(METEOGIORNALE.IT) L’estate si sta pian piano consumando, letteralmente. L’anticiclone africano sta già mostrando grossi segnali di debolezza, colti al volo dai temporali di calore che, nei prossimi giorni, diverranno sempre più frequenti e forti. Ma all’orizzonte iniziano a comparire i primi segnali di cambiamento meteo ancor più incisivo.
La terza decade di agosto potrebbe portare un assaggio d’autunno, con correnti atlantiche più intraprendenti e capaci di scalfire il dominio dell’anticiclone africano. I principali modelli, in particolare il GFS, indicano un aumento della dinamicità, con i primi fronti organizzati pronti a interessare soprattutto il Centro-Nord.
Verso un Settembre diverso dal solito!
Il passaggio da una fase stabile e afosa a una più instabile sarà graduale, ma il segnale è chiaro: settembre potrebbe aprirsi con un Atlantico in grande spolvero. Le perturbazioni in arrivo dalla Spagna e dalla Francia troveranno terreno favorevole sul Mediterraneo ancora molto caldo, generando contrasti tali da innescare piogge intense e temporali anche violenti.
Non si tratterebbe di episodi isolati, ma di una sequenza di passaggi che, secondo le tendenze attuali dei principali centri di calcolo, potrebbero caratterizzare gran parte del mese, tenendo a debita distanza le calde correnti africane, che soprattutto negli ultimi anni hanno invaso con fin troppa frequenza il Mediterraneo.
Temperature, che inversione di tendenza!
Le temperature, al Nord, vedranno un netto calo già in questa seconda metà di Agosto, ma a quanto pare nel corso di Settembre scenderanno ancor di più, mantenendosi per lunghi tratti sotto le medie del periodo (ovvero al di sotto dei 25-26°C). Calo termico un po’ più difficoltoso al Sud, ma anche qui le perturbazioni potranno dir la loro con sbalzi termici e occasioni di maltempo.
Il nostro parere finale – Se queste proiezioni saranno confermate, l’autunno meteorologico potrebbe partire con un ritmo sostenuto, lasciando poco spazio a rimonte africane durature. Un quadro che, per chi attende un po’ di respiro dopo mesi di caldo, rappresenta una buona notizia, ma che per chi spera in un prolungamento estivo al mare potrebbe essere meno gradito. Chiaramente siamo nel campo delle tendenze a lunghissimo termine, suscettibili di variazioni. Dunque vi invitiamo a seguirci nei prossimi editoriali per aggiornamenti più chiari!
Le previsioni meteo sono realizzate sui dati emessi dai centri di calcolo ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS), opportunamente revisionati e analizzati dal nostro team di esperti. (METEOGIORNALE.IT)
Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Segui il nostro feed