«Le scelte ispirano, trasmettono, incuriosiscono: le scelte fanno crescere». I due direttori artistici del Cuneo Bike Festival, Giulia Poetto e Stefano Zago, presentano la prossima edizione della rassegna dedicata al mondo delle due ruote, che spegnerà quest’anno le prime cinque candeline. Il successo degli anni passati ha rinforzato la convinzione che a Cuneo ci siano il desiderio e la necessità di insistere sui vantaggi di una mobilità sostenibile: in quest’ottica, il festival si rinnova rimanendo fedele a se stesso. Il filo conduttore sarà la «scelta», concetto di enorme valenza filosofica, la si pensi come possibilità che esclude tutte le alternative o occasione da cogliere quando il destino ne offre l’opportunità. Anche la decisione di abbracciare le due ruote è frutto di una precisa opzione di vita: «Spostarsi in maniera differente è una scelta, spostarsi in sicurezza, con attenzione agli utenti più fragili è una scelta, spostarsi e respirare, rispettare l’ambiente, guardarsi attorno, scoprire luoghi, è una scelta. Le scelte ispirano, trasmettono, incuriosiscono. Le scelte fanno crescere», confermano Poetto e Zago.
La rassegna si svolgerà da giovedì 18 a lunedì 22 settembre. Promosso e organizzato dall’Ufficio mobilità del Comune di Cuneo con numerosi partner, il Cuneo Bike Festival avrà nuovamente il quartier generale nel cuore della città, con il villaggio in piazza Galimberti che ospiterà eventi, talk, ciclofficina e pump track. Già noti i nomi di due ospiti di spicco: venerdì 19 settembre, al cinema Monviso, ci sarà una serata con Francesco Frank Lotta, noto conduttore di Radio Deejay, ma anche videomaker, regista e «viaggiatore lento». Sabato 20, invece, grazie alla rinnovata collaborazione con Karhu, salirà sul palco il secondo nome d’eccezione, il plurimedagliato Paolo Bettini, oro olimpico nel 2004 e campione del mondo nel 2006 e 2007. Il successo del festival è motivo di grande soddisfazione per il Comune di Cuneo. «Dalla chiusura dell’edizione 2024 il Cuneo Bike Festival non si è mai fermato, continuando a offrire appuntamenti nella sua versione “off” – spiega l’assessore alla Mobilità, Luca Pellegrino, ricordando le molteplici attività legate all’uso della bici -. Tutte queste iniziative hanno permesso di tenere alta l’attenzione sui valori e sulle tematiche che animano il Cnbf, arricchendo l’offerta culturale cittadina di nuove storie e nuovi punti di vista sulla mobilità dolce».
Come aperitivo dell’evento, un’anteprima straordinaria per la nostra provincia: sabato 23 agosto, infatti, l’80ª edizione della «Vuelta a España», la terza più importante corsa a tappe del mondo, prenderà il via dalla Reggia di Venaria e domenica 24 agosto la seconda tappa scatterà da Alba e si concluderà a Limone, dopo 157 km, con un arrivo che si preannuncia scoppiettante e selettivo. Per l’occasione, il 23 agosto, alle 18 in piazza San Sebastiano, a Limone, l’ex ciclista professionista Alessandro Vanotti presenterà il libro scritto con Federico Biffignandi «Gregario. Una vita al servizio dei campioni». Domenica 24 agosto, alle 11, il corridore professionista Fabio Felline dialogherà con Stefano Zago. Per tutti gli appuntamenti ci si potrà iscrivere su Eventbrite, a partire dal 27 agosto.