Lo storico dei risultati del Torino nell’ormai immancabile turno agostano di Coppa Italia con cui i granata da tempo hanno un appuntamento fisso
Il Torino ormai da molti anni ha un appuntamento fisso in calendario: il turno di agosto della Coppa Italia. Un rito, ormai, entrato a far parte in quella comunità di tifosi irriducibili pronti a seguire la propria squadra anche in un trentaduesimo di Coppa, nell’afosa Torino di agosto, contro squadre di Serie B o C e con un risultato (quasi) sempre scontato. Di seguito i precedenti del Torino nel turno agostano di Coppa Italia.
Dal ritorno in Serie A il Torino ha iniziato la Coppa Italia quasi sempre ad agosto—
Piccola premessa, il turno d’agosto di Coppa Italia ha cambiato nome più volte nel corso degli anni. In particolare, dalla stagione 2021/22 il format del torneo è cambiato, vedendo ridotto il numero di squadre dalla Serie C e D, e introducendo i trentaduesimi o primo turno di Coppa. Antecedentemente, la partita di agosto si chiamava terzo turno. Detto ciò, prendendo come riferimento il lasso temporale a partire dal ritorno del Torino in Serie A, dalla stagione 2012/2013 in poi i granata in 13 edizioni hanno giocato ben 11 volte il turno di agosto di Coppa Italia. Le uniche eccezioni sono le stagioni 2014/2015 e 2019/2020 in cui i granata disputarono le qualificazioni per l’Europa League, essendo arrivati settimi in Serie A nei due anni precedenti. Per essere precisi, nella stagione 2020/2021 il terzo turno, di norma in programma ad agosto, si giocò a ottobre a causa dei ritardi del Covid.
Quasi sempre vittorie ma c’è un precedente che stona—
Analizzando invece più nel dettaglio le varie prestazioni dei granata, si nota come i risultati siano sempre stati favorevoli al Toro. Delle 11 gare in analisi, il Toro ne ha vinte otto nei tempi regolamentari, una ai tempi supplementari, una ai rigori, e ha perso solo una sfida. Nelle vittorie ci sono dei risultati roboanti, ad esempio il 7-1 contro il Trapani nel 2017 con Mihajlovic, o anche il 4-2 contro il Lecce nel 2012 dopo la promozione con Ventura. Ci sono state anche gare più complesse, nel 2020 la partita contro il Lecce si risolse solo ai supplementari con un gol di Verdi al 109′ e un rigore al 112′ sempre dell’ex fantasista granata. Anche l’anno successivo contro la Cremonese, il Torino di Juric riuscì a vincere solo grazie ai calci rigore. Come detto però c’è anche una sconfitta, nella stagione 2013/2014 il Pescara espugnò l’Olimpico di Torino per 1-2, con autogol di Moretti e gol di Ragusa, in mezzo segnò Immobile. Una partita che fa da monito anche oggi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA