I titoli del settore bancario restano sotto i riflettori: in evidenza Mediobanca. Prese di beneficio su Leonardo

piazza-affari-positiva_1_1I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno iniziato la giornata con progressi frazionali.

Alle ore 09.15 il FTSEMib guadagnava lo 0,31% a 42.773 punti. Alla stessa ora il FTSE Italia All Share era in rialzo dello 0,3%. Segno più anche per il FTSE Italia Mid Cap (+0,27%) e per il FTSE Italia Star (+0,29%).

I principali indici azionari statunitensi hanno registrato variazioni minime nella prima seduta della settimana. Il Dow Jones ha chiuso in calo dello 0,08% a 44.912 punti, mentre l’S&P500 ha perso lo 0,01% a 6.449 punti. Sopra la parità, invece, il Nasdaq (+0,03% a 21.630 punti).

Seduta all’insegna dell’incertezza per la Borsa di Tokyo. L’indice Nikkei ha registrato un frazionale calo dello 0,38% a 43.546 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 43.412 punti e un massimo di 43.876 punti.

Il bitcoin si conferma a 115.000 dollari (circa 98.500 euro).

Lo spread Btp-Bund rimane oltre gli 80 punti, con il rendimento del Btp decennale che si è riportato al 3,6%.

L’euro si attesta poco sotto gli 1,17 dollari.

 

I titoli del settore bancario restano sotto i riflettori.

In evidenza Mediobanca (+1,28% a 21,42 euro). Con riferimento all’offerta pubblica di scambio promossa dal Monte dei Paschi di Siena (+1,31% a 8,267 euro) sull’istituto di Piazzetta Cuccia, Borsa Italiana ha comunicato che al 18 agosto 2025 erano state portate in adesione 161.796.619 azioni, pari al 19,4168% delle azioni oggetto dell’offerta. Nella sola giornata di lunedì 18 agosto, sono state apportate all’offerta 49.513.594 azioni. Inoltre, con riferimento all’offerta pubblica di scambio volontaria promossa sulla totalità delle azioni ordinarie di Banca Generali (+1,08% a 51,3 euro), Mediobanca ha comunicato di aver ricevuto l’autorizzazione della BCE ad acquisire il controllo diretto della compagnia.

 

Prese di beneficio su Leonardo (+2,62% a 48,02 euro), dopo il rialzo messo a segno nelle precedenti quattro sedute.