di
Marco Vigarani

Tra novità e conferme c’è un complesso dedalo di abbonamenti da affrontare in vista della prossima stagione: solo Coppa Italia e Supercoppa italiana dei rossoblù permetteranno di seguire le partite gratuitamente

Una città, tre squadre e sei piattaforme. La stagione sportiva 2025-26 si presenta come un complicato e costoso dedalo fra i vari broadcaster per i bolognesi che vogliano seguire dal divano tutte le partite delle proprie squadre del cuore. 

I conti in tasca ai tifosi bolognesi

Si prospetta un rientro dalle vacanze impegnativo per le tasche degli appassionati che già dal prossimo weekend dovranno armarsi di telecomando per iniziare a seguire il campionato del Bologna. La parziale buona notizia è che due impegni stagionali su quattro dei rossoblù saranno visibili gratuitamente sulle reti Mediaset: si tratta della Coppa Italia e della Supercoppa italiana di dicembre. 



















































I tifosi del Bologna tra campionato e Europa League

Il salasso però arriva con il campionato che sarà visibile per intero solo abbonandosi a Dazn che ha varato un robusto rincaro del listino prezzi con il mensile a 44,99 euro (costava 34,99 lo scorso anno), l’annuale con pagamento mensile a rate di 34,99 e l’annuale con pagamento immediato in un’unica soluzione fissato a 359 (che resta l’opzione complessivamente più vantaggiosa con una teorica quota mensile di 29,92). 

Sky però torna in gioco grazie all’esclusiva di tutte le coppe europee e quindi per vedere il Bologna impegnato in Europa League bisognerà sottoscrivere il pacchetto Sport che oggi prevede un costo di 24,99 euro il primo mese e 29,99 per quelli successivi. 

Sperando che i rossoblù possano arrivare fino alla finale di Istanbul, significa mettere in conto otto mesi di sottoscrizione. Ecco quindi fatti i conti: per vedere tutte le possibili partite dei ragazzi di Italiano serviranno due abbonamenti per un costo complessivo di poco inferiore ai 600 euro.

Quanto costerà seguire la Virtus

Sarà necessaria una doppia sottoscrizione anche per i tifosi della Virtus visto che da quest’anno nasce Lba Tv, piattaforma autoprodotta che deve ancora svelare il suo listino prezzi ma che dovrebbe prevedere un abbonamento annuale stimato a 99 euro per tutte le gare di campionato, Supercoppa e Coppa Italia. 

I bianconeri giocheranno pure l’Eurolega e quindi servirà Sky con il pacchetto Sport (lo stesso valido per l’Europa League di calcio) che garantisce la visione in esclusiva di tutte le partite delle italiane. Attenzione: da quest’anno sarà visibile in Italia anche Euroleague Tv che proporrà l’intero pacchetto del torneo al costo di 79,99 euro ma proporrà le gare di Virtus e Olimpia soltanto in differita per non violare i diritti di Sky. 

Anche la passione per il basket dei tifosi virtussini quindi presenterà un conto salato: circa 330 euro per vedere tutte le gare dei bianconeri, oltre 400 se la curiosità si estende alle altre gare dell’Eurolega. 

La passione per la Effe meno «tassata» dalle tv

Va meglio ai tifosi della Fortitudo che potranno vedere l’intera stagione dei biancoblù sull’ormai consueto Lnp Pass al costo di 64,99 euro, con possibile sconto del 10% entro il 31 agosto solo inserendo il codice LNPPASS10. Attenzione: la piattaforma ha cancellato tutti gli utenti precedenti quindi bisognerà attivare una nuova iscrizione.

Se poi un tifoso vuole fare «la doppia» in tv, i costi lievitano. Per un appassionato di Bologna e Virtus che voglia vedere tutte le partite serviranno quasi 700 euro. Chi vuole seguire invece Bologna e Fortitudo arriverà in totale circa a 660 euro. Chi volesse poi vederle tutte e tre toccherà il costo stagionale di 757,91 euro.


Vai a tutte le notizie di Bologna

Iscriviti alla newsletter del Corriere di Bologna

15 agosto 2025