Potrebbe avere un ruolo sin da subito determinante, la Alba-Limone, seconda tappa in linea de La Vuelta, in programma domenica con intero svolgimento sulle strade della Granda. «Primo finale in alta quota di questa edizione – questa la presentazione dell’ex professionista Fernando Escartin sul sito ufficiale della corsa spagnola -. La tappa sarà prevalentemente pianeggiante, con qualche chilometro in salita nel finale. Con circa 10 km di dislivello positivo al 5 per cento, un folto gruppo di corridori potrebbe contendersi la vittoria sulle rampe che portano sopra Limone, con in palio la maglia rossa di leader».
Granda in vetrina e subito decisiva in un percorso che, tra Langhe, Roero, pianura saviglianese, saluzzese e monregalese e il Cuneese, tocca quota 159 km. Domenica, partenza alle 13,35 da piazza Sarti ad Alba: le strade saranno chiuse alle 12,30, un’ora prima del via, e verranno riaperte alle 14,15. La carovana in rosso, colore ufficiale de La Vuelta, attraverserà viale Torino, corso Giacomo Matteotti, corso Fratelli Bandiera, piazza Michele Ferrero, corso Michele Coppino, corso Nino Bixio, piazza Prunotto, corso Torino, il vecchio ponte Albertino sul fiume Tanaro e corso Canale. A Piana Biglini il «chilometro zero» per la partenza ufficiale alle 13,55 in direzione Bra e Cuneo. In una prima parte di percorso con medie che si preannunciano alte, la corsa toccherà Cinzano (14,02) in direzione Cherasco; Pollenzo (14,05); Bergoglio (14,13) e Marene (14,25). Al traguardo della prima ora di gara (14,35) il passaggio a Savigliano arrivando da via Liguria, all’altezza della rotatoria del Gran Baita. Transito in via Suniglia; viale del Sole; viale Primo Maggio; via Muratori; piazza del Popolo e via Saluzzo. Lungo la statale 662, la corsa proseguirà per Saluzzo (14,53) con passaggio sull’asse via Savigliano e corso Roma in direzione Cuneo. In seguito, attraversati anche Manta (14,58), Verzuolo (15,01) e Piasco (15,07).
Dalla «capitale» del ciclismo giovanile, «patria» di Velo Club Esperia e Vigor Cycling Team, La Vuelta proseguirà in direzione Rossana (15,13) e, dopo la salita della Colletta, toccherà anche Busca (15,24), sede dello sprint intermedio della seconda frazione. Dopo Busca, un lungo rettilineo per San Rocco (15,23); San Chiaffredo (15,32); Roata Rossi (15,38) e Madonna dell’Olmo (15,44) accompagnerà i partecipanti nella seconda ora di gara. Anche Cuneo parteciperà alla grande festa per La Vuelta 2025. La corsa arriverà intorno alle 15,47 e percorrerà via Valle Po; via Circonvallazione Nord; discesa Bellavista; lungostura Kennedy; corso Soleri verso piazza Galimberti; sfilata in via Roma e poi direzione via Savona e via Genova. Dopo Cuneo, toccate anche Beinette (16,01); Pianfei (16,10); Branzola (16,16); Villanova Mondovì (16,18); Roccaforte Mondovì (16,24); Sacconi (16,20); Chiusa Pesio (16,32). Nel traguardo delle 3 ore di corsa, la seconda tappa sarà a Peveragno (16,40), il paese della campionessa Elisa Balsamo. Poi Boves (16,47); Borgo San Dalmazzo (16,56); Roccavione (16,59); Robilante (17,04) e Vernante (17,12).
Ultimi 13 km impegnativi per i ciclisti che dopo il centro di Limone raggiungeranno l’arrivo a Quota 1.400 intorno le 17,30 (tutti questi orari sono indicativi, con una media di corsa di 44 km orari). Lunedì 25 la terza frazione porterà i ciclisti da San Maurizio Canavese al traguardo di Ceres. Martedì, La Vuelta lascerà il Piemonte: si partirà da Susa, con traguardo fissato nella cittadina francese di Voiron. Ancora qualche casella vuota nel lotto dei partecipanti, ma la notizia più attesa dal popolo della Granda è arrivata. Matteo Sobrero di Montelupo Albese, portacolori della Red Bull Bora Hansgrohe, sarà ai nastri di partenza de La Vuelta 2025, seconda esperienza per lui dopo l’edizione del 2023. Applauditissimo un anno fa al Tour de France dagli amici del Wolffan, il club dei tifosi presieduto dalla sorella Francesca, Matteo sarà il protagonista più atteso sulle strade di casa.