Per il terzo anno consecutivo, PizzAut sarà presente nel paddock del GP di Monza di F1, che si terrà nel weekend che va dal 5 al 7 settembre, servendo la sua famosa “Pizza più buona della galassia conosciuta” a un pubblico internazionale. I ragazzi autistici del team prepareranno pizze per piloti, staff delle scuderie e ospiti VIP, consolidando il loro ruolo come simbolo di eccellenza e inclusione.

Nico Acampora, fondatore di PizzAut, ha sottolineato l’importanza di questa opportunità per dimostrare che le persone con autismo possono avere un futuro lavorativo. L’Italia è l’unico paese del Circus della Formula 1 ad avere 20 ragazzi autistici attivi nei paddock, un primato che unisce il prestigio sportivo a un messaggio sociale potente.

Dopo il successo della “Pizza Leclerc” nel 2024, che ha coinciso con la vittoria del pilota della Ferraral GP di Monza, PizzAut sta sviluppando una nuova pizza dedicata all’altro pilota della Rossa, il sette volte campione Lewis Hamilton. Gli ingredienti di questa pizza saranno studiati a partire da mercoledì, quando i ristoranti riapriranno dopo la pausa estiva.

Acampora ha ringraziato il CEO di Formula 1, il manager imolese Stefano Domenicali, e il direttore dell’Autodromo, Alfredo Scala, per il loro supporto nel promuovere PizzAut come un’eccellenza italiana. Questo riconoscimento rafforza la visibilità del progetto a livello globale.

Il Presidente e CEO Stefano Domenicali con Nico Acampora e i ragazzi di PizzAut durante il Gran Premio d'Italia, a Monza Il Presidente e CEO Stefano Domenicali con Nico Acampora e i ragazzi di PizzAut, durante il GP di MonzaImpatto e riconoscimenti oltre il GP di Monza

La presenza di PizzAut nel paddock rappresenta un unicum nel panorama della Formula 1, con il “rosso” di del gruppo che si affianca a quello della Ferrari, diventando un simbolo di inclusione che “corre più veloce delle monoposto”.

PizzAut ha ricevuto numerosi riconoscimenti, come il terzo posto nella classifica dei 100 ristoranti più amati d’Italia stilata da The Fork e il primo posto assoluto tra le pizzerie italiane, evidenziando la qualità del cibo e l’impatto sociale del progetto. Inoltre, Forbes ha premiato PizzAut tra i 25 top chef dello Stivale  nel 2025, celebrando il suo modello di inclusione.

PizzAut, con sedi a Monza e Cassina de’ Pecchi, è un modello di ristorazione inclusiva che offre formazione e lavoro a persone con autismo. Il locale di Monza, inaugurato il 2 aprile 2023 dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha registrato un successo straordinario, con 15.000 prenotazioni nelle prime ore di apertura. Il progetto si distingue per l’alta qualità delle pizze, preparate con impasti a lunga lievitazione e ingredienti selezionati, e per il suo impatto sociale, che ha ispirato iniziative come i PizzAutoBus e collaborazioni con aziende come Rovagnati ed Edison.

La partecipazione di PizzAut rappresenta un’occasione unica per promuovere l’inclusione lavorativa e sociale su un palcoscenico internazionale. Con il suo food truck nei paddock, PizzAut non solo offre pizze di alta qualità, ma lancia un messaggio globale: le persone con autismo possono eccellere in contesti professionali di prestigio, abbattendo pregiudizi e ispirando il pubblico della Formula 1. E chissà che la “pizza Hamilton” non possa portare Lewis sul gradino più alto del podio del GP di Monza.

Seguici sul nostro canale YouTube 

Crediti Foto: Profilo Facebook PizzaAut