«Da Buttafuoco non una parola sui crimini dell’Idf a Gaza, presente invece un ambiguo peana per il fascismo e un servile omaggio alla Meloni» e «suggerirei al mio amico Franco Maresco di ritirare il suo film dalla 82esima Mostra del Cinema». Al Festival del Cinema di Venezia scoppia la polemica: al centro della bufera un’intervista dell’attuale presidente della Biennale di Venezia, Pietrangelo Buttafuoco, al Corriere della Sera, a cui Fulvio Abbate ha reagito con diversi post di idignazione.
Ira che ha portato lo scrittore palermitano a suggerire all’amico regista di ritirarsi dal concorso.
APPROFONDIMENTI
Cosa è successo
A provocare la reazione dello scrittore sarebbe stata un’affermazione di Buttafuoco sul Fascimo. “Il fascismo non fu come si racconta oggi”. E in merito alla politica, il presidente della Biennale di Venezia, avrebbe dichiarato che “in Biennale non esistono destra e sinistra”.
Sull’intervista di Aldo Cazzullo a Pietrangelo Buttafuoco, lo scrittore ha scritto sul suo profilo Facebook: “Pietrangelo Buttafuoco sul Corsera: un grumo di retorica e ambiguità, sia per dare credito a un’idea del fascismo come scuola di vera eleganza intellettuale sia per contrabbandare una narrazione della Sicilia ai miei occhi risibile, da tamburello dei canterini peloritani, un servile, camerieresco e non meno ambiguo, omaggio alla Meloni, e su tutto non una parola sui crimini in atto a Gaza da parte dell’esercito di Israele. Devo continuare?”.
Il consiglio di ritirarsi dal concorso
In seguito Abbate ha pubblicato altri post sul social. Nel più recente si legge: “Nel giugno del 1968, il pittore Gastone Novelli scelse di rivolgere verso il muro le tele della propria sala personale, rifiutando così di partecipare all’esposizione veneziana, da lui stesso definita per l’occasione “fascista”. Suggerirei al mio amico Franco Maresco di compiere un gesto altrettanto esemplare, degno del suo spessore: ritiri il suo film dedicato a Carmelo Bene dalla rassegna cinematografica promossa quest’anno dalla stessa istituzione, lo faccia per semplice bisogno di eleganza, anzi, amor proprio, ancor prima che atto politico, così dopo l’incommentabile intervista rilasciata dall’attuale presidente della Biennale di Venezia, Pietrangelo Buttafuoco, ad Aldo Cazzullo per il Corriere della Sera. Lo ritiri per un semplice fatto di stile. Fulvio Abbate”.
Nel giugno del 1968, il pittore Gastone Novelli scelse di rivolgere verso il muro le tele della propria sala personale,…
Pubblicato da Fulvio Abbate su Sabato 16 agosto 2025
La risposta del regista
Il regista Franco Maresco non intende replicare all’appello di Fulvio Abbate di ritirare il film dedicato a Carmelo Bene dalla Biennale di Venezia. Il film resterà regolarmente in concorso alla 82esima Mostra del Cinema di Venezia, come conferma l’ufficio stampa.