Un progetto che ha l’obiettivo di raccogliere, custodire e valorizzare le memorie degli anziani. Si tratta del libro “Una voce, una vita. Per non dimenticare – Peio”, scritto da Giorgio La Marca, che ha anche curato un podcast disponibile su YouTube, Spotify e Tik Tok.

A curare l’iniziativa è l’Associazione Culturale Passeggeri del Tempo. Il libro, non in vendita, è disponibile gratuitamente sul sito del comune di Peio e sul sito dell’associazione www.passeggerideltempo.it, insieme al podcast, per permettere a tutti di ascoltare e leggere queste storie straordinarie.

“Ogni anziano che racconta è un archivio vivente”, afferma Giorgio La Marca. “Con questo progetto abbiamo voluto fermare la voce prima che svanisca, e trasformarla in memoria condivisa. La scelta di affiancare libro e podcast nasce dalla volontà di raggiungere un pubblico diverso, portando le storie là dove qualcuno è pronto ad ascoltarle”.

“Abbiamo aderito con convinzione a questo progetto perché crediamo nel valore della memoria come patrimonio collettivo”, spiega il sindaco, Luca Veneri. “Le storie raccolte raccontano non solo il passato, ma anche l’identità di una comunità. È un dovere morale conservarle e condividerle, soprattutto con le nuove generazioni”.