hiusa la camera ardente al Teatro delle Vittorie con la benedizione della salma, le spoglie di Pippo Baudo hanno cominciato il loro viaggio verso il suo paese natìo, Militello in Val di Catania. Il carro funebre è partito dal rione Prati di Roma tra gli onori delle forze dell’ordine, gli applausi dei presenti e le note di Donna Rosa, dovrà percorrere circa 850 chilometri in automobile e in traghetto sullo stretto di Messina, per raggiungere in serata il santuario di Santa Maria della Stella, dal 2002 patrimonio dell’umanità Unesco, a Militello. Anche nel borgo etneo, dove per domani è stato proclamato il lutto cittadino, sarà allestita una camera ardente, in questo caso nella chiesa, dalle 9 alle 13.
Come seguire in diretta tv i funerali di Pippo Baudo
Il santuario riaprirà dunque alle 15 e 30, quando potranno entrare familiari, autorità, colleghi artisti e giornalisti accreditati per assistere ai funerali. I cittadini potranno accedere nel limite dei rimanenti posti disponibili in chiesa. La Rai assicurerà la diretta dalle 15 e 30, mentre fuori dall’ingresso dovrebbe essere presente un maxischermo per i tanti che giungeranno da tutta la provincia e la regione per omaggiare il cittadino di Militello.
Funerali di Pippo Baudo, potenziati i collegamenti con Militello: maxischermi fuori dalla chiesa
Trenitalia ha già potenziato l’offerta commerciale con bus nelle stazioni di Catania centrale, Militello e Gela per permettere gli spostamenti. Poi, le esequie cominceranno alle 16 e saranno presiedute dal vescovo della diocesi di Caltagirone, monsignor Calogero Peri. Sarà presente un servizio d’ordine in vista della grande affluenza attesa. Al termine della cerimonia, il feretro di Baudo sarà trasferito al cimitero di Militello, dove verrà tumulato nella tomba di famiglia insieme ai genitori.