L’estate che ha passato il giro di boa del Ferragosto si prepara a un brusco peggioramento delle condizioni meteo, e già i primi temporali martellano il Paese, con fenomeni elettrici violenti. Ne ha fatto le spese oggi un motociclista romano in vacanza in Puglia colpito da un fulmine durante un temporale, mentre restano gravi le condizioni dell’adolescente folgorato ieri nell’entroterra abruzzese.

Per approfondire Agenzia ANSA Oltre un milione di fulmini sull’Italia, ma meno morti – Sanità – Ansa.it Sono oltre 1 milione i fulmini che si abbattono ogni anno sull’Italia uccidendo in media 20 persone all’anno, con il numero di vittime che negli ultimi anni è in calo. (ANSA)

 

 Secondo i meteorologi, se l’inizio della settimana sarà ancora pienamente estivo, il calo termico dovrebbe arrivare da mercoledì 20, avanguardia della burrasca di fine agosto. Il maltempo, intanto, ha già fatto una vittima.

Si chiamava Marco Zampilli il 42enne di Roma che stava facendo in sella alla sua Bmw il giro della Puglia in solitaria. Lungo la statale 275, tra Nociglia e Surano, nel Basso Salento, è stato sorpreso da un violento acquazzone.

Il fulmine lo ha colpito in pieno, sbalzandolo dalla motocicletta sotto gli occhi dei passanti che hanno cercato invano di rianimarlo, a poca distanza da una lapide che ricorda un altro decesso simile, avvenuto molti anni fa. E’ stato trasferito invece all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma il ragazzo di 15 anni che ieri era stato colpito da un fulmine in Abruzzo a Monte di Mezzo, vicino al lago di Campotosto. Sedato e ricoverato in Rianimazione all’ospedale dell’Aquila, è stato portato oggi in eliambulanza nella Capitale. Il meteo sulla Penisola inizierà a peggiorare davvero, però, tra mercoledì e giovedì prossimi, con una forte ondata di maltempo su tutto il centro nord e in particolare in Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli e Toscana.

Il rischio è che i fenomeni possano essere molto violenti, con possibili grandinate e alluvioni lampo. Anche il calore accumulato in questi giorni di afa dal mare potrebbe favorire, secondo gli esperti, lo sviluppo di celle temporalesche di particolare rilevanza. E’ possibile, secondo IlMeteo.it, “che in seguito a questo intenso peggioramento l’alta pressione provi a rialzare la testa ma molte dinamiche nel medio-lungo termine saranno determinate dall’evoluzione dell’uragano Erin, che dopo aver percorso tutta la costa Est degli Usa si dirigerà verso l’Europa, influenzando le dinamiche meteorologiche del Vecchio Continente”.

Nel dettaglio, per domani al Nord è previsto sole, con temporali più presenti sulle Alpi, in pianura al Nordovest entro sera. Al Centro invece ci sarà il sole, con occasionali temporali sulle zone montuose. Al Sud invece prevalenza di sole ovunque. Andando a mercoledì 20 al Nord arriveranno forti temporali e un calo termico specie a ovest mentre al centro si potrebbe osservare un peggioramento in Toscana, con temporali. Al Sud ancora caldo e cielo poco nuvoloso. La tendenza è avere ancora ancora maltempo giovedì e miglioramenti venerdì, ma le temperature saranno in graduale diminuzione.

Per approfondire Agenzia ANSA Ultimi giorni di caldo e sole, arriva la burrasca di fine agosto – Notizie – Ansa.it Sull’Italia l’estate si prepara a crollare. (ANSA)

 

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA