Le domande per candidarsi fino al 30 settembre sul sito dell’azienda. Un’opportunità per giovani diplomati e laureati con competenze linguistiche e relazionali

Prosegue la campagna assunzioni di Trenord, che ha aperto da oggi le candidature per entrare nel team Assistenza&Controllo, il gruppo dedicato al supporto dei viaggiatori nelle stazioni ferroviarie. È possibile presentare domanda fino al 30 settembre 2025, seguendo le indicazioni disponibili nella sezione Lavora con noi del sito trenord.it.

Parallelamente, l’azienda lombarda ha avviato la selezione per una figura di Esaminatore riconosciuto da ANSFISA – l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali – che si occuperà della formazione e della valutazione del personale nelle scuole interne di Trenord.

trenord assistenza

Il ruolo degli addetti Assistenza&Controllo

Nato nel 2021, il team è composto da operatori che presidiano le stazioni più frequentate e quelle interessate da irregolarità di servizio, garantendo assistenza diretta ai passeggeri, supporto alle attività di vendita e contrasto all’evasione del biglietto, con controlli sia a terra che a bordo. In caso di criticità, gli addetti collaborano con la Security aziendale, mantenendo come obiettivo prioritario la cura dei viaggiatori.

Per partecipare alla selezione, i candidati devono essere in possesso di diploma di scuola media superiore o laurea, avere una buona conoscenza della lingua inglese (e preferibilmente di altre lingue straniere) e disponibilità a lavorare su turni e in diverse sedi. Costituiscono titoli preferenziali esperienze precedenti nell’assistenza clienti, nell’accoglienza turistica o nel travel counseling. Sono richieste inoltre spiccate capacità relazionali, flessibilità, problem solving, gestione di situazioni conflittuali e attitudine al lavoro di squadra.

La figura dell’esaminatore

All’interno della formazione ferroviaria, l’esaminatore ricopre un ruolo cruciale: valuta le competenze tecniche e operative del personale, collabora alla definizione dei programmi formativi, gestisce le prove e monitora lo sviluppo professionale dei lavoratori.

Per candidarsi, è necessario possedere abilitazioni e attestazioni aziendali/ANSFISA, approfondita conoscenza delle normative di settore e capacità di valutazione tecnica. Il profilo ideale deve distinguersi per precisione e ottime capacità comunicative.

Con questa nuova fase di reclutamento, Trenord conferma la propria volontà di investire sulle persone, rafforzando da un lato i servizi ai passeggeri, dall’altro la qualità della formazione interna.

TAG: