CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
21.08: Questo il programma della prima rotazione del gruppo C:
Gioia Casali (San Marino) – Cerchio
Elissar Hanounik (Siria) – Palla
Ya-Yun Chiang (Taipei Cinese) – Cerchio
Kamilla Seyidzade (Azerbaigian) – Palla
Emilia Ekandjo (Namibia) – Cerchio
Milana Tricolici (Lituania) – Palla
Tara Dragas (Italia) – Cerchio
Jimena Dominguez (Venezuela) – Palla
Sofia Raffaeli (Italia) – Cerchio
Andreea Verdes (Romania) – Palla
Nikola Novakova (Cechia) – Cerchio
Amalia Lica (Romania) – Palla
Tereza Saranova (Slovacchia) – Cerchio
Ledia Juarez (Messico) – Palla
Alise Lebedeva (Lettonia) – Cerchio
Marina Malpica (Messico) – Palla
Hanna Panna Wiesner (Ungheria) – Cerchio
Stephanie Dimitrova (Sudafrica) – Palla
Fanni Pigniczki (Ungheria) – Cerchio
Kayeon Jeong (Corea del Sud) – Palla
Eya Boushih (Tunisia) – Cerchio
Anais Ossonon (Costa d’Avorio) – Palla
Tamara Artic (Croazia) – Cerchio
Marfa Ekimova (Gran Bretagna) – Palla
Berta Miquel (Andorra) – Cerchio
21.05: Questa la classifica alla palla finora:
1 Stiliana Nikolova (Bulgaria) – 29.400
2 Meital Maayan Sumkin (Israele) – 28.650
3 Takhmina Ikromova (Uzbekistan) – 28.300
4 Rin Keys (USA) – 28.100
5 Geovanna Santos (Brasile) – 27.500
6 Eva Brezalieva (Bulgaria) – 27.350
7 Barbara Domingos (Brasile) – 27.250
8 Reina Matsusaka (Giappone) – 27.050
9 Hatice Gokce Emir (Turchia) – 27.000
10 Anastasiya Sarantseva (Uzbekistan) – 26.600
11 Liliana Lewinska (Polonia) – 26.500
12 Vera Tugolukova (Cipro) – 26.500
13 Emmi Piiroinen (Finlandia) – 26.250
14 Aiym Meirzhanova (Kazakistan) – 26.250
15 Daniela Munits (Israele) – 26.200
16 Joe Ee Ng (Malesia) – 26.200
17 Zihan Wang (Cina) – 26.000
18 Lia Kallio (Finlandia) – 25.850
19 Mirano Kita (Giappone) – 25.700
20 Megan Chu (USA) – 25.550
21 Mikayla Angeline Yang (Singapore) – 25.450
22 Maena Millon (Francia) – 24.950
23 Lily Ramonatxo (Francia) – 24.800
24 Havana Hopman (Nuova Zelanda) – 24.500
25 Alja Ponikvar (Slovenia) – 24.450
26 Jasmine Althea Ramilo (Filippine) – 24.100
27 Maria Avgousti (Cipro) – 24.100
28 Luana Gomes (Angola) – 23.550
29 Zilu Wang (Cina) – 23.500
30 Aibota Yertaikyzy (Kazakistan) – 23.400
31 Isabella Rojas (Cuba) – 23.100
32 Josephine Juul Moeller (Norvegia) – 23.000
33 Suzanna Shahbazian (Canada) – 22.950
34 Carmel Kallemaa (Canada) – 22.750
35 Elina Sheremey (Svezia) – 22.650
36 Oriana Vinas (Colombia) – 22.300
37 Tri Wahyuni (Indonesia) – 22.050
38 Emilia Heichel (Polonia) – 21.900
39 Olivia Martinez Suchkova (El Salvador) – 21.850
40 Mayte Guzman (Bolivia) – 21.500
41 Constanza Ortiz (Cile) – 21.200
42 Tatev Khachatryan (Armenia) – 20.350
43 Gloriana Sanchez Arguedas (Costa Rica) – 20.350
44 Ka Yi Hung (Hong Kong) – 20.150
45 Susana Dominguez (Paraguay) – 20.100
