“I vaccini per la Dermatite
nodulare bovina sono in partenza dal Sudafrica e abbiamo avuto
conferma che il volo ad essi dedicato è previsto atterri
all’aeroporto di Milano Malpensa entro venerdì 8 agosto”. E’
quanto si legge in una nota dell’assessorato regionale alla
sanità che aggiunge: “L’obiettivo condiviso è di vaccinare,
entro un massimo di 60 giorni, l’intera popolazione bovina
regionale oltre a bovini piemontesi che si trovano nei nostri
alpeggi, pari a circa 38.000 capi totali. Tale misura è stata
ritenuta dal Centro di referenza nazionale per le malattie
esotiche funzionale all’obiettivo di contenere la malattia,
limitandone la diffusione nel territorio regionale e nazionale.


   
Per raggiungere l’obiettivo sono state organizzate delle équipes
di veterinari”.


   
“E’ dal mese di giugno – dichiara l’assessore Carlo Marzi – con
le prime notizie pervenute in merito ai focolai sviluppatisi in
Francia, dei quali abbiamo sin da subito dato notizia al
Ministro della Salute, che è continuo l’impegno quotidiano
nell’attivarsi rispetto all’evolversi dell’epidemia. In tal
senso abbiamo immediatamente scritto al Ministero per
velocizzare le richieste di reperimento e fornitura dei vaccini.


   
Inoltre, attendiamo che il Ministro della Salute riscontri in
merito alle due lettere che abbiamo inviato, di cui sono a
conoscenza anche i Parlamentari valdostani, con le quali abbiamo
chiesto, oltre che di ottenere quanto prima le 40.000 dosi di
vaccino per procedere il prima possibile con il piano vaccinale,
la possibilità, proprio grazie al piano vaccinale, di ottenere
deroghe all’abbattimento totale in caso di eventuale focolaio”.


   



   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA