di
Giovanna Maria Fagnani

Anche nella città rallentata d’agosto ci sono posti dove divertirsi a fare un collage, imparare l’arte del mosaico, leggere insieme: ecco le attività gratuite per i bambini

Un albero tridimensionale, realizzato assemblando pazientemente un tubo di cartone per fare il tronco e tanti fiori ritagliati da cartoncini colorati. L’ispirazione viene da Kandinsky. La composizione, invece, dalle manine dei piccoli, a volte aiutati dai fratelli, dagli amici appena conosciuti, dai genitori e dai nonni. E se non ci si dedica ai laboratori d’arte, ci sono i giochi da tavolo. Speciali, però: dedicati a Milano. «Il gioco del tram tram», perché un tempo, da questi padiglioni, uscivano rotaie e vetture. «Il saliscendi per le strade di Milano», un gioco dell’oca che fa conoscere luoghi simbolo e quartieri. Siamo alla Fabbrica del Vapore, uno dei presidi cittadini per chi ha bimbi e cerca idee e posti per intrattenerli nella città semivuota.

Da lunedì a mercoledì, dalle 10 alle 12, anche in agosto, è aperto l’atelier di «Fabbrica Hub», rassegna nata dalla volontà di Maria Fratelli, direttrice di Fabbrica del Vapore e della conservatrice Federica Tognon. Tutte le attività sono gratuite e proseguiranno fino all’inizio della scuola. «Lanciare questa proposta d’estate è stata una scommessa, e invece abbiamo scoperto che le famiglie hanno sete di attività. Anche in agosto abbiamo avuto da 6 a 12 bambini al giorno e mai un giorno vuoto e in autunno proseguiremo con un appuntamento al mese. Non mettiamo limite d’età, calibro i laboratori di modo che l’argomento sia lo stesso, ma la complessità distinta. Un giorno è venuta un’intera famiglia e hanno festeggiato il compleanno del papà facendo un laboratorio insieme», raccolta Claudia Ferrari, progettista didattica e conduttrice delle attività. Ispirate a Mirò, Haring, Picasso, ma non solo. «Fabbrica ospita mostre e performance di molte arti diverse e, a turno, cerchiamo di farle conoscere tutte. Ed è imprescindibile anche far conoscere ai bimbi la storia di questo luogo». Ferrari è anche specializzata in life skills. «Con il mosaico insegno pazienza e precisione. Se do 5 forbici per un laboratorio e i bimbi sono 10, è per avviarli alla condivisione. Se un’attività è difficile e al momento qualcuno non riesce, è proprio perché si cimenti col problem solving. Portiamo i bambini a un obiettivo preciso, che va al di là della cultura».



















































Dall’altra parte della città, nel verde del Parco Trotter, apprezzatissime anche le attività di Labzerosei, spazio aperto dal Comune due anni fa, aperto da lunedì a domenica, anche in pieno agosto, con proposte per bimbi da 0 a 6 anni, co-progettate con enti del terzo settore, tra cui il MuBa. Anche in questo caso, non si paga nulla. Nel 2024, i piccoli utenti sono stati ben 9.584. I laboratori si tengono alle 10, alle 11.30, alle 15 e alle 16.30. Il tema di questa settimana è «Esplorazione digitali», la prossima, invece, «Robot in viaggio». Nelle biblioteche rionali, infine, letture animate e lab per i piccoli riprenderanno a fine mese. Ma gli spazi dedicati ai bimbi sono regolarmente aperti (seppur con l’orario estivo, da controllare su milano.biblioteche.it). Tavoli colorati, grandi e morbidi cuscini, giocattoli e giochi da tavolo e centinaia di libri: illustrati, tattili, pop up, libri-gioco. Da non perdere lo Spazio Young alla Sormani, che è divisa in due aree, bambini e adolescenti, ma anche le sale per i piccoli alla biblioteca Dergano Bovisa, con giochi di società e di carte, costruzioni, puzzle logici da usare sul posto e da noleggiare.

Dove e quando

Fabbrica Hub è la rassegna dei laboratori artistici per bambini da 3 anni in su senza limiti d’età proposta da Fabbrica del Vapore. Funziona dal lunedì al mercoledì, dalle 10 alle 12 (via Procaccini 4, prenotazioni didattica.fabbricadelvapore@comune.milano.it. Ingresso gratuito)
Attività tutti i giorni, da lunedì a domenica, anche a Labzerosei nel Parco del Trotter (via Giacosa 46, ingresso gratuito), per bimbi da 0 a 6 anni. I temi: esplorazioni digitali e robot in viaggio. Prenotare su comune.milano.it /web/labzerosei. Alcune biblioteche rionali hanno spazi ricchi di libri e giochi per i bimbi. Tra queste, la Sormani con lo spazio Young; la biblioteca Dergano Bovisa; la biblioteca Chiesa Rossa, attorniata dl parco giochi e, la biblioteca di Affori che ha anche un bel parco. Orari e proposte su milano.biblioteche.it. Ingresso libero


Vai a tutte le notizie di Milano

Iscriviti alla newsletter di Corriere Milano

20 agosto 2025