Musica, natura e sapori locali: torna il Monfrà Jazz Fest con concerti immersivi tra le colline del Monferrato.

La musica d’agosto si prepara a tornare nei luoghi più suggestivi del Monferrato. Il Monfrà Jazz Fest torna a farsi sentire, e lo fa con la delicatezza di una carezza serale tra i filari e i cortili antichi.

Ad agosto la rassegna estiva riparte per il suo secondo “movimento”, dopo il preludio di giugno.

Una coda finale è attesa a settembre, con un focus dedicato a distillati e vino, in chiusura di una stagione fatta di musica e terra.

La manifestazione, nata a Casale Monferrato, ha saputo reinventare l’idea di festival: non un palco, ma un territorio intero che vibra. Ecco le date e come partecipare.

Un festival che fa del paesaggio il suo teatro

Dove il jazz incontra l’anima dei luoghi. Non è un semplice evento musicale, ma un’esperienza diffusa che coinvolge piccoli borghi, vigneti, colline e cortili secolari. Il Monfrà Jazz Fest è diventato negli anni un simbolo culturale per il territorio riconosciuto dall’UNESCO, capace di coniugare l’intimità della musica live con il valore della memoria locale.

Il tema dell’edizione 2025, “Semi di Jazz. Fughe e Ritorni”, rende omaggio alla natura migrante del jazz, inteso come linguaggio universale nato da incroci, contaminazioni e ritorni. Non solo swing, dunque, ma anche echi di klezmer, tango, fado, gipsy: generi figli della diaspora e della rinascita culturale. A ciò si aggiunge l’attenzione alla sostenibilità: il festival aderisce alla rete “Jazz Takes the Green” e adotta i CAM, promuovendo materiali ecologici, coinvolgendo scuole e comunità. Importante anche la presenza femminile sul palco e il supporto a giovani talenti under 35.

Strumenti musicaliStrumenti musicali (Canva) dentrolanotiziabreak.it
Tutti gli appuntamenti dal 14 al 17 agosto: il calendario

Un calendario tra concerti gratuiti, passeggiate, degustazioni e scorci indimenticabili. Il nuovo ciclo estivo si apre il 14 agosto a Piancerreto con il duo Nicora:Palazzo e il progetto “Cartolina”: ingresso libero e atmosfera raccolta. Il 15 agosto a Varengo, il Na Bossa Trio porta in scena “Pra Vinicius”, con passeggiata botanica, chiesa aperta e una gustosa merenda sinoira.

Il 16 agosto il belvedere di Cantavenna ospita Carolina Alabau in duo con “Una Frase Imaginada”, preceduto da una camminata nel bosco vetusto e chiuso da un brindisi con merenda (€13). Si conclude il 17 agosto a Mombello, nell’anfiteatro La Cantinetta, con il Kind of Trio: evento gratuito, degustazione vini e merenda finale, da prenotare entro il 14. Un programma pensato per chi cerca emozioni autentiche, lente, condivise. Perché il jazz, qui, non si ascolta soltanto: si vive.

Continua a leggere