In un momento storico in cui la sanità pubblica affronta sfide sempre più
complesse, esistono realtà che rappresentano un baluardo di professionalità,
accoglienza e cura. Una di queste è il Consultorio familiare Gebbione, situato
all’interno del Polo Sud dell’ASP di Reggio Calabria (in via Padova), che si è affermato negli
anni come punto di riferimento imprescindibile per tante donne, future mamme e
famiglie del territorio.
Al centro di questa eccellenza sanitaria c’è la
dottoressa Angela Suni, figura di
grande rilievo professionale e umano. Le donne che si rivolgono al Consultorio
non trovano solo un supporto medico qualificato, ma anche un’alleata, una guida
attenta e sensibile in uno dei momenti più delicati della vita: la gravidanza e
la maternità.
La dottoressa Suni, con competenza e dedizione,
ascolta, accompagna e rassicura. La sua empatia si percepisce fin dal primo
incontro: sa parlare con dolcezza anche quando le parole devono essere ferme,
sa spiegare con chiarezza anche le situazioni più complesse e, soprattutto, riesce
a far sentire ogni donna ascoltata e protetta. È proprio questo approccio umano
e profondamente rispettoso a far sì che sempre più future mamme scelgano il Consultorio Gebbione come punto di riferimento nel loro percorso di gravidanza e
oltre.
Accanto a lei, due figure fondamentali
contribuiscono quotidianamente a rendere il centro un luogo di salute,
sicurezza e accoglienza: il dottore Franco Sarica e il direttore del Coordinamento dei Consultori dell’Asp di Reggio Antonio
Alvaro. La loro esperienza, unita a una straordinaria capacità
di interazione con le pazienti, crea un ambiente in cui la medicina si coniuga
alla fiducia. Non si tratta solo di offrire diagnosi o prescrizioni, ma di
costruire relazioni di cura basate sulla trasparenza, sul rispetto e
sull’ascolto attivo.
Il lavoro di squadra è un altro punto di forza
del Consultorio. In questo contesto spicca anche l’infermiera Cinzia Romeo, presenza fondamentale per
la struttura. Con professionalità, pazienza e una grande carica umana, Cinzia
rappresenta spesso il primo contatto con le pazienti. È lei a fornire
indicazioni, a rassicurare, ad accompagnare le donne nei vari servizi offerti.
La sua disponibilità e la sua attenzione fanno sentire ogni persona accolta e
mai sola.
Il Consultorio familiare Gebbione si conferma dunque
non solo come centro di assistenza sanitaria, ma come luogo in cui la salute
della donna viene tutelata in ogni sua dimensione: fisica, psicologica ed
emotiva. La sinergia tra il personale medico e infermieristico, unita alla
passione con cui operano ogni giorno, fa di questa struttura un vero esempio di
sanità pubblica efficiente e umana.
“In
un territorio che, spesso, deve fare i conti con carenze strutturali e
disservizi, realtà come questa dimostrano che l’eccellenza è possibile – afferma
la neo mamma Anna -. E, quando ci sono professionisti come la dottoressa Suni,
la sanità può tornare ad essere quel luogo di fiducia, sostegno e dignità che
tutti desideriamo.