CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
9.16: Vittoria in volata del russo Babinch con 3’49″72 davanti allo statunitense Hammer con 3’49″74 e all’australiano Cross con 3’51″05. Ferrazza è quinto con 3’52″17. Approdo complicato alla finale. Serve che più di tre non lo sopravanzino nella prossima e ultima batteria
9.14: A metà gara davanti il tedesco Liebmann, Ferrazza è settimo
9.10. L’azzurro Volpe vince la settima batteria ma resta alle spalle di Tolba con 3’53″81. Al momento l’azzurro è secondo assoluto. Ora Ferrazza nella penultima batteria
9.09: Ai 300 in testa Volpe con 2’54″72
9.08: A metà gara Volpe terzo alle spalle di Won e Medrado
9.05: Il neozelandese Leigh vince la sesta batteria con 3’55″55 ma Tolba resta al comando della graduatoria. Ora Francesco Volpe nella terz’ultima batteria
9.00: Il namibiano Durand con 3’58″57 si impone nella quinta batteria ma non va in testa alla graduatoria
8.54: Khonat del Botswana si aggiudica la quarta batteria con 4’08″79
8.48: Cole dello Zambia vince una terza batteria molto lenta con 4’09″69
8.43: Il rappresentante degli Emirati Arabi Tolba si impone nella seconda batteria con 3’53″56 e va al comando della graduatoria provvisoria
8.38: Il bulgaro Naydenov con 3’58″08 si aggiudica la prima batteria dei 400 stile
8.32: Al via la prima delle nove batterie dei 400 stile libero
8.28: In chiusura di programma le prime due staffette: la 4×100 stile libero maschile, dove l’Italia si presenta da campione d’Europa in carica, e la 4×200 stile libero femminile, con le azzurre Bianca Nannucci e Alessandra Mao a guidare la formazione che, anche in questo caso, arriva all’appuntamento da campionessa continentale.
8.25: Nessuna italiana al via nei 400 misti (finale prevista al pomeriggio), ma ci saranno Gabriele Garzia e Michele Longobardo: per entrambi l’obiettivo è la semifinale, anche se l’oro sembra affare del britannico Filip Nowacki, talento emerso agli Europei, e del giapponese Shin Ohashi, già protagonista a livello assoluto. Attese anche nei 100 dorso femminili: in gara Benedetta Boscaro e Ludovica Di Maria, entrambe a caccia del passaggio del turno. La favorita è l’americana Crush, ma attenzione alla rumena Silisteanu, padrona di casa, e alla sudcoreana Kim.
8.22: Spazio poi a una delle punte della squadra: nei 100 dorso maschili scende in acqua Daniele Del Signore, due volte vicecampione d’Europa. Con lui ci sarà anche Matteo Venini, mentre i rivali più accreditati sono l’irlandese Shortt e il russo Iakovlev, entrambi campioni continentali della specialità.
8.19: Si parte con le batterie dei 400 stile libero uomini: per l’Italia saranno al via Alberto Ferrarzza e Francesco Volpe, chiamati al difficile compito di conquistare uno degli otto posti in finale, al termine delle nove serie in programma. Subito dopo tocca a un’azzurra in evidenza, Irene Burato, iscritta con il miglior tempo nei 50 rana. Al via anche Mia Franco, che figura nella top ten delle entry list. Rivali da tenere d’occhio la tedesca Ludwig, la lituana Plytnykaite e la cinese Wang.
8.16: Sul fronte internazionale mancherà la cinese Yu Zidi, già protagonista a Singapore ma troppo giovane per regolamento. Tra le stelle in gara invece brillano i giapponesi Shin Ohashi (100 e 200 rana, primatista mondiale juniores), Yumeki Kojima (400 misti) e Mizuki Hirai (100 farfalla), oltre al turco Kuzey Tuncelli, re dei 1500 sl. Negli Stati Uniti spicca la scelta di Rylee Erisman, che rinuncia al dorso per puntare tutto sullo stile libero, lasciando spazio a Julie Mishler nei 50 e 100 dorso.
