Il periodo vacanziero spinge gli acquisti. Tra le tendenze emergenti, vi è la diffusione di testi pensati appositamente per il target di lettori più giovani. Tra le riviste, attenzione crescente ai temi della sostenibilità.

L’aria di vacanze e il ritmo più lento della vita che caratterizzano l’estate ben si conciliano con la voglia di leggere.

I romanzi: protagonisti indiscussi

I dati aggregati da Coop Alleanza 3.0 e Librerie.coop evidenziano una netta preferenza per i romanzi, prodotti centrali nell’offerta letteraria estiva. Nelle librerie della cooperativa sono stati venduti 60 mila romanzi solo nel trimestre estivo, con un incremento rispetto all’anno precedente. Anche nelle 37 librerie tradizionali di Librerie.coop, i romanzi hanno rappresentato oltre il 50% delle vendite della categoria “Letteratura”, generando un fatturato superiore a 740 mila euro. Un segnale chiaro dell’importanza di questo genere, in grado di conquistare i lettori con trame coinvolgenti e approfondimenti emozionali.

Nicoletta Bencivenni, direttrice di Librerie.coop, sottolinea che il romanzo invita a un rallentamento nella frenesia quotidiana: “E’ il genere che più di ogni altro invita a immergersi in un tempo lungo, dove la trama scritta si arricchisce di quella costruita dal lettore”.

I gusti degli italiani: dai gialli alla saggistica

Dopo i romanzi, i gialli si confermano seconda scelta tra gli adulti, con quasi 19mila copie vendute presso Coop Alleanza 3.0 e poi tra le prime posizioni anche nelle librerie tradizionali, dove rappresentano quasi il 22% della categoria letteratura. Seguono la saggistica e gli altri generi di nicchia. Questo andamento suggerisce una pluralità di interessi oltre la narrativa tradizionale, con lettori che prediligono storie investigative e approfondimenti culturali.

I più piccoli: libri tra creatività e prime letture

Non meno rilevante è la fotografia relativa ai lettori più giovani. Nel periodo considerato, il mercato bambini ha registrato più di 50 mila volumi venduti. Tra questi spiccano le “prime letture” e titoli pensati per stimolare la creatività, dai libri da colorare ai classici con attività interattive. Anche la narrativa per l’infanzia ha un ruolo significativo, con bestseller come la collana “Leggimi una fiaba” e raccolte di fumetti umoristici, confermando l’efficacia di prodotti dedicati alle famiglie e ai più piccoli.

Manualistica e riviste: sostenibilità in cucina, un trend in crescita

Un settore che merita attenzione è quello della manualistica, con oltre 20 mila volumi venduti nella stagione estiva. La rivista “Fior Fiore in Cucina” è l’esempio di come temi quali la sostenibilità, la lotta agli sprechi e il benessere a tavola siano divenuti elementi chiave per il pubblico, sposando contenuti enogastronomici con un forte messaggio di consapevolezza.