Dopo oltre dieci giorni, la telenovela sulle nomine del Nitag (il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni) pareva essersi conclusa con il finale sperato dalla comunità scientifica. Nella giornata di ieri, il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha firmato il decreto di revoca di nomina di tutti i membri. Compresi i due profili che aveva acceso maggiormente le critiche: il pediatra Eugenio Serravalle e l’ematologo Paolo Bellavite, che in passato hanno difeso posizioni critiche nei confronti dei vaccini, compresi quelli contro il Covid. Ma proprio quando la polemica sembrava conclusa, nella serata del 16 agosto è arrivato il retroscena: la presidente del Consiglio non ha gradito la decisione, “non concordata”, del suo ministro.
Paolo Bellavite l’ha detto in un’intervista a Repubblica: “Con la revoca delle nomine, è stato danneggiato il pluralismo“. Una posizione che, a quanto filtra, pare condividere anche con la premier. Che il partito di Giorgia Meloni avesse apprezzato le nomine di Serravalle e Bellavite era chiaro. Diversi membri di Fratelli d’Italia si erano spesi in difese entusiastiche dei due membri, plaudendo all’allargamento delle maglie della “censura” sanitaria, come l’ha definita Alice Buonguerrieri, capogruppo FdI della commissione Covid. E anche la premier avrebbe gradito più pazienza da parte di Schillaci.
Come riporta Il Corriere, il fastidio della leader sarebbe stato provocato soprattutto dalle tempistiche con cui è arrivata la decisione del ministero della Salute. Meloni non si attendeva che il decreto di revoca sarebbe stato firmato proprio sotto Ferragosto, pensava ci sarebbe stato più tempo per pianificare una strategia. Anche perché, filtra da FdI, il Nitag ha soprattutto un valore “consultivo”. Di conseguenza non sarebbe stato un dramma – secondo Palazzo Chigi – se alle riunioni avessero partecipato anche membri con “opinioni diverse“. Per FdI, Schillaci ha preso una decisione affrettata, dovuta alla pressione mediatica della polemica. E di questo dovrà rispondere a Meloni.
-
Naviga il sito senza limiti di pagine e senza pubblicità.
Annuale
Mensile
€ 1
,00per il primo mese
poi € 5,99 al mese
Rinnovo automatico. Disattiva quando vuoi
- Accedere a tutti gli articoli del sito (eccetto FQ In Edicola)
- Navigare senza pubblicità
- Partecipare in diretta alla riunione di redazione ogni giovedì alle 16.00
- Accedere al Forum con la redazione per discutere di temi di interesse pubblico
- Proporre post per il blog dedicato
- Commentare tutti gli articoli del sito
- Ricevere le newsletter tematiche
- Accedere agli articoli del quotidiano 7 giorni dopo la pubblicazione
- Sconto del 30% sull’abbonamento annuale a TvLoft e sui libri Paper First
- Sconto del 20% sul nostro shop online
- Tesseramento alla Fondazione il Fatto Quotidiano a € 5,00 (anziché € 20,00)
- Card digitale con accesso ai vantaggi esclusivi delle Partnership
-
Sfoglia ogni giorno i contenuti di FQ IN EDICOLA sul tuo pc e sulla nuova app.
Rinnovo automatico. Disattiva quando vuoi
- Accedere a tutti gli articoli del quotidiano tramite app e sito
- Accedere all’archivio completo de il Fatto Quotidiano
- Accedere ad uno sconto dedicato a 4 corsi esclusivi della Scuola del Fatto
- Partecipare in diretta alla riunione di redazione ogni giovedì alle 16.00
- Commentare tutti gli articoli del sito
- Navigare senza pubblicità
- Accedere a tutti i programmi di TvLoft
- Sconto del 20% sul nostro shop online
- Tesseramento alla Fondazione il Fatto Quotidiano a € 5,00 (anziché € 20,00)
- Card digitale con accesso ai vantaggi esclusivi delle Partnership