46 Daniella Gonzalez (Guatemala) – 19.950
47 Aleksandra Udodova (Kirghizistan) – 19.850
48 Marcia Alves Lopes (Capo Verde) – 18.100
49 Lucerito Vargas (Perù) – 15.850
21.02: Questa la classifica al cerchio fino a questo momento:
1 Stiliana Nikolova (Bulgaria) – 29.350
2 Rin Keys (USA) – 28.900
3 Zilu Wang (Cina) – 28.800
4 Hatice Gokce Emir (Turchia) – 28.500
5 Takhmina Ikromova (Uzbekistan) – 28.400
6 Geovanna Santos (Brasile) – 28.400
7 Barbara Domingos (Brasile) – 28.350
8 Eva Brezalieva (Bulgaria) – 28.150
9 Daniela Munits (Israele) – 28.050
10 Anastasiya Sarantseva (Uzbekistan) – 28.050
11 Megan Chu (USA) – 27.600
12 Vera Tugolukova (Cipro) – 27.550
13 Reina Matsusaka (Giappone) – 27.450
14 Meital Maayan Sumkin (Israele) – 27.300
15 Aiym Meirzhanova (Kazakistan) – 27.150
16 Liliana Lewinska (Polonia) – 27.000
17 Mirano Kita (Giappone) – 26.550
18 Emilia Heichel (Polonia) – 26.250
19 Aibota Yertaikyzy (Kazakistan) – 26.200
20 Emmi Piiroinen (Finlandia) – 25.900
21 Lily Ramonatxo (Francia) – 25.800
22 Zihan Wang (Cina) – 25.600
23 Mikayla Angeline Yang (Singapore) – 25.300
24 Alja Ponikvar (Slovenia) – 25.200
25 Suzanna Shahbazian (Canada) – 25.000
26 Havana Hopman (Nuova Zelanda) – 24.800
27 Carmel Kallemaa (Canada) – 24.550
28 Luana Gomes (Angola) – 24.550
29 Maena Millon (Francia) – 24.500
30 Joe Ee Ng (Malesia) – 24.150
31 Maria Avgousti (Cipro) – 23.750
32 Oriana Vinas (Colombia) – 23.700
33 Isabella Rojas (Cuba) – 23.550
34 Josephine Juul Moeller (Norvegia) – 23.350
35 Lia Kallio (Finlandia) – 23.250
36 Elina Sheremey (Svezia) – 23.100
37 Olivia Martinez Suchkova (El Salvador) – 22.650
38 Jasmine Althea Ramilo (Filippine) – 22.200
39 Aleksandra Udodova (Kirghizistan) – 21.750
40 Constanza Ortiz (Cile) – 21.700
41 Tri Wahyuni (Indonesia) – 21.100
42 Susana Dominguez (Paraguay) – 21.050
43 Mayte Guzman (Bolivia) – 20.750
44 Tatev Khachatryan (Armenia) – 20.000
45 Gloriana Sanchez Arguedas (Costa Rica) – 19.900
46 Daniella Gonzalez (Guatemala) – 18.950
47 Ka Yi Hung (Hong Kong) – 18.600
48 Marcia Alves Lopes (Capo Verde) – 16.700
49 Lucerito Vargas (Perù) – 15.750
20.59: L’Italia punta a essere grande protagonista: Sofia Raffaeli ha vinto due gare di Coppa del Mondo in questa stagione sul giro completo e punta a confermarsi sul podio iridato dopo il trionfo del 2022 (prima azzurra a riuscire nell’impresa) e l’argento del 2023; Tara Dragas si è messa in mostra con un sigillo di specialità in Coppa del Mondo e potrebbe essere la grande outsider
20.56: Venerdì 22 agosto si assegneranno le prime medaglie in occasione della finale dell’all-around individuale, mentre sabato 23 agosto sarà riservato al concorso generale per gruppi. Domenica la grande conclusione con tutte le finali di specialità (prove non previste ai Giochi).
