PESARO Ex Maracanà tra protesta e riqualificazione: il futuro di uno spazio pubblico che oggi è diventato il simbolo di una contesa tra mobilità e aree per la socialità. Le associazioni “Pesaro 30” e “Lupus in fabula” invitano al sit-in mercoledì prossimo, il 20 agosto alle 19 in viale Trieste, nell’area prospiciente all’ex Maracanà e sottolineano la necessità di protestare contro le decisioni del Comune per una trasformazione dell’area che rappresenterebbe «un grave errore». 

Le motivazioni

Tra i motivi di questa posizione le associazioni evidenziano la necessità a Pesaro di spazi per persone e non di nuovi parcheggi, mentre in questo modo si «sottrae uno spazio pubblico alla socialità e allo sport, in un quartiere che avrebbe bisogno di essere valorizzato con funzioni comunitarie, si aumenta traffico e inquinamento in un contesto, come quello dell’area mare, già appesantito dalla trasformazione di un’altra area sportiva in un parcheggio sul lato opposto di viale Trieste (Villa Marina), si incentiva l’uso dei mezzi a motore privati, andando in direzione opposta rispetto agli obiettivi di mobilità sostenibile, riduzione delle emissioni e vivibilità urbana e, infine, si ignora la presenza di parcheggi già disponibili, come quello, vicino, del Santa Marta». Parallelamente alle contestazioni si sta portando avanti un progetto ambizioso di riqualificazione dell’ex Maracanà, con soggetti privati, già approvato dalla Conferenza di servizi con l’obiettivo dichiarato di trasformare l’attuale area, molto frequentata soprattutto dai giovani, in un moderno impianto sportivo multifunzionale capace di offrire nuove opportunità e servizi. Il piano prevede la realizzazione di campi di padel, basket 3 c. 3 e la sistemazione e valorizzazione di quelli già esistenti per il beach volley e il beach tennis, l’inserimento di un chiosco bar- ristoro attrezzato con pannelli fotovoltaici in coperture. Particolare attenzione viene riservata all’accessibilità con l’introduzione di passerelle pedonali che separeranno l’accesso veicolare da quello ciclabile e pedonale, migliorando così la fruibilità.

Nel contesto di questa imponente riqualificazione trova spazio anche la discussa area destinata al parcheggio di moto e scooter, pensata per rispondere all’alta domanda di sosta estiva nella zona sud di viale Trieste e che ha gia visto il Comune favorevole a ridurre i posti dagli iniziali 200 a 128.

L’equilibrio

Per il Comune si tratta di una scelta in grado di equilibrare le esigenze di mobilità – con quelle della vivibilità, senza compromettere la funzione sportiva e aggregativa dell’area. Un percorso partito nell’autunno 2023, quando la giunta insieme alla società sportiva pesarese Smash Padel&Beach aveva approvato la proposta di rivitalizzazione del Maracanà con un progetto sportivo per oltre 500mila euro d’investimento.

Nell’attesa resta aperto il dibattito che interessa non solo l’ex Maracanà, ma rilancia i temi della città del futuro da costruire, un tema che Pesaro 30 e Lupus vogliono tenere vivo affinché la cittadinanza sia coinvolta ed esprima la sua opinione anche in un sit-in come quello di dopodomani.