Una profonda saccatura si muove dal Nord Atlantico per raggiungere la Francia nella giornata di martedì 19 agosto e addossarsi all’arco alpino occidentale mercoledì 20 agosto. Secondo le valutazioni emesse ieri da Arpa Piemonte: “Ciò comporta una rotazione della ventilazione da sud-ovest in quota con apporto via via più consistente di umidità, associato all’ingresso a più riprese di aria fredda negli strati più alti dell’atmosfera. L’instabilità è dunque attesa in progressivo aumento, con rovesci e temporali diffusi da martedì pomeriggio”.
Meteo Piemonte: tornano piogge, temporali anche forti con temperature in netto caloDue giorni di pioggia
“Un’ulteriore intensificazione delle precipitazioni è attesa mercoledì. Il minimo in quota transiterà poi sul Piemonte giovedì 21 agosto riportando tempo più stabile nella seconda parte della giornata. Non si escludono grandinate significative e forti raffiche di vento in corrispondenza dei fenomeni più intensi”, aggiungono da Arpa.
Scatta l’allerta meteoidrologica e idraulica
Le valutazioni emesse lunedì 18 agosto alle 11.58 hanno indicato 4 zone in allerta gialla per temporali che sono passate a 8 con le valutazioni emesse oggi, martedì 19 agosto. Nelle zone a rischio allerta gialla lo scenario previsto è di locali allagamenti, caduta alberi, fulminazioni e isolati fenomeni di versante.
Le zone interessate rimangono la G – Belbo e Bormida (Al-At-Cn), H – Scrivia (Al), I – Pianura Settentrionale (Al-At-Bi-No-To-Vc) e L – Pianura Torinese e Colline (Al-At-Cn-To). A queste, per martedì 19 agosto, si aggiungono la D – Alta val Susa, Chisone, Pellice e Po (Cn-To), E – Valli Varaita, Maira e Stura (Cn), F – Valle Tanaro (Cn) e M – Pianura Cuneese (Cn-To)
Tutto il Piemonte sarà invece in allerta gialla nella giornata di mercoledì 20 agosto.
Iscriviti al canale di TorinoToday su WhatsApp e su Facebook