La cucina francese è fatta di grandi maestri, di tecniche immortali, di una notorietà e un prestigio internazionale che chiunque altro fatica ad eguagliare. In qualche misura, sono stati i francesi a insegnare al mondo a cucinare, e non solo con la nouvelle cuisine, ma con una cultura del cibo, della sua preparazione e dell’alta gastronomia che ha fatto la storia.

I maestri francesi sono moltissimi, così come le basi per realizzare le ricette, che vengono oggi replicate e personalizzate dai grandi chef, ma che inevitabilmente hanno le loro radici in Francia, nella cucina di Paul Bocuse, di Auguste Escoffier, di Alain Ducasse, ma anche di François Massialot, cuoco di corte a cui si attribuisce la ricetta della crème brûlée, per esempio.

Da questi nomi che hanno fatto la storia della cucina contemporanea bisogna partire per studiare la cucina francese: da loro, e dai loro ricettari. Eccone alcuni, i migliori, per chi vuole approfondire la cultura gastronomica di Francia.

L’arte della cucina francese

L’arte della cucina francese

L’americana Julia Child (la cui vita è stata anche raccontata nel film del 2009 di Nora Ephron Julie & Julia, interpretato da Meryl Streep) è colei che ha fatto conoscere agli Americani la cucina francese, con un programma televisivo molto popolare negli anni Sessanta e con questo libro, diventato un titolo imperdibile per tutti gli appassionati.

Guida alla grande cucina

Auguste Escoffier è considerato uno dei grandi padri della cucina francese: in questo libro – che ha la prefazione di uno dei grandi padri della cucina italiana, Gualtiero Marchesi – Escoffier mostra tutta la sua avanguardia, proponendo un secolo fa ricette che ancora oggi sono attualissime, e dettando le regole per la funzionalità di una buona cucina: semplicità degli ingredienti, organizzazione, creatività, replicabilità e molti altri concetti che ancora oggi regnano sovrani tra i grandi chef.

Al mercato con Paul Bocuse

Al mercato con Paul Bocuse

Un altro grande nome che non si può non citare quando si parla di cucina francese è quello di Paul Bocuse: in questo libro il leggendario chef francese spiega come tutto parta dalla spesa, una spesa di prossimità, fatta al mercato, che si traduce poi in oltre 150 ricette squisitamente francesi da replicare a casa.

Il grande libro della cucina naturale

Il grande libro della cucina naturale

Ancora un maestro assoluto della cucina francese contemporanea: Alain Ducasse ha scritto questo libro raccontando come la gastronomia deve stare al passo con i tempi, cucinando in maniera più naturale nel rispetto della natura e della Terra, e recuperando ingredienti e materie prime in qualche modo dimenticate. Ricette a base di pesce, cereali e verdure, che non parlano solo di cucina buona ma soprattutto di gastronomia sostenibile e di valorizzazione dei prodotti e di chi ne ha cura.

Frutti. L’arte della pasticceria

Frutti. L’arte della pasticceria

Uno degli aspetti che rende così amata e celebre nel mondo la cucina francese è certamente la grande tradizione di pasticceria: in questo libro il giovane fenomeno Cédric Grolet – nominato Miglior pasticciere del mondo dalla The World’s 50 Best Restaurants – raccoglie le sue ricette, spesso meravigliosamente belle, con dolci che sembrano frutta e ingredienti che si abbinano in maniera sorprendente, come per esempio nella pizza cioccolato & tartufo nero.

L’essenza della cucina francese

L’essenza della cucina francese

Michel Roux è stato il cuoco che ha avvicinato il pubblico britannico alla cucina francese, non solo attraverso il suo ristorante (fondato con il fratello Albert) La Gavroche, che è stato il primo ristorante tre stelle Michelin della Gran Bretagna. In questo libro raccoglie cento ricette di cucina francese, facendo un viaggio attraverso la sua terra, i suoi paesaggi e soprattutto le sue materie prime.

French country cooking

French country cooking. Cartoline da un villaggio immerso nei vigneti

La scrittrice, influencer e cuoca francese Mimi Thorisson racconta in questo libro la cucina delle campagne francesi, quella che va accompagnata con un vino di quelle terre, fingendo di avere davanti un paesaggio del Médoc, là dove l’autrice ha realizzato questo libro. Cento ricette da replicare con relativa semplicità e molte più fotografie che raccontano le atmosfere della vita di campagna francese.

Institute Paul Bocuse. La scuola dell’eccellenza culinaria

La scuola dell’eccellenza culinaria

L’istituto dedicato al grande chef francese Paul Bocuse racconta tutto il suo sapere in questa piccola enciclopedia (solo più di 700 pagine), che dettaglia tecniche di cucina, ingredienti, storia, abbinamenti e molte altre informazioni perfette per chi vuole approfondire la conoscenza di questo mestiere. Nella sezione finale del libro si trovano poi 250 ricette, proposte dagli chef dell’Istituto.

New Larousse Gastronomique

Questo trattato di cucina, continuamente revisionato e aggiornato sotto la supervisione di grandissimi chef, è stato firmato nella sua versione originale del 1938 dallo chef Prosper Montagné. Oltre a tantissime ricette contiene consigli, tecniche, suggerimenti e la biografia di 85 grandi chef.

L’arte della cucina moderna

L’arte della cucina moderna

Lo chef francese Henri-Paul Pellaprat è stato il fondatore della scuola di cucina Le Cordon Bleu a Parigi. Tutto il suo sapere di grande cucina classica è racchiuso in questo libro (pubblicato per la prima volta nel 1935) che contiene più di tremila ricette, oltre a un glossario di termini di cucina, a un capitolo sui modi di cuocere e a uno sui principi e basi della cucina: passaggi fondamentali per farsi una cultura sul tema, prima di iniziare a mettersi ai fornelli.

The Complete Robuchon

Lo chef Joël Robuchon – noto ai più per il suo purè di patate, considerato il più buono del mondo – è stato un protagonista della cucina francese post nouvelle cuisine. In questo libro vengono raccolte più di ottocento tra le sue ricette più celebri, insieme ai segreti e ai consigli che hanno resto indimenticabile il suo lavoro.

Michel Bras Essential Cucina

Non è disponibile in edizione italiana, ma questo libro vale la pena di essere letto comunque, perché racconta la cucina di un maestro come Michel Bras, precursore dell’importanza della cucina vegetale, della produzione locale, della serenità dei ritmi di lavoro. Concetti molto attuali che vengono raccontati attraverso le ricette di quella che viene definita una cucina essenziale.

I grandi maestri della cucina francese

I grandi maestri della cucina francese

Celine Vence – Robert Curtine

Un libro che racchiude storia e ricette di cinque secoli della tradizione gastronomica, partendo dai maestri che l’hanno costruita piatto dopo piatto.