A luglio 2025 il mercato immobiliare italiano ha registrato una leggera crescita con un aumento medio dello 0,3% rispetto al mese precedente e un prezzo medio nazionale di 1.833 euro al metro quadro. Nonostante questa variazione positiva su base mensile, l’andamento annuale rimane negativo, segnando una flessione dell’1,6%. Il Friuli-Venezia Giulia si distingue per essere tra le regioni che hanno fatto registrare il rialzo più marcato pari all’1%, in linea con il Veneto. Questa tendenza positiva indica un interesse crescente per il mercato delle abitazioni, comprese quelle usate, nella regione.
Le città più care e più economiche
Analizzando i prezzi medi al metro quadro nei capoluoghi friulani, Trieste risulta la città con i valori più alti. Qui, acquistare un’abitazione comporta una spesa media di 2.294 euro/mq, un dato ben al di sopra della media regionale. La posizione strategica sul mare, il patrimonio storico e culturale e i servizi di alto livello contribuiscono a mantenere elevati i prezzi nel capoluogo giuliano. Segue Udine con un prezzo medio di 1.633 euro/mq, caratterizzata da un mercato immobiliare più accessibile rispetto a Trieste, ma comunque sopra i valori di altre province della regione. Più contenuti i prezzi a Pordenone, dove si spendono in media 1.424 euro/mq, e a Gorizia, il capoluogo più economico con 1.192 euro/mq. Passando all’analisi per provincia, i dati confermano Trieste come l’area più costosa, con una media di 2.299 euro/mq. Al secondo posto si trova Udine con 1.440 euro/mq, seguita da Gorizia con 1.557 euro/mq. Pordenone risulta la provincia meno cara con 1.180 euro/mq.
Prezzi medi delle abitazioni per capoluogo in Friuli-Venezia Giulia
Prezzo medio (€/mq)
Prezzi medi delle abitazioni per provincia in Friuli-Venezia Giulia
Prezzo medio (€/mq)
Il confronto con le altre regioni italiane
Il Friuli-Venezia Giulia presenta un prezzo medio regionale di 1.485 euro/mq, inferiore alla media nazionale di 1.833 euro/mq. Questa caratteristica rende il mercato immobiliare regionale, nel complesso, più accessibile rispetto ad aree come il Trentino-Alto Adige (3.151 euro/mq), la Valle d’Aosta (2.516 euro/mq), la Liguria (2.479 euro/mq) o la Toscana (2.398 euro/mq).
Regioni come Lombardia (2.266 euro/mq) e Lazio (2.138 euro/mq) mantengono valori nettamente superiori, mentre il Friuli si colloca in una fascia intermedia, risultando più costoso di regioni come Piemonte (1.267 euro/mq), Marche (1.488 euro/mq), Abruzzo (1.188 euro/mq) o Calabria (911 euro/mq).
Il lieve aumento dei prezzi registrato a luglio 2025, insieme alla posizione strategica della regione e alla qualità della vita, potrebbe rendere interessante l’acquisto di una casa usata, soprattutto nelle province meno costose, per chi cerca un investimento a lungo termine o una seconda casa in un contesto tranquillo e ben collegato.