8.13: L’Italia sarà presente con 26 atleti (13 uomini e 13 donne), già annunciati nelle scorse settimane e ora iscritti nelle rispettive prove individuali e nelle staffette. Il programma azzurro appare equilibrato, con presenze di rilievo sia nelle gare veloci sia nel mezzofondo e nei misti. Tra i nomi di punta c’è Carlos D’Ambrosio, impegnato in tutte le distanze dello stile libero veloce (50, 100 e 200). In campo femminile spicca Emma Vittoria Giannelli, chiamata a guidare il mezzofondo azzurro nei 400, 800 e 1500 sl. Da seguire anche Bianca Nannucci, protagonista di una stagione intensa tra Europei juniores, Mondiali assoluti di Singapore e rassegne nazionali di categoria. Occhi puntati inoltre su Irene Burato e Mia Franco (rana), Greta Rossi (100 sl e 100 farfalla), Matteo Venini e Daniele Del Signore (dorso e misti) e Alessandra Mao nello stile libero.
8.10: Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE della prima giornata dei Mondiali juniores di Otopeni in Romania.
Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE della prima giornata dei Mondiali juniores di Otopeni in Romania. L’Italia sarà presente con 26 atleti (13 uomini e 13 donne), già annunciati nelle scorse settimane e ora iscritti nelle rispettive prove individuali e nelle staffette.
Il programma azzurro appare equilibrato, con presenze di rilievo sia nelle gare veloci sia nel mezzofondo e nei misti. Tra i nomi di punta c’è Carlos D’Ambrosio, impegnato in tutte le distanze dello stile libero veloce (50, 100 e 200). In campo femminile spicca Emma Vittoria Giannelli, chiamata a guidare il mezzofondo azzurro nei 400, 800 e 1500 sl. Da seguire anche Bianca Nannucci, protagonista di una stagione intensa tra Europei juniores, Mondiali assoluti di Singapore e rassegne nazionali di categoria. Occhi puntati inoltre su Irene Burato e Mia Franco (rana), Greta Rossi (100 sl e 100 farfalla), Matteo Venini e Daniele Del Signore (dorso e misti) e Alessandra Mao nello stile libero.
Sul fronte internazionale mancherà la cinese Yu Zidi, già protagonista a Singapore ma troppo giovane per regolamento. Tra le stelle in gara invece brillano i giapponesi Shin Ohashi (100 e 200 rana, primatista mondiale juniores), Yumeki Kojima (400 misti) e Mizuki Hirai (100 farfalla), oltre al turco Kuzey Tuncelli, re dei 1500 sl. Negli Stati Uniti spicca la scelta di Rylee Erisman, che rinuncia al dorso per puntare tutto sullo stile libero, lasciando spazio a Julie Mishler nei 50 e 100 dorso.
Si parte con le batterie dei 400 stile libero uomini: per l’Italia saranno al via Alberto Ferrarzza e Francesco Volpe, chiamati al difficile compito di conquistare uno degli otto posti in finale, al termine delle nove serie in programma. Subito dopo tocca a un’azzurra in evidenza, Irene Burato, iscritta con il miglior tempo nei 50 rana. Al via anche Mia Franco, che figura nella top ten delle entry list. Rivali da tenere d’occhio la tedesca Ludwig, la lituana Plytnykaite e la cinese Wang. Spazio poi a una delle punte della squadra: nei 100 dorso maschili scende in acqua Daniele Del Signore, due volte vicecampione d’Europa. Con lui ci sarà anche Matteo Venini, mentre i rivali più accreditati sono l’irlandese Shortt e il russo Iakovlev, entrambi campioni continentali della specialità.
Nessuna italiana al via nei 400 misti (finale prevista al pomeriggio), ma ci saranno Gabriele Garzia e Michele Longobardo: per entrambi l’obiettivo è la semifinale, anche se l’oro sembra affare del britannico Filip Nowacki, talento emerso agli Europei, e del giapponese Shin Ohashi, già protagonista a livello assoluto. Attese anche nei 100 dorso femminili: in gara Benedetta Boscaro e Ludovica Di Maria, entrambe a caccia del passaggio del turno. La favorita è l’americana Crush, ma attenzione alla rumena Silisteanu, padrona di casa, e alla sudcoreana Kim.
In chiusura di programma le prime due staffette: la 4×100 stile libero maschile, dove l’Italia si presenta da campione d’Europa in carica, e la 4×200 stile libero femminile, con le azzurre Bianca Nannucci e Alessandra Mao a guidare la formazione che, anche in questo caso, arriva all’appuntamento da campionessa continentale.
OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della prima giornata dei Mondiali juniores di Otopeni in Romania: cronaca in tempo reale e aggiornamenti costanti. Le batterie scatteranno alle 8.30, semifinali e finali inizieranno dalle 17.00. Buon divertimento!