20.53: Si proseguirà domani, giovedì con la seconda metà del turno preliminare, dove le individualiste si cimenteranno tra nastro e clavette.
20.50: Le prime due giornate saranno dedicate alle qualificazioni delle individualiste, preludio alla finale del concorso generale individuale prevista per venerdì 22 agosto: Sofia Raffaeli e Tara Dragas saranno tra le pretendenti alle medaglie, fronteggiando le altre big del panorama internazionale. Si inizia oggi, mercoledì con la prima parte delle qualificazioni riservate alle individualiste, che si cimenteranno con palla e cerchio.
20.36 Alle ore 21.10 inizierà la terza suddivisione con le nostre Sofia Raffaeli e Tara Dragas. Ricordiamo che si tratta della prima parte delle qualificazioni, oggi ci si esibisce soltanto al cerchio e alla palla, mentre domani toccherà a clavette e nastro. Le migliori 18 atlete, conteggiando i migliori tre punteggi di ciascuna, accederanno alla finale all-around di venerdì.
20.35 Si sono concluse le prime due suddivisioni. La bulgara Stiliana Nikolova è in testa con 58.750 (29.350 al cerchio e 29.400 con la palla), seguita dalla statunitense Rin Keys (57.000) e dall’uzbeka Takhmina Ikromova (56.700). L’altra bulgara Eva Brezalieva ha commesso degli errori (28.150 con il cerchio e 27.350 con la palla) ed è ottava con 55.500, sottotono anche la cipriota Vera Tugolukova (undicesima con 54.050).
30.30: Buonasera e benvenuti/e alla DIRETTA LIVE della prima giornata dei Mondiali di ginnastica ritmica 2023 che si disputano a Rio de Janeiro in Brasile
Buongiorno e benvenuti/e alla DIRETTA LIVE della prima giornata dei Mondiali di ginnastica ritmica 2023 che si disputano a Rio de Janeiro in Brasile. Si apre la rassegna iridata, l’evento agonistico più importante della stagione post-olimpica che va in scena scena nella città olimpica verdeoro, per la prima volta nella storia. Si preannuncia grande spettacolo lungo i cinque giorni di gara, dove l’Italia punta ad essere protagonista con le sue stelle dopo aver già ben figurato agli Europei e nelle varie tappe di Coppa del Mondo.
Le prime due giornate saranno dedicate alle qualificazioni delle individualiste, preludio alla finale del concorso generale individuale prevista per venerdì 22 agosto: Sofia Raffaeli e Tara Dragas saranno tra le pretendenti alle medaglie, fronteggiando le altre big del panorama internazionale. Si inizia oggi, mercoledì con la prima parte delle qualificazioni riservate alle individualiste, che si cimenteranno con palla e cerchio. Si proseguirà domani, giovedì con la seconda metà del turno preliminare, dove le individualiste si cimenteranno tra nastro e clavette. Venerdì 22 agosto si assegneranno le prime medaglie in occasione della finale dell’all-around individuale, mentre sabato 23 agosto sarà riservato al concorso generale per gruppi. Domenica la grande conclusione con tutte le finali di specialità (prove non previste ai Giochi).
L’Italia punta a essere grande protagonista: Sofia Raffaeli ha vinto due gare di Coppa del Mondo in questa stagione sul giro completo e punta a confermarsi sul podio iridato dopo il trionfo del 2022 (prima azzurra a riuscire nell’impresa) e l’argento del 2023; Tara Dragas si è messa in mostra con un sigillo di specialità in Coppa del Mondo e potrebbe essere la grande outsider
OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE della prima giornata dei Mondiali di ginnastica ritmica 2023 che si disputano a Rio de Janeiro in Brasile, cronaca in tempo reale, attrezzo dopo attrezzo, esercizio dopo esercizio, emozione dopo emozione, per non perdervi davvero nulla, la rotazione con le azzurre prenderà il via alle 21.10 ora italiana, buon divertimento!