È l’ultimo trend antistress, diventato virale su TikTok dopo Justin Bieber. Ma non è esente da rischi…

19 agosto – 16:50 – MILANO

Lo scorso anno, Neymar aveva strappato un sorriso ai fan pubblicando una foto con un ciuccio rosa in bocca. All’epoca era sembrato uno scherzo, una trovata goliardica, ma oggi quel gesto è diventato il simbolo di un vero trend. Dopo aver trovato terreno fertile sui social, il ciuccio per adulti sta infatti spopolando in Cina e Brasile. Su TikTok i video con giovani e meno giovani e il ciuccio hanno catalizzato milioni di visualizzazioni. La moda, anticipata anni fa da Justin Bieber, si sta trasformando insomma in un fenomeno virale.

Neymar e Tevez col ciuccio—  

In passato, l’attaccante verdeoro si era immortalato con un ciuccio tra le labbra e, quando giocava al Paris Saint-Germain, esultò portando il dito alla bocca. Non è però l’unico calciatore ad aver ceduto al vezzo. Anche Carlos Tevez lo aveva fatto diventare uno dei suoi marchi di fabbrica. Anzi, l’argentino portava davvero un ciuccio nascosto nei pantaloncini e lo ha mostrato in campo più volte. Memorabili le sue esultanze ai tempi della Juventus, inclusa quella del 2015 in Champions League contro il Borussia Dortmund o quella del 2014 dopo un gol al Milan, dedicate al piccolo Lito.

ciuccio da adulti, I rischi—  

“L’uso del ciuccio da parte di giovani e adulti è un esempio di come il corpo e la mente cerchino rapidi meccanismi di autoregolazione di fronte al sovraccarico emotivo. È un ritorno simbolico all’infanzia, quando la suzione rappresentava sicurezza e calma”, ha spiegato la psicologa Mariane Pires Marchetti al quotidiano O Globo. In molti trovano nel gesto infantile un modo rapido per scaricare ansia e tensioni; alcuni addirittura lo utilizzano come sostituto della sigaretta quando smettono di fumare. Una regressione simbolica che, a fronte di un potenziale sollievo immediato, apre interrogativi sugli effetti a lungo termine.

Che cosa dicono i medici—  

Attenzione alla nuova moda, dicono gli esperti. L’uso prolungato del ciuccio può causare problemi ai denti come il morso aperto, alterazioni nella postura della lingua, difficoltà fonetiche e dolori mandibolari. Nei casi peggiori, si può arrivare perfino a lesioni della mucosa orale e possibili difficoltà respiratorie durante il sonno. L’effetto calmante c’è ma i medici consigliano di ricorrere a rimedi meno invasivi, come la meditazione o gli esercizi di respirazione. Anche le classiche palline antistress vanno benissimo.