di
Valentina Iorio

La Food and Drug Administration ha autorizzato l’utilizzo del farmaco dimagrante Wegovy per il trattamento di una grave patologia epatica negli Stati Uniti

Il titolo di Novo Nordisk è tornato a corriere in Borsa dopo il via libera della Food and Drug Administration all’utilizzo del farmaco dimagrante Wegovy per il trattamento di una grave patologia epatica negli Stati Uniti. Il titolo dell’azienda lunedì 18 agosto si è riportato ai livelli di metà luglio. 

Il successo di Novo Nordisk

Wegovy e Ozempic, entrambi di Novo Nordisk, sono farmaci che stanno rivoluzionando il trattamento dell’obesità, insieme al concorrente Mounjaro dell’americana Eli Lilly. Novo Nordisk ha lavorato fin dagli anni ’90 al farmaco contro il diabete poi diventato famoso con il nome di Ozempic, basato sul semaglutide, un agonista del recettore del GLP-1. Farmaco che è stato approvato dalla FDA nel 2017.  In poco tempo dal suo lancio sul mercato Ozempic è diventato molto popolare per la sua capacità di garantire una notevole perdita di peso. Nel 2021, Novo Nordisk ha iniziato a vendere Wegovy, un farmaco basato sullo stesso principio attivo dell’Ozempic, ma commercializzato specificamente per la perdita di peso: la domanda era così elevata che l’azienda ha fatto fatica a stare al passo con le richieste.



















































Il via libera della Fda

Ora arriva il via libera negli Usa all’uso di Wegovy per il trattamento della steatoepatite associata a disfunzione metabolica, nota come Mash. Il farmaco del colosso danese è diventato la prima terapia di classe GLP-1 autorizzata per questa malattia. Novo Nordisk è riuscita quindi ad anticipare la rivale Eli Lilly, che aveva pubblicato dati incoraggianti sul trattamento della Mash con il suo popolare farmaco per il diabete Mounjaro e la pillola dimagrante Zepbound. 

La competizione con Eli Lilly

Tuttavia questo vantaggio potrebbe essere temporaneo, come osservano alcuni analisti. «Si prevede che questa esclusività di mercato durerà solo per una fase di transizione, in attesa che anche Eli Lilly lanci un prodotto sul mercato», ha sottolineato l’analista di Nordnet Per Hansen. L’azienda danese sta lavorando per ottenere il via libera al trattamento anche in Europa e Giappone: i dati dalla seconda fase dello studio sono attesi per il 2029. «L’approvazione per la Mash potrebbe iniziare a contribuire a cambiare la situazione per Novo dopo un inizio d’anno più difficile», ha evidenziato Evan David Seigerman, analista di BMO Capital Markets. 

Il rally in Borsa in un anno difficile

Novo Nordisk all’inizio del 2025 era la regina indiscussa della Borsa in Europa. Ma poi le cose sono iniziate ad andare male e da inizio dell’anno le quotazioni del gruppo sono scese del 45%. In particolare, nelle ultime tre settimane ha perso oltre un terzo del suo valore di mercato (pari a 70 miliardi di dollari), a causa del taglio delle stime per il 2025 e del cambio ai vertici della società.

La sfida dei farmaci dimagranti

In primavera il colosso danese ha risentito successo degli studi clinici condotti dalla rivale statunitense, che avevano dimostrato una maggiore perdita di peso con Mounjaro e Zepbound rispetto a Ozempic e Wegovy. Tuttavia il testa a testa tra i due giganti della farmaceutica continua ed è ormai giornaliero. A inizio agosto, infatti, il titolo di Novo Nordisk aveva beneficiato dello scivolone di Eli Lilly,  la cui pillola sperimentale anti-obesità in uno studio di fase avanzata aveva dato risultati inferiori, in termini di perdita di peso, a quelli ottenuti in precedenza da Wegovy di Novo Nordisk.

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.

SCARICA L’ APP

Iscriviti alle newsletter de L’Economia. Analisi e commenti sui principali avvenimenti economici a cura delle firme del Corriere.

19 agosto 2025