Rischio tempeste a Settembre
(METEOGIORNALE.IT) Come sarà il meteo di Settembre? Sprazzi d’Estate ancora rovente caratterizzano sempre più spesso il primo mese d’Autunno solo sulla carta, con la stagione calda che si allunga a dismisura. Le temperature ricordano da vicino l’estate africana, con ondate di caldo tardive talvolta parecchio cattive e persistenti.
La stabilità atmosferica non è però più quella della piena Estate. I primi impulsi d’aria fresca mettono in gioco contrasti esplosivi. Una volta segnava l’inizio dell’autunno, ma ormai settembre si è trasformato, diventando una sorta di prolungamento estivo, specie quando l’anticiclone riesce a mettere radici.
In generale non mancano i primi segnali d’autunno con qualche passaggio perturbato o irruzioni fresche, ma gli scenari estivi tendono a prevalere soprattutto sulle regioni del Centro-Sud. Quello che possiamo dire è che Settembre si è estremizzato, mentre prima era un lento calare senza eccessi verso l’inizio d’Autunno.
Il quadro si è stravolto specie nell’ultimo decennio, con un meteo di Settembre soggetto a fenomeni estremi che invece in precedenza caratterizzavano l’ultima parte d’Agosto. Le classiche transizioni stagionali sono sempre meno evidenti, dando spazio ad un aumento degli eventi meteo violenti.
Variabilità di Settembre e caldo eccessivo favorevole a fenomeni estremi
Il calore a disposizione sempre maggiore è un fatto che non si può negare e che incide parecchio. Quello che si profila per le prossime settimane sarà quindi simile agli ultimi anni e quindi con temperature sopra la media, ma le ultime proiezioni indicano che l’Anticiclone Africano potrebbe avere un’influenza minore.
Qualora queste ipotesi trovassero conferma, il Settembre 2025 potrebbe iniziare molto caldo per poi cedere subito il passo a condizioni più instabili e turbolente, con un aumento del rischio di fenomeni intensi. Attenzione però che questo non significa che avremo tempo autunnale o più fresco del normale.
La maggiore variabilità atmosferica sarebbe propizia ad esaltare i primi effetti di instabilità e maltempo, anche in caso di gocce fredde che sfrutterebbero il calore marino di nuovo molto elevato. Gli ultimi scampoli dell’Estate Africana non mancheranno, ma anche i primi incisivi impulsi perturbati.
Le perturbazioni potrebbero essere in grado di sprofondare più facilmente sul Mediterraneo. Gli scambi meridiani tra irruzioni nord-atlantiche e feroci avvezioni calde nord-africane rappresentano un’insidia da non sottovalutare. Si potrebbe generare un mix esplosivo che potrebbe generare eventi meteo estremi. (METEOGIORNALE.IT)
Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Segui il nostro feed