Il Giro di Germania 2025, la corsa è giunta alla quarantesima edizione, inizia con il successo di Søren Wærenskjold. Il corridore norvegese della Uno-X Mobility si aggiudica il cronoprologo inaugurale, Essen-Essen di 3,1 chilometri, con il tempo di 3’31’’80 alla velocità media di 51,2 chilometri orari.
Il norvegese, al sedicesimo successo della sua carriera da professionista, precede sul traguardo Samuel Watson della Ineos Grenadiers, staccato di cinquantadue centesimi. Il britannico, al terzo secondo posto della sua carriera da professionista non riesce a bissare il successo ottenuto nel prologo del Giro di Romandia. Completa il podio Marco Haller. L’austriaco della Tudor Pro Cycling Team chiude in terza posizione con un ritardo di poco inferiore ai due secondi.
Jonathan Milan, partito per ultimo, non riesce a ripetere la vittoria dello scorso anno e conclude la sua prova in quindicesima posizione, il suo ritardo dal vincitore è di 5’’38. Il velocista friulano, vincitore della maglia verde al Tour de France, non rinuncerà però ad un ruolo da protagonista e proverà a portare a casa almeno un successo di tappa.
Tra i possibili candidati al successo finale il risultato migliore lo ottiene il belga Wout van Aert. Il campione della Team Visma | Lease a Bike taglia il traguardo in quinta posizione con il tempo di 3’34’’15. Conclude la sua prova in undicesima posizione, a poco meno di cinque secondi dal vincitore, lo statunitense Brandon McNulty della UAE Team Emirates-XRG. Dieci i secondi di ritardo accusati dal tedesco Florian Lipowitz della Red Bull – BORA – hansgrohe.