.

 

 

                

CORSA CAMPESTRE