Caricamento player

Martedì mattina nella cittadina di Kiruna, nel nord della Svezia, sono iniziati i lavori per trasportare un’intera chiesa dal centro a un nuovo quartiere che si trova qualche chilometro più a est. La chiesa, costruita all’inizio del Novecento, è considerata tra le più belle e importanti del paese: è in legno e ha una struttura imponente, larga 40 metri e pesante 600 tonnellate.

L’edificio sta venendo trasportato intero (senza, quindi, essere demolito e ricostruito), dopo essere stato caricato su una grande piattaforma mobile. Per raggiungere la sua nuova posizione percorrerà un tragitto lungo in tutto circa cinque chilometri: ci metterà due giorni, spostandosi a una media di 500 metri all’ora.

Il trasporto si può anche seguire su questo live streaming della televisione pubblica svedese, ma per l’appunto: sarà una faccenda lunga.

I lavori per spostare la chiesa di Kiruna fanno parte di un progetto più ampio per trasferire il centro della città, necessario per proteggere gli edifici e i residenti dai rischi legati all’espansione della miniera di ferro locale, che è la più grande del mondo: ci si ricava l’80 per cento del ferro estratto in Europa, e ci lavorano tantissimi abitanti della città.

– Leggi anche: In Svezia stanno spostando una città

La chiesa è il più grande edificio che dovrà essere spostato. La società statale che gestisce la miniera e che è responsabile anche del trasferimento del centro, la LKAB, ha spiegato che per trasportarla è stato necessario allargare le strade che dovrà percorrere, e che i lavori sono durati più di un anno.

Oltre a proteggere la struttura, la LKAB ha dovuto anche assicurarsi che il trasporto non danneggi alcuni preziosi oggetti che si trovano al suo interno, come la pala d’altare, che è incollata direttamente a una parete, e un grande organo. Ha anche organizzato diversi eventi in città per celebrare lo spostamento, che al momento è seguito da diverse persone.

Kiruna si trova 200 chilometri a nord del circolo polare artico. Fu fondata nel 1900, dopo l’apertura della miniera, e oggi è abitata da 23mila persone. I lavori per trasferire il centro sono iniziati nel 2007, e riguardano in totale circa 6mila residenti e 3mila edifici. Tra questi ultimi molti sono stati demoliti e ricostruiti: alcuni, però, per esempio diverse case storiche costruite in legno, sono stati trasferiti così com’erano. Secondo la LKAB, l’intero progetto costerà circa 850 milioni di euro.